Aiuto programma in C!

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

whiteblue

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
20
Devo implementare il seguente progetto per un esame; qualcuno mi darebbe una mano?

" Si vuole implementare un programma per la simulazione del gioco del puzzle. Si suppone di avere n tessere (n è una potenza di 2 e almeno 32 ) che possono essere disposte su una matrice quadrata. Il gioco inizia chiedendo all’utente di inserire le n tessere scelte tra tre colori (o simboli). Successivamente vengono generate 1000 matrici casuali usando gli stessi colori. Vengono visualizzate le 10 matrici più simili a quella ottenuta con le tessere scelte dall’utente. Effettuare almeno 3 simulazioni variando il numero di tessere."
 
Devo implementare il seguente progetto per un esame; qualcuno mi darebbe una mano?

" Si vuole implementare un programma per la simulazione del gioco del puzzle. Si suppone di avere n tessere (n è una potenza di 2 e almeno 32 ) che possono essere disposte su una matrice quadrata. Il gioco inizia chiedendo all’utente di inserire le n tessere scelte tra tre colori (o simboli). Successivamente vengono generate 1000 matrici casuali usando gli stessi colori. Vengono visualizzate le 10 matrici più simili a quella ottenuta con le tessere scelte dall’utente. Effettuare almeno 3 simulazioni variando il numero di tessere."
Intanto mostraci un tuo tentativo di quello che riesci a fare, poi dicci cosa non capisci.
P.S: https://forum.tomshw.it/threads/esercizio-di-programmazione-in-c.759955/ Stesso esercizio (stessa persona? :search:).
 
se è per un esame, provaci almeno a studiare, invece di fare solo copia e incolla
 
Il problema e' estremamente mal posto.

Prima di tutto c'e' un errore di forma: non tutte le potenze di due possono essere messe in un quadrato, ossia non hanno una radice quadrata intera. 32 tessere per esempio. La prima potenza di due superiore o uguale a 32 che sia valida e' 64 (otto per otto).

Secondo, il problema non definisce cosa siano due matrici "simili", ossia non precisa come si calcoli la differenza tra due matrici (chiamata anche "distanza matematica"): esistono praticamente infinite formule, a seconda del contesto. Per chi voglia interessarsi all'argomento, come al solito wiki e' un buon punto di partenza (che pero' tocca solo la superficie del problema):
https://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_(matematica)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top