Alghe nell'impianto di raffr.to a liquido

Pubblicità

mdalebest

Utente Attivo
Messaggi
111
Reazioni
3
Punteggio
38
Ciao a tutti!
Da circa 3 anni ho installato un sistema di raffreddamento a liquido Thermaltake Bigwater 735 (quello con la pompa da 400l/min e vaschetta da 350cc):
Bigwater 735
al quale ho aggiunto il raffreddamento della scheda video TMG AT3:
TMG AT3

Ogni 6 mesi devo aggiungere 50-100cc di liquido refrigerante (anti-alga) perché svanisce nel nulla ed il livello scende al minimo.

Il problema è che pur avendo usato solo ed esclusivamente il liquido di raffreddamento Thermaltake:
Coolant 1000

dopo circa 2 anni ho notato delle alghe all'interno del circuito (in sintesi, il liquido non è più trasparente ma opaco).

Dipende dal fatto che non ho mai svuotato l'impianto ed ho sempre fatto dei rabbocchi?
Come mai si sono formate delle alghe utilizzando il liquido anti-alga?

Ma la cosa più importante è: come faccio a pulire l'impianto?

Grazie in anticipo per qualsiasi indicazione
 
Ultima modifica:
Ma vedi prorpio delle cose in sospensione nel liquido ? Se è solo il colore che ti da pensiero, ricorda che quel liquido è composto in gran parte d'acqua e i dissi sonon in rame, ergo dopo 2 anni un minimo di ossidazione ha contaminato il liquido.
 
Ciao Barabba, ci troviamo anche qui ;)
Intanto grazie del supporto.

Stasera posterò delle foto così sarà più facile capire di che si tratta.

Il dissipatore della cpu in cui il liquido si dovrebbe veder scorrere è diventato opaco (quasi bianco) mentre in corrispondenza dei punti di raccordo dei tubi coi dispositivi c'è come un velo che si stende nella direzione del fluido.

Mentre fino al primo anno vedevo il liquido scorrere nel tubo in trasparenza, ora mi accorto che circola solo perché questa sorta di velo si muove.

Si tratta di alghe perché la vaschetta del liquido è incrostata all'interno di una sostanza che m'impedisce di vederne il livello a meno di utilizzare una torcia.

Come si fa a pulire l'impianto e più precisamente: radiatore, dissipatore cpu, dissipatore gpu e vaschetta (i tubi li cambierei)?
 
Azz! io starei attento che non prenda vita nella notte :skept: Cambia tutte le tubazioni, cercando magari di recuperare i waterblocks. Il "pericolo" maggiore è che le alghe intasino le tubazioni o blocchino la girante della pompa.

Quando nel 2007 ho installato l'impianto sul mio PC (2 circuiti separati per più di 1,5 litri), l'ho dotato anche di 4x tubi neon UV. Dopo poco meno di 2 anni ho sostituito le tubazioni perche erano un po secche... il liquido era più scuro e il reagente UV un po meno "vivo" ma nessuna traccia di oggetti estranei e le vaschette sono perfettamente trasparenti e pulite all'interno. :ok:
 
aceto per il radiatore
acqua e viakal per pulire tutto il resto ...
risciacquando abbondantemente ....

poi quando rimonti tutto lo riempi con semplice acqua bidistillata... dovrebbe durare molto di piu'
 
sì so che i pomodori sono acidi,ma non mi sarebbe mai passato per la testa di usarli come sgrassatore :asd:
 
non dico che viakal, aceto, cillit-bang ecc non vadano bene, anzi:D dico che il ketchup è una valida alternativa;)
 
io ormai sono fissato con l aceto,lo uso anche per pulire il paraurti dai moscerini e funziona alla grande :sisi:
solo che avrei timore ad usarlo con il plexiglass e l alluminio.con il rame no
 
Ragazzi mi complimento per la fantasia e la capacità d'impiego di quello che abbiamo sotto agli occhi ogni giorno :ok:

Anch'io sono un estimatore dell'aceto (tutte le sostanze commercializzate per togliere il calcare sono a base d'aceto come pure il ketchup che lo contiene) però, mentre con il bollitore della caldaia ho avuto effetti sorprendenti, con la macchina del caffè non sortisce grandi effetti (forse perché ormai ci sarà la pompa da cambiare) e ne è sconsigliato l'impiego perché lascia dei depositi che otturano le canalizzazioni.
In ogni caso, l'aceto toglie il calcare/incrostazioni ma per le alghe che si sono formate all'interno di un liquido acido anti-alga credo ci voglia qualcosa di più potente.

Per farla breve pensavo di cambiare il waterblock della cpu (irrecuperabile e comunque non eccezionale), le tubazioni, la pompa (con una da 500l/min) e la vaschetta.

Nel caso di raffreddamento di cpu e gpu è indicato l'impiego di un secondo radiatore (a valle della cpu e a monte della gpu), di una seconda vaschetta, di una seconda pompa e, viste le incrostazioni, credo sia proprio necessario. Che ne pensate?

Ecco le foto (mi scuso pe la polvere):
- impianto completo http://www.imagebam.com/image/0ee869109347750
- cpu http://www.imagebam.com/image/676b8a109347700
- gpu http://www.imagebam.com/image/86be7a109347717
- vaschetta http://www.imagebam.com/image/386a19109347684
- tubo1 http://www.imagebam.com/image/734183109347785
- tubo2 http://www.imagebam.com/image/d6b302109347809
 
slimer.gif


:shock: chiama i ghostbusters :shock:
:lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top