Alert su Pending Sector

Pubblicità

piros93

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao a tutti,

il NAS mi segnala un alert S.M.A.R.T. su uno dei due HDD che ha all'interno, tramite CrystalDiskInfo ho visto che il valore che risulta problematico è il Current Pending Sector Count.
Vi allego lo screenshot, a me il numero di settori problematici sembra decisamente basso.
E' effettivamente un problema di cui deve preoccuparmi e l'HDD è prossimo alla morte o se quel valore non aumenta posso stare relativamente tranquillo?

DISK-2.webp

Grazie a tutti!
 
1 settore pendente potrebbe essere il sintomo di un principio di guasto al hdd (cioè di un danno imminente sulla superficie o di indebolimento delle testine), ma non è detto. Potrebbe essere un problema del pc (ad esempio l'alimentatore che comincia a perdere colpi oppure un principio di guasto sulla mobo) nel tuo caso però si tratta di un NAS e le opzioni si riducono al problema al disco. Quale però è da stabilire.
Un possibile problema potrebbero essere i contatti ossidati sulla scheda elettronica del hdd (PCB), questo è facilmente risolvibile smontando l'elettronica del disco per pulire eventualmente, se necessario, i contatti HDA passandoci sopra non troppo energicamente con una gomma per cancellare. Vale la pena di provare.
Attenzione però a non toccare la scheda a mani nude se non vuoi rischiare di danneggiare i componenti con una scarica elettrostatica, se hai intenzione di svitare la pcb dovresti metterti dei guanti o un braccialetto ESD. Avrai bisogno di chiavi torx
contatti-hda-jpg.239499

Ti accorgi subito se sono ossidati e di colore scuro.
 
Ultima modifica:
Se hai backup puoi provare a vedere se, nei prossimi giorni / mesi non si alza il valore ma con 37mila ore di utilizzo, io inizierei già a procurarmi in sostituto. Anche perché se l'hdd non è in un raid 1/5/6 devi anche prevedere tempo per la sostituzione disco
 
Un possibile problema potrebbero essere i contatti ossidati sulla scheda elettronica del hdd (PCB), questo è facilmente risolvibile smontando l'elettronica del disco per pulire eventualmente, se necessario, i contatti HDA passandoci sopra non troppo energicamente con una gomma per cancellare. Vale la pena di provare.
Attenzione però a non toccare la scheda a mani nude se non vuoi rischiare di danneggiare i componenti con una scarica elettrostatica, se hai intenzione di svitare la pcb dovresti metterti dei guanti o un braccialetto ESD. Avrai bisogno di chiavi torx

Ti accorgi subito se sono ossidati e di colore scuro.
Grazie del suggerimento, proverò a dare un'occhiata.

Se hai backup puoi provare a vedere se, nei prossimi giorni / mesi non si alza il valore ma con 37mila ore di utilizzo, io inizierei già a procurarmi in sostituto. Anche perché se l'hdd non è in un raid 1/5/6 devi anche prevedere tempo per la sostituzione disco
In realtà è in questa situazione da circa un mese, non mi sono mai preoccupato più di tanto perché è un banale RAID 1, l'altro disco sembra ancora ok e ho anche il backup esterno.
 
Tienilo un po' sotto'occhio, a vedere se aumenta la conta dei settori in attesa, nel frattempo adocchia qualche offerta per sostituirlo
 
E' piuttosto improbabile che il problema sia relativo ai contatti ossidati sulla pcb trattandosi di un Toshiba.
La problematica dei contatti ossidati sulla pcb invece è molto comune sui dischi WD e Seagate.

Direi che il disco ha realmente dei settori danneggiati, per esperienza so che quando succede sono decisamente in quantità maggiore rispetto a quelli segnalati dallo SMART.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top