Alice gate 2 Plus Wi-Fi: funzionalità nascoste (bene)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Denver

Utente Èlite
Messaggi
3,088
Reazioni
432
Punteggio
126
Pochi giorni fa la telecom mi ha sostituito l'Alice W-Gate (quello nero, il telsey magic per intenderci) con un nuovo Alice Gate 2 Plus Wi-Fi. Tornando a casa noto con grande sconforto che è la versione castrata della Dial Face, ma noto anche che ha una porta USB master sul retro.
Tale versione la definisco castrata perchè rispetto al Pirelli (identico per estetica) ha molte meno possibilità di configurazione. Dopo averlo montato e provato, ho inserito una pennina USB formattata in fat32 nella porta USB master e di colpo il router si è bloccato costringendomi ad un reset. Stessa cosa con un hard disk esterno NTFS da 1 tera.

Mi chiedevo quindi se c'è un modo (che non sia cambiare firmware, in quanto ho già provato con un altro identico e non c'è traccia di settaggi USB) per accedere ad un "hidden menu" per configurare il riconoscimento di periferiche USB.
Se si riuscisse sarebbe davvero interessante come funzione, visto che permetterebbe la creazione di un disco di rete a costo (quasi) zero. ;)
 
Pochi giorni fa la telecom mi ha sostituito l'Alice W-Gate (quello nero, il telsey magic per intenderci) con un nuovo Alice Gate 2 Plus Wi-Fi. Tornando a casa noto con grande sconforto che è la versione castrata della Dial Face, ma noto anche che ha una porta USB master sul retro.
Tale versione la definisco castrata perchè rispetto al Pirelli (identico per estetica) ha molte meno possibilità di configurazione. Dopo averlo montato e provato, ho inserito una pennina USB formattata in fat32 nella porta USB master e di colpo il router si è bloccato costringendomi ad un reset. Stessa cosa con un hard disk esterno NTFS da 1 tera.

Mi chiedevo quindi se c'è un modo (che non sia cambiare firmware, in quanto ho già provato con un altro identico e non c'è traccia di settaggi USB) per accedere ad un "hidden menu" per configurare il riconoscimento di periferiche USB.
Se si riuscisse sarebbe davvero interessante come funzione, visto che permetterebbe la creazione di un disco di rete a costo (quasi) zero. ;)

purtroppo il tuo e dial face una vera ciofeca, ma esiste un firmware alternativo anche per questo, se fosse stato il pirelli potevi mettere un firmware u.s robotics ( una vera bomba) ne ho venduti e modificati un mare, ti basti pensare che sono di salerno e i miei router sono finiti dalla sicilia ad asti. comunque se hai gia trovato e caricato il firmware alternativo per accedere alle funzionalita nascoste devi digitare un indirizzo diverso. ti mando in pm le info
 
ciao ragazzi, sarei interessato anche io... ho una porta usb master, ma il mio è il modem alice gate 2 plus wifi, quello bianco con le 2 antennine nere, nel menu c'è scritto pirelli... cosa dovrei fare? grazie!
 
Grazie per l'interessamento Devilred ;)
Tre giorni fa ho chiamato il 187 e me lo sono fatto cambiare con un Alice Gate Voip 2 plus wi-fi. Identico esteticamente, è quello con i due ingressi per telefoni analogici, porta USB master e 4 porte ethernet.

Fortunatamente è un Pirelli/broadcom, il firmware alice su questa versione lascia molto spazio alla configurazione e la porta USB master è funzionante senza bisogno di modifiche, sia come hard disk di rete che come print server.
(Io lo uso come print server perchè la velocità di trasmissione dati dell'hard disk se collegato al router diventa scandalosa).

In ogni caso ottimo router, wi-fi potente, connessione stabile e aggancio portanti leggermente più alte di quelle che agganciavo col dial face.

ciao ragazzi, sarei interessato anche io... ho una porta usb master, ma il mio è il modem alice gate 2 plus wifi, quello bianco con le 2 antennine nere, nel menu c'è scritto pirelli... cosa dovrei fare? grazie!

Se ha firmware AGPF_4.5.0sx e quindi identico al mio, basta che attivi la porta USB dalla pagina di configurazione (192.168.1.1).
La versione del software la puoi controllare dalla pagina del router stesso ;)
 
Se ha firmware AGPF_4.5.0sx e quindi identico al mio, basta che attivi la porta USB dalla pagina di configurazione (192.168.1.1).
La versione del software la puoi controllare dalla pagina del router stesso ;)

purtroppo no, infatti speravo che portandolo a farmelo sostituire mi dessero appunto quello che hai te, che sarebbe la nuova versione dell'Allice Gate 2 plus wifi, invece me ne hanno dato uno identico (senza risolvere i problemi per i quali è stato sostituito) è sempre l'AGA 3.2.6.
immaginecnn.png
 
Per l'AGA in giro è pieno di firmware alternativi "Samba" per il supporto a dischi di rete e print server.

Se fai una ricerca troverai anche un firmware USrobotics che gira senza problemi su quella versione del gate ;)
 
mi pare che quello USrobotics non vada bene per me perchè ho il voip... inoltre volevo sapere se c'erano problemi o meglio perdite di stabilità/qualità in generale.
 
Perdite di qualità non ne avresti di sicuro, anzi ;)

Comunque se ti interessa il voip, la soluzione più semplice sarebbe quella di richiedere una sostituzione con il modello che vuoi tu, se trovi un operatore competente al call center non dovrebbero esserci grossi problemi. Io ho fatto così e con la scusa che avevo anche un guasto (problema di attenuazione anomala) il router me l'ha consegnato direttamente il tecnico che hanno mandato per la riparazione ;)

Se intendi usarlo come hub per un disco usb esterno comunque non ne vale la pena, almeno con il firmware originale. Il transfer rate è ridicolo. Come print server invece è perfetto ;)
 
Perdite di qualità non ne avresti di sicuro, anzi ;)

Comunque se ti interessa il voip, la soluzione più semplice sarebbe quella di richiedere una sostituzione con il modello che vuoi tu, se trovi un operatore competente al call center non dovrebbero esserci grossi problemi. Io ho fatto così e con la scusa che avevo anche un guasto (problema di attenuazione anomala) il router me l'ha consegnato direttamente il tecnico che hanno mandato per la riparazione ;)

Se intendi usarlo come hub per un disco usb esterno comunque non ne vale la pena, almeno con il firmware originale. Il transfer rate è ridicolo. Come print server invece è perfetto ;)

eheh il disco di rete mi allettava parecchio mannaggia, peccato pure che la stampante sia parecchio lontana dal modem :)

quindi a questo punto resta la domanda sui reali vantaggi che otterrei modificando il firmware o richiedendo il nuovo modello di router/modem...
 
Ho fatto un po' di prove e ho notato che in realtà il transfer rate è un problema di file system. Mi spiego meglio: con una vecchia chiavetta USB 1.1 formattata in NTFS collegata al router, trasferisco file a 500-600KB/s, mentre con la stessa chiavetta formattata in FAT trasferisco file alla velocità di 1.8MB/s. Ho provato sia in FAT che in FAT32 e i risultati sono simili, leggermente meglio in FAT16 (ma penso sia dovuto al fatto che è il FS nativo della chiavetta)
Ho provato a formattare in exFat (o FAT64) che in teoria è un file system fat senza il fastidioso limite di 4GB per file (2 alla 32esima bytes per il FAT32, 2 alla 64esima bytes per il FAT64 o exFat) ma non viene riconosciuto dal router, penso dovuto al fatto che Microsoft non ha rilasciato codice per questo file system.

Il file system NTFS quindi, a quanto pare, non è pienamente supportato dal kernel del router (sarebbe troppo bello eh?:asd:). In sti giorni se ho tempo prendo in prestito un portatile con Ubuntu e provo a formattare la chiavetta in EXT3 per vedere come si comporta ;)
 
Salve,
mi inserisco nella discussione, sperando in un aiuto.
Ho anch'io un modem alice con porta usb. Utilizzo un hard disk esterno Maxtor OneTouch da 500 gb (formattato NTFS) e autoalimentato.

Se lo collego alla porta usb del modem (oppure a una prolunga usb con più porte) funziona bene all'inizio (anche se è lento nel trasferimento o in lettura) ma dopo una fase di inutilizzo è come se si spegnesse (anche se fisicamente rimane acceso) e quindi diventa illegibile (anche nel pannello del modem). Quindi devo spegnerlo e riaccenderlo o ricollegarlo alla porta per poterlo riutilizzare. Se l'hard disk è collegato al computer invece funziona normalmente. Se alla porta usb del modem collego una pen drive questa funziona benissimo, è sempre attiva.

Da cosa dipende secondo voi? Come posso risolvere il problema? Grazie per l'aiuto!
 
Grazie per l'interessamento Devilred ;)
Tre giorni fa ho chiamato il 187 e me lo sono fatto cambiare con un Alice Gate Voip 2 plus wi-fi. Identico esteticamente, è quello con i due ingressi per telefoni analogici, porta USB master e 4 porte ethernet.

Fortunatamente è un Pirelli/broadcom, il firmware alice su questa versione lascia molto spazio alla configurazione e la porta USB master è funzionante senza bisogno di modifiche, sia come hard disk di rete che come print server.
(Io lo uso come print server perchè la velocità di trasmissione dati dell'hard disk se collegato al router diventa scandalosa).

In ogni caso ottimo router, wi-fi potente, connessione stabile e aggancio portanti leggermente più alte di quelle che agganciavo col dial face.



Se ha firmware AGPF_4.5.0sx e quindi identico al mio, basta che attivi la porta USB dalla pagina di configurazione (192.168.1.1).
La versione del software la puoi controllare dalla pagina del router stesso ;)
Ho lo stesso router con lo stesso firmware, ma non vedo porte usb. Come mai?
 
salve ragazzi
mi scuso in anticipo per l' UP.
io ho un router alice gate 2 plus wi-fi (non il voip, quello con 4eth,usb,usb master e linea telefonica) da un paio di anni già moddato. Vorrei sapere se in questo modello AGA è possibile caricare il firmware AGPF ?
 
Ho lo stesso router con lo stesso firmware, ma non vedo porte usb. Come mai?


Ciao .. vai tranquillo non sei l'unico .. anche io ho il modem alice gate 2 plus wifi ed è SENZA porta usb ..sul retro .. solo che ho il firmware AGPF_4.5.2 .. sapete se si può modificare cn uno migliore ??
Grazie xD
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top