Una normale tv di adesso va bene per questo Commodore o serve la sua dedicata ?
Va bene qualsiasi televisore, il C64 ha l'uscita RF che va collegata mediante il classico cavo coassiale dell'antenna alla relativa entrata nel televisore. Oppure lo colleghi tramite il cavo SCART.
Poi, il prezzo é di 50 € dite che é onesto ? O si può anche togliere qualcosa ?
È nella media, considerando che ti vende anche vari accessori (joystick, il datassette e cablaggi vari) 50 euro sono giusti.
E poi come domanda ( ma date piu importanza alle altre due) mi fareste un mezzo tutorial su come funziona il sistema operativo del C64 e se sicuramente é già istallato oppure va comprato a parte ?
Il sistema operativo del C64 (o meglio la sua interfaccia utente) è l'interprete BASIC che viene lanciato subito all'avvio della macchina, e che si presenta sullo schermo circa 1-2 secondi dopo aver acceso il computer. E li o conosci il BASIC, o sei fermo. Comunque se cerchi su Internet trovi un sacco di tutorial.
Vado a memoria, quindi spero di dire le cose giuste... per lanciare un programma memorizzato su cassetta devi riavvolgere il nastro (o portarlo nel punto in cui si trova il programma, e li viene utile il contatore che c'è sul datassette per sapere a che punto del nastro sei), scrivere LOAD sull'interprete BASIC e premere invio. Il computer risponderà con "PRESS PLAY ON TAPE" (nota retrocomputeristica: negli ambienti di entusiasti di retrocomputing, di cui faccio parte, questo messaggio è praticamente diventato uno slogan), a questo punto non ti resta che premere il tastp PLAY sul datassette... ed andarti a fare un caffè in attesa che il programma/gioco venga caricato... sperando che il nastro nel frattempo non si sia rovinato portando il tutto ad un miserando crash :asd:
Non preoccuparti se durante il caricamento del programma vedi lo schermo che zampilla di colori, forme strane e via dicendo. Non sei tu ad essere sotto effetto di LSD ne il computer che sta impazzendo, semplicemente il C64 fa sempre così quando carica un programma.
Spesso i programmi (specialmente quelli ludici) prima di caricare il codice principale lanciavano un cosiddetto "Loader", che altro non è che un piccolo programmino che con giochi di grafica e musica intrattiene l'utente mentre lentamente il computer legge dal nastro il resto del programma. Per esempio i giochi della Ocean avevano un motivetto musicale che a quelli che giocavano col C64 negli anni '80/primi anni '90 sicuramente farà scendere qualche lacrimuccia, da tante volte che l'avranno sentito :rolleyes:
Il C64 non ha disco fisso, quindi non ci puoi installare niente sopra, puoi soltanto richiamare i programmi dalle cassette o dal drive floppy, per chi ce l'ha (era un accessorio opzionale). Il floppy drive del C64 usa ancora i vecchi dischetti da 5.25 pollici, quelli morbidi che sembrano fatti di carta per intenderci. Ed erano anche gli unici mezzi per salvare qualsiasi cosa, che sia un testo scritto con un editor o il progresso di un gioco.
- - - Updated - - -
senza il floppy driver (solo col cassette) e' inutilizzabile
Non credo proprio, dato che negli anni '80 la maggior parte della gente lo usava proprio solo col datassette perché il disk drive era parecchio costoso.