Alimentatore in offerta (solo 1 disp.)!

Pubblicità

aaronkatrini

Utente Attivo
Messaggi
190
Reazioni
59
Punteggio
46
Aggiornamento.

Ciao a tutti, come ho scritto in precedenza ho acquistato da Amazon l'alimentatore sopra citato. Arrivato oggi....Delusione totale!
Dopo che sono passati 5 min che "ammiravo" il mio acquisto mi sono incuriosito a capire meglio cosa ci stava dentro. Non podendolo aprire per non invalidare la garanzia, con il Led del telefono ho cercato di leggere il modello dei componenti all interno... Mi aspettavo dei Teapo... come nelle recensioni sui vari siti (della versione V1.0, single rail 34A)...invece io ho acquistato la V2.0 (single rail 38A). Ho pensato la V2 sarà meglio, no?. Invece Condensatore Elite....vari Junfu....Dopo appena 2 min di ricerca su Google e leggendo l'opinione di Falco su questi componenti, ho capito cosa avevo acquistato :suicidio:.
L'unica review che sono riuscito a trovare che lo fa vedere all interno questo preciso modello è questa:
http://www.razorman.net/reviewshardware/review-silverstone-st50f-500w/5/ (in spagnolo)
Siccome lho acquistato da Amazon, e non lo ancora montato al case chiederò la restituzione.. mi metto di nuovo alla ricerca di un ali economico :(
 
Quanto puoi spenderci?
Build completa?
Sui 500w ci sarebbe questo
Ciao, grazie per la risposta, non è che ho un budget fisso, basta che sia un ali decente ed economico. Su quello che mi hai linkato, se apro il link dice 68e...stavo pensando al sharkoon wpc 450, come quello che ha recensito falco di recente da 550w, sta sui 40-42 euro spedito ma non su Amazonia e sono tentato...
Sennò vado sul cx450 che si sa non è male. :)
 
Direi che può andare lo sharkoon
Che build hai comunque?
Se il tuo PC consuma poco non opterei per quel PSU, visto che a bassi carichi ha ripple e un DC output 12v un po' altini
 
Mah siamo sopra i 200w di consumo totali in full load, direi che un cx450 può andare, altrimenti un cougar vtx 450w, un po' inferiore ma pur sempre valido.
Penso che in full load supera i 300, calcola 200w richiede solo la gpu.
Sono tentato molto dal sharkoon anche per il fatto che lo trovo a quasi 10e in meno, ma di più per il fatto che ha anche i cavi piatti e nel case (piccolo per altro) ci starebbe tanto per fare un po' di cable management dietro la scheda madre...
 
La GPU ne consuma 130 in full load. Se vuoi qualcosa di poco ingombrante vai con un modulare. Sinceramente non starei a limare pure per 10€; si trova altro eh, ma la qualità diminuisce ulteriormente..
 
La GPU ne consuma 130 in full load. Se vuoi qualcosa di poco ingombrante vai con un modulare. Sinceramente non starei a limare pure per 10€; si trova altro eh, ma la qualità diminuisce ulteriormente..

7950 che ho io richiede un 6 pin e un 8 pin, 70w dalla mobo, 70w dal 6 pin, 100w dal 8pin, penso può anche superare 200w. Si infatti hai ragione, per 10e in più vado sul sicuro :)
 
Quella che dici te è la portata massima di un cavo (che comunque non si misura in Watt, ma in Ampére) e dipende da diversi fattori come sezione (non uguale in tutti i psu), posa (come metti i cavi) e massima temperature tollerabile (che varia in base al tipo di isolamento). Non indica il consumo effettivo della scheda e comunque non c'è un valore ben preciso a connettore per varie ragioni.
 
Quella che dici te è la portata massima di un cavo (che comunque non si misura in Watt, ma in Ampére) e dipende da diversi fattori come sezione (non uguale in tutti i psu), posa (come metti i cavi) e massima temperature tollerabile (che varia in base al tipo di isolamento). Non indica il consumo effettivo della scheda e comunque non c'è un valore ben preciso a connettore per varie ragioni.
:boh: forse ci siamo persi, e stiamo parlando di cose diverse.
Allora, quanta corrente può supportare un cavo si misura in AWG (American Wire Gauge). Minore sia l'AWG maggiore sarà lo spessore del cavo, con conseguenza che più corrente può passare. Le specifiche ATX chiedono che minimo ci siano cavi da 18 awg ossia fino a 83 ampere. E fino a qui non ci piove.
Il mio discorso era questo: se la scheda richiede alimentazione 6+8pin, allora consuma "da sola" quasi (se non di più) 200w.
Di solito i produttori di schede video o di alimentatori indicano anche se non penso sia standard che "6pin = 70w" e "8pin = 100w" e sempre 70w dalla mobo.
Sto parlando della scheda gpu soltanto:
Se consumasse meno di 70w allora non avrebbe bisogno di alimentazione aggiuntiva.
Se consumasse meno di 140w allora avrebbe bisogno solo di un 6pin.
Se consumasse meno di 170w allora avrebbe bisogno solo di un 8pin.
Ma siccome ne ha uno da 6 pin e uno da 8 pin...penso che consuma tanto, ma un buon ali da 450w ce la dovrebbe fare :)
:brindiamo:
 
:boh: forse ci siamo persi, e stiamo parlando di cose diverse.
Allora, quanta corrente può supportare un cavo si misura in AWG (American Wire Gauge). Minore sia l'AWG maggiore sarà lo spessore del cavo, con conseguenza che più corrente può passare. Le specifiche ATX chiedono che minimo ci siano cavi da 18 awg ossia fino a 83 ampere. E fino a qui non ci piove.
Il mio discorso era questo: se la scheda richiede alimentazione 6+8pin, allora consuma "da sola" quasi (se non di più) 200w.
Di solito i produttori di schede video o di alimentatori indicano anche se non penso sia standard che "6pin = 70w" e "8pin = 100w" e sempre 70w dalla mobo.
Sto parlando della scheda gpu soltanto:
Se consumasse meno di 70w allora non avrebbe bisogno di alimentazione aggiuntiva.
Se consumasse meno di 140w allora avrebbe bisogno solo di un 6pin.
Se consumasse meno di 170w allora avrebbe bisogno solo di un 8pin.
Ma siccome ne ha uno da 6 pin e uno da 8 pin...penso che consuma tanto, ma un buon ali da 450w ce la dovrebbe fare :)
:brindiamo:
I cavi 6 e 8 pin non erogano una potenza standard. Ad esempio se vedi la r9 295x2 ha due cavi 8 pin e contando il pci-e dovrebbe consumare 275w (100w+100w+75w), ma come puoi vedere dalle review il consumo della sola scheda è di circa 500w. Non so dirti esattamente perché usino determinati connettori, ma comunque sia il consumo massimo che una scheda può avere non lo si determina in base al numero dei connettori (anche perché come hai visto non c'è un valore fisso). Evidentemente hanno messo un connettore in più per distribuire meglio il carico o per avere un maggior margine.
OT:
Per quanto riguarda il discorso della portata, l'awg è uno standard di cavi che permette quindi di avere varie sezioni standardizzate e che consentono poi di calcolare facilmente la portata del cavo (che indica la massima corrente che può percorrere quel conduttore senza arrecare danni al sistema). Quando hai parlato della potenza erogabile da un 6 pin mi è venuto in mente qualcosa di simile alla portata del cavo per questo ho iniziato quel discorso.
Comunque se ti dà fastidio sconfinare dal topic centrale della discussione chiudo qua l'OT :brindiamo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top