Aiuto urgentissimo per HDD!

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SlideDM

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve. Io possiedo un computer portatile. Oggi ho deciso di cambiare hdd. Ho comprato uno esterno da 1tb, e vorrei spostare tutto su di esso. Io in questo mio portatile che ho dal 2007, ho un hdd se non mi sbaglio da 250gb. Io non sono molto esperto in queste cose, mi servirebbe una guida perchè non vorrei fare casini. Vorrei spostare i programmi fil e tutto del C e del D, però non so come mettere windows e i programmi in generale. Qualcuno potrebbe darmi una mano urgentemente? Faccio questo perchè ormai il mio pc , sopratutto il mio HDD sta lasciando questo pianeta, quindi vorrei fare in pratica una cosa: Spostare tutti i file importanti ect.. nell' HDD nuovo, pero il pc voglio riavviarlo completamente nel senso che voglio spostare tutti i file da un HDD all' altro, e utilizzarne solo uno perchè l' altro si sta per rompere del tutto e non vorrei rischiare che da un momento all' altro il pc muoia. Quindi spostare tutti i file, reinstallare windows sul nuovo HDD e mettere i file dell' altro HDD in questo nuovo. Questo anche magari perchè in questo HDD ci potrebbe essere qualche processo o virus malware ect.. che non trovo e che sta rallentando fino a finire il pc. Grazie!
 
Ultima modifica:
Scusa, ma tu vuoi spostare programmi e reinstallare windows su un hdd esterno?
 
Si, so che sembra stupido ma ho chiesto ad un tecnico e ha detto che si può utilizzare lo stesso il pc con un HDD esterno. Si voglio spostare TUTTO quello che ritengo importante e con la mia licenza windows reinstallarlo sul HDD esterno e metterci i programmi. Questo perchè il mio HDD sta morendo e tra un pò il pc, ma per il lavoro che faccio io, fatture e altro con word, va benissimo ancora.
 
Ultima modifica:
Si, si può fare. L'hdd lo collegheresti tramite usb? Se si probabilmente sarebbe una palla al piede! Facevo meglio a comprare un nuovo hdd interno da sostituire a quello attuale. :)
 
Si tramite usb ma non preoccuparti ho posto :D. Quindi si può fare? Mi servirebbe una guida perchè non son capace, grazie :D
 
Sei ancora in tempo a restituire indietro l'hdd esterno e prenderne uno interno? Davvero internano di velocità non c'è paragone. :)
 
Lo so, ma non posso spostare i file dal HDD interno a un altro interno se non con tremila porte usb,
 
I tempi di avvio e caricamenti di windows aumentano esponenzialmente tramite interfaccia usb 2.0
Il tuo pc e l'hd esterno hanno interfaccia 3.0?
 
Ho cercato su internet e non ho trovato nulla di decente. Ricapitolando: windows vista è un chiodo, windows non è fatto per essere installato su hdd esterno, hai le usb 2.0... In parole povere avrai prestazioni da far piangere in cinese :)
 
Si, so che sembra stupido ma ho chiesto ad un tecnico e ha detto che si può utilizzare lo stesso il pc con un HDD esterno. Si voglio spostare TUTTO quello che ritengo importante e con la mia licenza windows reinstallarlo sul HDD esterno e metterci i programmi. Questo perchè il mio HDD sta morendo e tra un pò il pc, ma per il lavoro che faccio io, fatture e altro con word, va benissimo ancora.
Windows non è stato progettato per avviarsi da usb; inoltre, come molti hanno giustamente rilevato, se anche riuscisse a funzionare, sarebbe impossibile utilizzare il pc in maniera conveniente, perché sarebbe talmente lento che non riusciresti a lavorare. Immagina se dovessi impiegare mezz'ora solo per avviare il pc, e di conseguenza tutto il resto: ti assicuro che ci proveresti una, al massimo due volte, poi la frustrazione arriverebbe a un livello tale che rinunceresti a proseguire oltre, e resta il fatto che non so se Windows riesce ad avviarsi da usb.
Il tecnico che hai consultato, se fosse davvero tale, dovrebbe sapere molto bene che esistono i software di clonazione. A cosa servono? Servono a sostituire gli hard disk senza dover reinstallare il sistema operativo. Essi, come dice il termine, "clonano" tutta la struttura dell'installazione corrente di Windows, e di conseguenza tutti i file presenti sull'hard disk attuale, in questo modo:
- si collega provvisoriamente l'hard disk nuovo (di tipo interno), ancora vuoto, via usb (trattandosi di un portatile, se fosse un desktop si potrebbe montare internamente), utilizzando un box, una docking station, o semplicemente un cavo usb -> sata;
- si avvia il pc dal cd avviabile contenente il software di clonazione (il cd si può creare dall'interno dell'applicazione installata sotto Windows);
- si seleziona l'hard disk sorgente (quello interno) e l'hard disk di destinazione (quello nuovo, provvisoriamente collegato via usb);
- si lancia l'applicazione, l'operazione durerà alcuni minuti, al massimo una mezz'oretta;
- al termine, l'hard disk nuovo è diventato il clone di quello vecchio, contiene cioè il sistema operativo e tutti i file presenti sull'hard disk vecchio;
- a questo punto, si toglie l'hard disk vecchio, e al suo posto si monta l'hard disk nuovo;
- si avvia il portatile, tutto sarà come prima, salvo il fatto che l'hard disk è nuovo. Sottolineo che l'operazione non comporta problemi riguardo le licenze dei programmi in tuo possesso, a partire dal sistema operativo.
Fatto. ;) In certi casi, la partizione o le partizioni non vengono ridimensionate, quindi lo spazio disco occupato nel disco nuovo è lo stesso del disco vecchio; basterà, come ultima operazione, installare un software di ridimensionamento delle partizioni, allargare la partizione corrente (o una delle partizioni) in modo da coprire tutto lo spazio disco del nuovo hard disk, e l'operazione è felicemente conclusa, senza bisogno di usare Windows via usb, senza bisogno di reinstallare tutto, senza bisogno di travasare i dati. ;) ;)
Software consigliato: Easeus Disk Copy Free Edition, oppure Acronis True Image o Disk Director (entrambi a pagamento); come software di ridimensionamento partizioni, Easeus Partition Master Free Edition oppure Aomei Partition Assistant Standard Edition (entrambi gratuiti).
Questa da me indicata è l'unica opzione sensata praticabile. :sisi:
 
Ultima modifica:
Windows non è stato progettato per avviarsi da usb; inoltre, come molti hanno giustamente rilevato, se anche riuscisse a funzionare, sarebbe impossibile utilizzare il pc in maniera conveniente, perché sarebbe talmente lento che non riusciresti a lavorare. Immagina se dovessi impiegare mezz'ora solo per avviare il pc, e di conseguenza tutto il resto: ti assicuro che ci proveresti una, al massimo due volte, poi la frustrazione arriverebbe a un livello tale che rinunceresti a proseguire oltre, e resta il fatto che non so se Windows riesce ad avviarsi da usb.
Il tecnico che hai consultato, se fosse davvero tale, dovrebbe sapere molto bene che esistono i software di clonazione. A cosa servono? Servono a sostituire gli hard disk senza dover reinstallare il sistema operativo. Essi, come dice il termine, "clonano" tutta la struttura dell'installazione corrente di Windows, e di conseguenza tutti i file presenti sull'hard disk attuale, in questo modo:
- si collega provvisoriamente l'hard disk nuovo (di tipo interno), ancora vuoto, via usb (trattandosi di un portatile, se fosse un desktop si potrebbe montare internamente), utilizzando un box, una docking station, o semplicemente un cavo usb -> sata;
- si avvia il pc dal cd avviabile contenente il software di clonazione (il cd si può creare dall'interno dell'applicazione installata sotto Windows);
- si seleziona l'hard disk sorgente (quello interno) e l'hard disk di destinazione (quello nuovo, provvisoriamente collegato via usb);
- si lancia l'applicazione, l'operazione durerà alcuni minuti, al massimo una mezz'oretta;
- al termine, l'hard disk nuovo è diventato il clone di quello vecchio, contiene cioè il sistema operativo e tutti i file presenti sull'hard disk vecchio;
- a questo punto, si toglie l'hard disk vecchio, e al suo posto si monta l'hard disk nuovo;
- si avvia il portatile, tutto sarà come prima, salvo il fatto che l'hard disk è nuovo. Sottolineo che l'operazione non comporta problemi riguardo le licenze dei programmi in tuo possesso, a partire dal sistema operativo.
Fatto. ;) In certi casi, la partizione o le partizioni non vengono ridimensionate, quindi lo spazio disco occupato nel disco nuovo è lo stesso del disco vecchio; basterà, come ultima operazione, installare un software di ridimensionamento delle partizioni, allargare la partizione corrente (o una delle partizioni) in modo da coprire tutto lo spazio disco del nuovo hard disk, e l'operazione è felicemente conclusa, senza bisogno di usare Windows via usb, senza bisogno di reinstallare tutto, senza bisogno di travasare i dati. ;) ;)
Software consigliato: Easeus Disk Copy Free Edition, oppure Acronis True Image o Disk Director (entrambi a pagamento); come software di ridimensionamento partizioni, Easeus Partition Master Free Edition oppure Aomei Partition Assistant Standard Edition (entrambi gratuiti).
Questa da me indicata è l'unica opzione sensata praticabile. :sisi:

Confermo l'ottima guida di serassone. :p
Aggiungo solo una cosa... In caso di hdd con problemi hardware notevoli la normale procedura di clonazione con gli ottimi software che ti sono stati elencato potrebbe fallire. Quindi la soluzione sarebbe la clonazione a basso livello con hdd raw copy tool. Tu prova con i programmi citati prima. Se funziona bene così perchè avresti un risparmio oneroso di tempo rispetto alla procedura con hdd raw copy tool. In caso non dovesse funzionare, e questo starebbe a indicare che il tuo hdd interno attuale ha gravi problemi fisici, prova con il software che ti ho detto io. Ma mi raccomando prima tenta di fare come ti ha detto serassone :)
 
E se magari dentro l' HDD vecchio c' era qualche virus, la clonazione reinstalla anche essi in quello nuovo D:?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top