DOMANDA Aiuto per cablaggio rete casa?

Pubblicità
Confermato che sono quelle, qua le cose vanno un po' per le lunghe tra un lavoro e l'altro capisco che per te seguire il discorso è impegnativo vista la distanza di tempo e mi scuso, ma non riesco a fare di meglio, per comodità ti riporto quello che ho comprato tramite tuo consiglio nello spoiler qui sotto...

Come presa ho preso quelle che mi hai linkato, dovrei comprare delle "spine" RJ45 da usare per collegare gli switch tramite il cavo che mi avevi linkato sopra
Va bene qualsiasi connettore RJ45 Cat6 che trovo su amazon o me ne indichi uno tu in grado di non comprare prodotti di qualità inferiore rispetto al cavo e al resto?

P.s. altra domanda da profano: c'è un limite minimo di lunghezza in cui è possibile sezionare il cavo sopra citato? Del tipo supponiamo che dalla matassa di 100 metri ci ricavo un cavo da 30 cm c'è qualche problema?
Perché non dai le caratteristiche di quello che ti serve al tuo elettricista e ti fai comprare i prodotti da lui? Anche se non è esperto in ethernet il magazzino dove si rifornisce è in grado di consigliarlo. Probabilmente spendi meno che Amazon.
Il cavo lo puoi tagliare a piacimento dove vuoi. Non c’è una lunghezza minima.
 
Confermato che sono quelle, qua le cose vanno un po' per le lunghe tra un lavoro e l'altro capisco che per te seguire il discorso è impegnativo vista la distanza di tempo e mi scuso, ma non riesco a fare di meglio, per comodità ti riporto quello che ho comprato tramite tuo consiglio nello spoiler qui sotto...

Come presa ho preso quelle che mi hai linkato, dovrei comprare delle "spine" RJ45 da usare per collegare gli switch tramite il cavo che mi avevi linkato sopra
Va bene qualsiasi connettore RJ45 Cat6 che trovo su amazon o me ne indichi uno tu in grado di non comprare prodotti di qualità inferiore rispetto al cavo e al resto?

P.s. altra domanda da profano: c'è un limite minimo di lunghezza in cui è possibile sezionare il cavo sopra citato? Del tipo supponiamo che dalla matassa di 100 metri ci ricavo un cavo da 30 cm c'è qualche problema?
Puoi anche prendere dei cavi patch di lunghezza minima già cablati per collegare i dispositivi perché il cavo utilizzato per collegare i dispositivi è diverso da quello rigido da impianto e avresti collegamenti poco flessibili. Questi li puoi acquistare nel taglio che ti serve e sono di buona qualità

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Il cavo ethernet non ha chiaramente limiti in lunghezza minima, l'unico limite è la lungheza massima che deve attestarsi su massimo di 90-100 metri da specifiche
 
Perché non dai le caratteristiche di quello che ti serve al tuo elettricista e ti fai comprare i prodotti da lui? Anche se non è esperto in ethernet il magazzino dove si rifornisce è in grado di consigliarlo. Probabilmente spendi meno che Amazon.
Il cavo lo puoi tagliare a piacimento dove vuoi. Non c’è una lunghezza minima.
Perchè l'ultima volta che gli ho chiesto di comprare un cavo efficiente Cat6 è finita così:
ha installato di sua iniziativa (contro mia richiesta) cavo Cod. 486605470 - MKC - Cavo di rete MKC5EUS CAT5E UTP sostenendo che "fanno così in tutte le case".
Quindi per velocizzare le cose e essere sicuro sto comprando io... Pagherò un po' di più, ma amen almeno ci sarà un impianto valido.

Puoi anche prendere dei cavi patch di lunghezza minima già cablati per collegare i dispositivi perché il cavo utilizzato per collegare i dispositivi è diverso da quello rigido da impianto e avresti collegamenti poco flessibili. Questi li puoi acquistare nel taglio che ti serve e sono di buona qualità
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B077TGSKD7/
Scusami, ma a questo punto non sto capendo esattamente come sarebbe meglio utilizzare gli switch e il cavo da 100 metri che ho preso.
Facendo una spiegazione banale, parto dal router con il cavo da 100 metri (ovviamente tagliato della misura che mi serve) a cui va evidentemente aggiunta una "spina" RJ45 per infilarla nell'uscita LAN del router. Per collegare gli switch suggerisci quindi di creare una presa a muro alla quale poi collegare un cavo patch che va a connettersi allo switch?
Io inizialmente pensavo di usare quel cavo aggiungendo due spine a entrambi i capi una da infilare una nel router e una nello switch.
Qual è la soluzione più corretta/migliore?
 
Ultima modifica:
Perchè l'ultima volta che gli ho chiesto di comprare un cavo efficiente Cat6 è finita così:
Quindi per velocizzare le cose e essere sicuro sto comprando io... Pagherò un po' di più, ma amen almeno ci sarà un impianto valido.


Scusami, ma a questo punto non sto capendo esattamente come sarebbe meglio utilizzare gli switch e il cavo da 100 metri che ho preso.
Facendo una spiegazione banale, parto dal router con il cavo da 100 metri (ovviamente tagliato della misura che mi serve) a cui va evidentemente aggiunta una "spina" RJ45 per infilarla nell'uscita LAN del router. Per collegare gli switch suggerisci quindi di creare una presa a muro alla quale poi collegare un cavo patch che va a connettersi allo switch?
Io inizialmente pensavo di usare quel cavo aggiungendo due spine a entrambi i capi una da infilare una nel router e una nello switch.
Qual è la soluzione più corretta/migliore?
Puoi anche fare come dici tu ma il cavo da impianto è rigido perché costituito da un insieme di conduttori rigidi e quindi lo metti e non lo tocchi più. Il cavo di collegamento ai dispositivi è morbido perché ogni conduttore è fatto da un fascio di fili assieme ed e'fatto anche per essere collegato e scollegato più volte. Quindi la teoria sarebbe cavo rigido per impianto fisso da presa ethernet in placca a presa in placca da un punto all'altro della casa. Dalla presa parti con cavo morbido e colleghi dispositivi. Per collegare lo switch puoi anche usare il cavo rigido direttamente perché lo metti e non lo muovi più. Per collegare i dispositivi ad esso usi cavo morbido. Nella pratica se prevedi di collegare i dispositivi in modo stabile senza variazioni nel tempo puoi usare per tutti i collegamenti il cavo rigido da impianto che già hai senza acquistare altro.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Per collegare lo switch puoi anche usare il cavo rigido direttamente perché lo metti e non lo muovi più. Per collegare i dispositivi ad esso usi cavo morbido. Nella pratica se prevedi di collegare i dispositivi in modo stabile senza variazioni nel tempo puoi usare per tutti i collegamenti il cavo rigido da impianto che già hai senza acquistare altro.
Ah sì sì allora avevo capito bene...
Io intendevo solo per gli switch di usare il cavo rigido, certo per i dispositivi vari (PC, TV, stampante, ecc.) faccio mettere prese a muro e poi li collego tramite cavi patch.

Ultima cosa: mi consigli appunto degli spinotti RJ45 da utilizzare per crimpare il cavo rigido che ho preso? (non vorrei prendere un prodotto che limita le qualità del cavo).
Grazie!
 
Ah sì sì allora avevo capito bene...
Io intendevo solo per gli switch di usare il cavo rigido, certo per i dispositivi vari (PC, TV, stampante, ecc.) faccio mettere prese a muro e poi li collego tramite cavi patch.

Ultima cosa: mi consigli appunto degli spinotti RJ45 da utilizzare per crimpare il cavo rigido che ho preso? (non vorrei prendere un prodotto che limita le qualità del cavo).
Grazie!
Questi sono di buona qualità:
 
Perchè l'ultima volta che gli ho chiesto di comprare un cavo efficiente Cat6 è finita così:
ha installato di sua iniziativa (contro mia richiesta) cavo Cod. 486605470 - MKC - Cavo di rete MKC5EUS CAT5E UTP sostenendo che "fanno così in tutte le case".
Ed è vero. Il CAT5E arriva a 5gbps ed è molto più morbido e facile da posare.
Solo su questo forum c'è la fissa del cat 6.... in ambito casalingo
 
Ed è vero. Il CAT5E arriva a 5gbps ed è molto più morbido e facile da posare.
Solo su questo forum c'è la fissa del cat 6.... in ambito casalingo
Arriva a 2.5GBASE-T.
Non c'è una relazione diretta tra standard del cavo e rigidità ma dipende dalle caratteristiche costruttive in particolare della guaina esterna se in LSZH (rigido ma ritardante la fiamma e costoso) o PVC (morbido ma infiammabile ed economico) ad esempio e dalla presenza della spline interna.
Le differenze sono queste:
  • Cat6 ha conduttori di rame più spessi, tipicamente 23 AWG
  • Cat5e ha conduttori più sottili, in genere 24 AWG (poiché il numero AWG aumenta, il rame è più sottile)
  • Cat5e supporta Ethernet 2.5GBASE-T fino a una distanza di 100 metri (328 piedi)
  • Cat6 supporta Ethernet 5GBASE-T fino a una distanza di 100 metri
  • Come bonus e alle giuste condizioni, Cat6 supporta ufficialmente velocità di rete di 10 Gigabit o 10.000 Mb/s fino a 33,5 metri (110 piedi) e talvolta fino a 50 metri (165 piedi) in situazioni in cui l'alien crosstalk (chiamato ANEXT) è Basso .
  • Cat6 è più spesso ma non sempre di Cat5e in generale
  • Cat5e non usa una "spline" dove di solito lo fa Cat6. La spline è un profilo a forma di croce di plastica al centro della struttura del cavo che separa le coppie di conduttori. È progettato per mantenere separati i doppini intrecciati al fine di aumentare le prestazioni riducendo al minimo ciò che è noto come "cross-talk" interno da coppia a coppia all'interno del cavo (chiamato NEXT). Le spline rendono la terminazione del cavo un po' più impegnativa a causa delle ulteriori fasi di preparazione necessarie per rimuoverla.
  • Se il prezzo è la considerazione principale e non ci sono intenzioni di richiedere Ethernet più veloce di 2.5GBASE-T, allora scegli Cat5e
  • Se sei disposto a spendere un po' di più, Cat6 sarà la scelta migliore per la crescita e la versatilità future
  • Il cavo Cat6 è la scelta migliore per Power over Ethernet (PoE), poiché i conduttori in rame più spessi consentono una migliore dissipazione del calore. Questo vantaggio si vede davvero nelle applicazioni PoE di maggiore potenza e con i cavi che sono stati raggruppati insieme... specialmente nei condotti.
  • Detto questo, Cat5e è generalmente il cavo più leggero e sottile e potrebbe essere la scelta preferita per alcune applicazioni grazie alla facilità di installazione in punti ristretti. Cat5e è in genere più facile da terminare.
 
Ultima modifica:
Arriva a 2.5GBASE-T.
Non c'è una relazione diretta tra standard del cavo e rigidità ma dipende dalle caratteristiche costruttive in particolare della guaina esterna se in LSZH (rigido ma ritardante la fiamma e costoso) o PVC (morbido ma infiammabile ed economico) ad esempio e dalla presenza della spline interna.
Il CAT5e arriva a 5 Gigabit (5GBASE-T) lo standard è IEEE 802.3bz-2016.
Di norma il cat5e è più morbido anche per via del calibro del filo in rame.
 
No, non mi sbaglio infatti c'è scritto: The spectral bandwidth of the signal is reduced accordingly, lowering the requirements on the cabling, so that 2.5GBASE-T and 5GBASE-T can be deployed at a cable length of up to 100 m on Cat 5e or better cables
vero non avevo letto tutto. chiedo venia
 
Io principalmente installo in settore business, i cavi spesso e volentieri passano in canaline esterne o in tubature, controsoffitto, ecc e non è praticamente quasi mai un problema passare il cav.6. In ambito home magari c'è differenza zero tra cat 5e e cat 6 ma generalmente dove passa il cat 5e passa anche il 6, a meno di non trovare corrugati strapieni o che fanno curve insensate
 
Sono caratteristiche da standard convenzionale IEEE quindi un casino per definizione appunto. Lo standard è lo stesso sia per il Cat 5e che per il 6 ed è il 802.3bz-2016 citato ma il Cat 5e con larghezza di banda di 100 MHz ( dipende dalle caratteristiche del cavo) è per il 2,5 GBASE-T da specifica.
Il CAT 6 ha larghezza di banda di 250 MHz e quindi supporta il 5GBASE-T da specifica.
Avendo i due tipi di cavo diversa banda non possono far riferimento alla stessa velocità max in Mbit/s garantita da specifica. Si genera confusione nel trattarli ma tant'è.
Dalla stessa pagina

Comparison of twisted-pair-based Ethernet physical transport layers (TP-PHYs)[8]
NameStandardStatusSpeed (Mbit/s)Pairs requiredLanes per directionSpectral Efficiency (Bits per hertz)Line codeSymbol rate per lane (MBd)Bandwidth (MHz)Max distance (m)CableCable rating (MHz)Usage
2.5GBASE-T802.3bz-2016current
2500​
4​
4​
6.25​
200​
100​
100​
100​
LAN​
5GBASE-T802.3bz-2016current
5000​
4​
4​
6.25​
64b65b PAM-16 128-DSQ​
400​
200​
100​
250​
LAN​
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top