Alimentatore 1,2-30V/1,5A

Pubblicità
@Blume

Ho dato un occhiata all' Lm7809 e vedo che sarebbe perfetto per il mio caso, quindi dovrei fare un piccolo alimentatore usando un 7812 cioè questo:
Visualizza allegato 91131

E all'uscita collegare LM7809 cosi come l'immagine per avere 9V:
a775496-132-9v-regulator.gif

Giusto?

Però non mi hai risposto alla domanda di prima posso sostituire il ponte di diodi che c'e nello schema del 7812 che mi hai fatto vedere tu con questo come ho l'ho usato nell'ali prima:
Visualizza allegato 91133

Facendo cosi sarebbe ancora più semplice.
Non serve usare due integrati, usi solo Lm 7909 come se fosse il 7812
 
No ma in teoria è inutile, se esci dall'alimentatore a 10V alternati, li raddrizzi quindi hai +-10V entri nel 7809 e esci con i 9V...

Non serve usare due integrati, usi solo Lm 7909 come se fosse il 7812

Ook perfetto lunedì finalmente vado in vacanza quindi farò tutto a Gennaio nel frattempo che mi troverò in Italia magari compro tutto il materiale...

- - - Updated - - -
@Blume @metallo97

Ho una domanda da farvi per mia curiosità e per capire:

Questo è lo schema del LM317:
577px-LM317_typical_schematic.svg.webp

Questo LM317 Io l'ho usato in questo alimentatore, Ha 3 piedini ma a quando pare quello centrale dovrebbe andare a massa giusto?
E la massa è la pista dove passa il negativo cioè il meno. Invece ho controllato e il piedino centrale e collegato al più non al meno come mai?

85961d1384089585-alimentatore-1-2-30v-1-5a-1452231_495759973856240_747396226_n.webp

85962d1384089646-alimentatore-1-2-30v-1-5a-1468766_495759960522908_1423690153_n.webp
 
Ook perfetto lunedì finalmente vado in vacanza quindi farò tutto a Gennaio nel frattempo che mi troverò in Italia magari compro tutto il materiale...

- - - Updated - - -
@Blume @metallo97

Ho una domanda da farvi per mia curiosità e per capire:

Questo è lo schema del LM317:
Visualizza allegato 91275

Questo LM317 Io l'ho usato in questo alimentatore, Ha 3 piedini ma a quando pare quello centrale dovrebbe andare a massa giusto?
E la massa è la pista dove passa il negativo cioè il meno. Invece ho controllato e il piedino centrale e collegato al più non al meno come mai?

Visualizza allegato 91278

Visualizza allegato 91279
Quello schema si riferisce ad un regolatore di corrente, sollevando ad un certo valore la massa in base al partitore resistivo, si forza l'integrato a erogare una corrente costante.
 
Quello schema si riferisce ad un regolatore di corrente, sollevando ad un certo valore la massa in base al partitore resistivo, si forza l'integrato a erogare una corrente costante.

E nel caso del mio alimentatore non deve essere collegato a massa allora il piedino centrale...
Comunque quando devo collegare qualcosa a massa la devo collegare sulla pista dove passa il meno cioè il negativo giusto?
 

Comunque mi potresti dire i componendi da comprare per fare tutto? Quelli dell'alimentatore li so... dato che lo faccio uguale tranne che invece di T1 metto una resistenza adatta per limitare la corrente nel diodo led magari metto due da 1000 Ohm in serie da 1Watt cosi dissipa meglio il calore... E dove dovrei mettere l'amperometro la collego direttamente la pista senza dover fare il ponte...
 
@Blume @metallo97

Leggete e Correggetemi per favore se sbaglio ho bisogno del vostro aiuto per essere sicuro e cosi comprare e realizzare tutto...

Allora l'alimentatore lo farò uguale a questo che ho realizzato insieme a voi ma con certe modifiche, Come detto sopra:

Elimino T1 ( FET, transistor ad effetto di campo) che a quando pare siamo arrivati alla conclusione che lo abbiano messo solo per limitare la corrente sul led. Ed al posto di T1 devo mettere delle resistenze io direi due da 1000 Ohm in serie ma da 1W dato che si riscaldano tantissimo quelle da 0.25W cosi almeno quella da 1W dissipa meglio il calore... in questo punto vi pongo la prima domanda: Come faccio a calcolare in quel preciso punto che valore dovrebbe avere la resistenza per svolgere perfettamente il suo lavoro?
Oltre a questa modifica vado a modificare qua dove dovrebbe andare l'amperometro:
87730d1384976114-alimentatore-1-2-30v-1-5a-87126d1384686305-alimentatore-1-2-30v-1-5a-558955_...webp

Come mi ha detto in precedenza @Blume:

Quel progetto prevede un amperometro per la misurazione della corrente assorbita.Come ben sappiamo l'amperometro per adempiere al suo funzionamento ha bisogno di essere collegato in serie al positivo di uscita, in modo che la corrente scorra al suo interno e venga misurata.
Ora, se non si collega l'amperometro il circuito rimane aperto e impedisce alla corrente di scorrere.

Quindi li invece di fare il ponticello ed unire con un cavo vado direttamente a fare la pista unica ed faccio come se non ci fosse...

La terza modifica è più importante per me sarebbe quella da aggiungere il voltometro con i display per visualizzare quanti volt ho in uscita dell'ali... Cosi oltre ad essere più carino, e molto più comodo perché invece che ogni volta andare a collegare il multimetro per avere un certo voltaggio mi posso regolare facilmente quando giro il potenziometro avendo i numeri nel display.

Il genere di Voltometro che andrò a comprare avrà tre fili in uscita: Due cavi sono la propria alimentazione e l'altro andrà collegato come ha detto Blume all'uscita positiva dell'alimentatore in modo che "senta" la variazione di tensione in uscita ed Il negativo lo prende dal nero che già hai collegato al nero del molex.

Per dargli l'alimentazione a questo voltometro sfrutterò il trasformatore che è collegato all'ali facendo uscire oltre ai 30 volt che escono per l'ali altri 10 o 12 Volt non so quali dei due (penso che è uguale) farli entrare nel ponte di diodi e poi se non sbaglio collegarli a dei condensatori e poi farli entrare nel LM7809 in questo modo:

a775496-132-9v-regulator.gif

Ora ditemi se è tutto giusto cosi preparo la lista dei componenti da comprare e vedo con un software di farmi il master che magari invece di farlo sulla scheda millefori mi faccio stampare il master su una scheda normale dalla scuola se mi fanno il favore mentre che mi trovo da domani in Italia in vacanza.
 
@Blume @metallo97

Leggete e Correggetemi per favore se sbaglio ho bisogno del vostro aiuto per essere sicuro e cosi comprare e realizzare tutto...

Allora l'alimentatore lo farò uguale a questo che ho realizzato insieme a voi ma con certe modifiche, Come detto sopra:

Elimino T1 ( FET, transistor ad effetto di campo) che a quando pare siamo arrivati alla conclusione che lo abbiano messo solo per limitare la corrente sul led. Ed al posto di T1 devo mettere delle resistenze io direi due da 1000 Ohm in serie ma da 1W dato che si riscaldano tantissimo quelle da 0.25W cosi almeno quella da 1W dissipa meglio il calore... in questo punto vi pongo la prima domanda: 1-Come faccio a calcolare in quel preciso punto che valore dovrebbe avere la resistenza per svolgere perfettamente il suo lavoro?
Oltre a questa modifica vado a modificare qua dove dovrebbe andare l'amperometro:
Visualizza allegato 91459

Come mi ha detto in precedenza @Blume:



Quindi li invece di fare il ponticello ed unire con un cavo vado direttamente a fare la pista unica ed faccio come se non ci fosse...

La terza modifica è più importante per me sarebbe quella da aggiungere il voltometro con i display per visualizzare quanti volt ho in uscita dell'ali... Cosi oltre ad essere più carino, e molto più comodo perché invece che ogni volta andare a collegare il multimetro per avere un certo voltaggio mi posso regolare facilmente quando giro il potenziometro avendo i numeri nel display.

Il genere di Voltometro che andrò a comprare avrà tre fili in uscita: Due cavi sono la propria alimentazione e l'altro andrà collegato come ha detto Blume all'uscita positiva dell'alimentatore in modo che "senta" la variazione di tensione in uscita ed Il negativo lo prende dal nero che già hai collegato al nero del molex.

Per dargli l'alimentazione a questo voltometro sfrutterò il trasformatore che è collegato all'ali facendo uscire oltre ai 30 volt che escono per l'ali altri 10 o 12 Volt non so quali dei due (penso che è uguale) farli entrare nel ponte di diodi e poi se non sbaglio collegarli a dei condensatori e poi farli entrare nel LM7809 in questo modo:

a775496-132-9v-regulator.gif

Ora ditemi se è tutto giusto cosi preparo la lista dei componenti da comprare e vedo con un software di farmi il master che magari invece di farlo sulla scheda millefori mi faccio stampare il master su una scheda normale dalla scuola se mi fanno il favore mentre che mi trovo da domani in Italia in vacanza.

1- con la legge di ohm, conosci la tensione conosci la corrente che deve scorrere nel led.
legge_di_ohm_01.gif

Al posto dell'amperometro fai una pista normale.
Sicuramente il voltmetro avrà o tre fili, due per la propria alimentazione con un negativo in comune, oppure potrà avere 4 fili, due sempre per la sua alimentazione e due che andranno all'uscita dell'alimentatore uno al positivo ed uno al negativo, un pò come quando col tester misuriamo la tensione hai capi di un utilizzatore.

- - - Updated - - -

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-legge-di-ohm/9644/default.aspx
 
Ultima modifica:
1- con la legge di ohm, conosci la tensione conosci la corrente che deve scorrere nel led.
legge_di_ohm_01.gif

Al posto dell'amperometro fai una pista normale.
Sicuramente il voltmetro avrà o tre fili, due per la propria alimentazione con un negativo in comune, oppure potrà avere 4 fili, due sempre per la sua alimentazione e due che andranno all'uscita dell'alimentatore uno al positivo ed uno al negativo, un pò come quando col tester misuriamo la tensione hai capi di un utilizzatore.

- - - Updated - - -

La legge di Ohm


Grazie, comunque sisi hai ragione conosco la legge di Ohm l'ho studiata e conosco le formule per calcolare la resistenza...
In avevo specificato come faccio il quel preciso punto dell'alimentatore a calcolarla ma è stata una domanda stupida ho il multimetro quindi basta che vado a collegarlo alle piste vedo quindi volt passano li ed tutto.

Un altra domanda: per passare da corrente alternata dal trasformatore a corrente continua ho bisogno di un raddrizzatore che in poche parole sarebbe il ponte di diodi o ponte di Graetz e basta? la corrente che ho in uscita da ponte sarebbe già continua giusto?Io ho notato che di solito dopo il ponte di diodi vengono usati due condensatori sai dirmi perché?
 
Grazie, comunque sisi hai ragione conosco la legge di Ohm l'ho studiata e conosco le formule per calcolare la resistenza...
In avevo specificato come faccio il quel preciso punto dell'alimentatore a calcolarla ma è stata una domanda stupida ho il multimetro quindi basta che vado a collegarlo alle piste vedo quindi volt passano li ed tutto.

Un altra domanda: per passare da corrente alternata dal trasformatore a corrente continua ho bisogno di un raddrizzatore che in poche parole sarebbe il ponte di diodi o ponte di Graetz e basta? la corrente che ho in uscita da ponte sarebbe già continua giusto?Io ho notato che di solito dopo il ponte di diodi vengono usati due condensatori sai dirmi perché?
Ti serve un condensatore elettrolitico che livella la tensione, altrimenti dal solo ponte di diodi hai una doppia semi onda.
 
Ti serve un condensatore elettrolitico che livella la tensione, altrimenti dal solo ponte di diodi hai una doppia semi onda.

Uno solo? Non due?

Comunque ok allora il condensatore elettrolitico serve a livellare la tensione...

Blume conosci qualche software free per farsi il master?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top