alla larga da HP

Conviene spendere molto per una fotocamera digitale?

  • No, le Case non offrono alcuna assistenza dopo 2 anni!

    Voti: 0 0.0%
  • Sì, bisogna stare al passo e sentirsi IN!

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    7
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Era sottinteso: naturalmente non condivido assolutamente l'atteggiamento di HP.

Un PC può diventare obsoleto dopo due anni perchè il continuo aggiornamento e miglioramento dei software lo impongono.

Una fotocamera digitale DEVE avere "vita" (intesa come possibilità di riparazione) sicuramente più lunga!

Un salutone.
 
fotocamera hp

posseggo una fotocamera hp acquistata nel 2001 e tuttora funziona benissimo.condivido però il fatto che devo essere libero di scegliere se riparare un oggetto o acquistarlo nuovo.comunque la compagnia dei furbi è grande e se ci mettiamo a scrivere sui problemi di assistenza ne abbiamo per tutti,ma proprio tutti.un consiglio:lasciate perdere l'ultima novità,farete i test sulla vostra pelle e sulle vostre tasche.un apparecchio che va fuori produzione lo trovi a un prezzo irrisorio ed è collaudato e la maggior parte delle volte le differenze sono minime.
 
dimenticavo.... se la macchinetta sembra inevitabilmente da buttare perchè il costo della riparazione è elevato o addirittura è impossibile inviarla in assistenza prova col fai da te :toccato: .personalmente ho riparato cose date per defunte ed i guasti erano veramente sciocchezze.... al massimo poi la butti via! ;)
 
Riparazioni "fai da te" su una fotocamera digitale? Mah...

Però, apriamo gli occhi, difendiamoci dai soprusi, stoppiamo chi ci vede solo come strumento di suoi ricavi. E possibile che le aziende pensino esclusivamente a incrementare gli utili in maniera esponenziale?

Anche su un altro forum ho trovato solidarietà e molti ringraziamenti per questo tipo di denuncia, come io ringrazierei chi mi mette in guardia e mi salva da un acquisto affrettato e avventato... Non abbiamo soldi da buttare!

Ma senza allargare il discorso e filosofeggiare... convinto che questi forum (almeno quelli più grossi e di una certa competenza, come questo) vengono letti dagli addetti marketing delle aziende più serie, che ne fanno tesoro (o mi illudo?)... mi piacerebbe capire se è proprio improponibile...
1) dire apertamente al cliente che compra cosa succede a garanzia scaduta.
2) dire se mantengono per un tot anni i pezzi di ricambio.
2) dare la possibilità di estendere la garanzia dietro pagamento di una quota congrua (accettabile per entrambi, produttore e compratore).

Ciò farebbe capire in maniera sicura la serietà dell'azienda e la sua dedizione al cliente e il suo desiderio di seguirlo anche dopo, ben sapendo che un cliente soddisfatto torna a comprare dove si trova rispettato. Un cliente deluso è una pubblicità negativa. Per me HP ha chiuso e sento il mio dovere morale di avvisare altri... come spero altri facciano gli altri con me raccontando le loro esperienze (su questa e altre marche).

Io vorrei comprare il meglio (quindi con una spesa adeguata) e sapere però che dura... o che almeno, anche in caso di problemi posso risolverli: a che serve comprare il meglio che non dura nulla? Naturalmente leggo tutti i messaggi di chi chiede consigli per gli acquisti... e si punta molto sulle qualità che ha un prodotto rispetto a un altro. E' ovviamente anche corretto. Ma, visto che alcuni marchi poi hanno il modo di comportarsi come la mia HP, non trovate che occorre considerare anche altro?

Non facciamoci prendere in giro, attratti dal luccichìo delle novità, come le alici vengono pescate dalle lampare, attratte spensieratamente dalle luci...
 
Ciao IAIA.
Un pò sfortunato con l'elettronica eh?
Ricordo un tuo 3d simile su Philips con sondaggio annesso.
Come allora, sono parzialmente daccordo con te.
Non credo che le aziende di elettronica facciano soldi a palate in questo momento, specie giapponesi ed europee.
Cmq penso che il post garanzia sia trattato + o - allo stesso modo da tutte le aziende.
Un altro amico ha avuto un problema ben + grave del tuo (pannello plasma gusto dopo 2 anni) con LG, e loro hanno sicuramente + margini di guadagno e manovra.
La solidarietà è scontata in questi casi, ma se prendessimo come regola ogni caso "sfortunato", non dovremmo comprare + nulla.
Ti auguro + "fortuna" x i prossimi acquisti.

Sinteticamente, provo a rispondere alle altre tue domande:
1) E' proposta la riparazione o ricondizionamento o permuta. Il costo è un'altra faccenda.
2) Se non ricordo male, ho letto da qualche parte che la riparabilità è garantita per legge per 8(?) anni. Questo no vuol dire avere la molletta come ricambio, ma può essere riferito ad un assemblato, al ricondizionamento etc. Il costo è un'altra faccenda.
3) La garanzia è estendibile a pagamento da alcuni rivenditori, come Mediaworld o Euronics, ma occhio alle clausole tipo ricambio SI, manodopera NO. A seconda del prodotto può essere importante.

Ciauzz
 
Il tuo colpo d'occhio mi sbigottisce, ma non mi sento particolarmente sfortunato con l'elettronica: a me l'elettronica piace molto e avendo molte cose, è chiaro che ho anche dei guasti (capita in questo mondo). Quello però che non è uguale per le varie case, è il trattamento fuori garanzia.
Con Canon mi è capitato che ho dovuto inviare a mie spese al centro assistenza, che mi hanno fatto il preventivo, che non è costato poco, ma ho potuto decidere di avere l'oggetto riparato. Con Fuji mi hanno detto che non era riparabile e mi hanno offerto uno sconto del 30% su un prodotto simile nuovo. Con Sony ho potuto avere una riparazione a pochi km. da casa su una telecamera già da anni fuori produzione...
E potrei continuare: gli esempi che ho fatto era di tutta roba fuori garanzia.
Philips (visto che ricordi un altro mio post) mi ha detto semplicemente che un lettore mp3 pagato da Mediaworld 259 euro poco più di 2 anni fa era un "oggetto usa e getta" e che non lo volevano manco guardare.
HP mi ha detto che loro "invent" ma non "ripar": la mia macchinetta pagata 359 euro la potevo rimandare indietro e in cambio, in offerta, mi avrebbero fornito una refurbished (ossia una macchinetta riparata da loro una tantum) a un prezzo di favore di 209 euro (naturalmente senza garanzia), quando sul mercato a meno potevo comprare modelli nuovi e ancora in commercio: una bella presa per i fondelli (magari parole più dure qui non si possono dire...).
E allora, caro Morgan, non tutti si comportano bene, con noi poveri clienti da spennare e da sbeffeggiare.
Se HP e PHILIPS fanno pena, non vogliamo dirlo?
Ora è tempo di spese... per me è un dovere morale dire certe cose. Certe case vogliono solo gli onori e non gli oneri, il guadagno sfacciato e non l'impegno di curare il cliente. AL DIAVOLO!!!
 
Ho notato che dopo un mese e mezzo senza interventi circa il post viene archiviato e non è agevole trovarlo, mantenendo solo un paio di videate di post recenti.

Volevo mostrare questa mia esperienza a un amico che ha visto un'offerta HP e non la trovavo... e magari potrebbe sempre essere utile ad altri.

Perdonate se molti l'hanno già letta, non mi dispiacerebbe sentire altri pareri e altre esperienze di post vendita, sia positiva che negativa (che io dico è poi il vero valore aggiunto di un prodotto).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top