Aiuto overclock intel core2duo e6600

Pubblicità
Ti consiglio SuperPI per testare immediatamente "le prestazioni" in quanto hai subito un tempo cronometrico di riferimento (fallo almeno 2-3 volte quello da 1-2-4 Mb il tempo può variare leggermente tra una prova e l'altra). Inoltre se hai problemi col SuperPI sei sicuramente instabile.
Dopodichè passa ad orthos oppure prova pesantemente il pc (io faccio videoediting quindi uso determinate applicazione per stressare e vedere come va). Orthos porta via parecchie ore, 10 minuti non sono sufficienti.

Visto che abbiamo lo stesso PC (e6600, corsair xms2 800Mhz e P5b-e) ti dico i miei risultati:

SuperPI da:
1Mb a default (2,4Ghz, ram 4:5 800mhz 5-5-5-12): 20.8 secondi
1Mb a 3,2Ghz (355x9, ram 1:1 710mhz 4-4-4-12= 15.7 secondi (-25%)

4Mb a 3,2Ghz ecc. come sopra= 1m e 29 secondi

Con 400x8, ram 1:1 a 800 5-5-5-12 il PI da 1Mb e 4Mb stesso tempo (si tratta di centesimi ma non è stabile)

Giusto per conoscenza: a 400x9 (3,6Ghz con ram 1:1 800Mhz) PI da 1mb in 14,2 secondi e quello da 4Mb in 1m e 24 secondi ma dopo due tre prove c'è errore e orthos si pianta dopo svariati minuti e comunque il pc ha problemi con alcune applcazioni senza contare gli ovii problemi di temperatura se sei ad aria.

Oltretutto a 400x8 il vcore è più alto che a 355x9.
 
DANY 76 ha detto:
il pc non era al 100% stabile a 3200mhz x il semplice fatto che aveva il v.core troppo basso,tutto qui.

Non è questione di vcore. Con 355x9 è stabile anche con tutti i settaggi dei voltaggi in automatico, visto che sono 2 giorni che faccio prove in continuo. Certo, sfrutti le ram a 710 invece che a 800 però è molto più stabile. Il limite di quel processore è senza dubbio 355x9, se passi anche solo a 360 da' subito errore orthos, mentre 2 superpi da 32mega in contemporanea vanno tranquilli, perché stressano molto di più le ram rispetto al processore ed essendo le ram a 720 vanno lisce come l'olio.
Passando a 1,3500v da bios che poi con pcprobe corrisponde a 1,32v regge i 360, mentre per reggere i 365 devo mettere a 1,3625v che corrispondono sempre in pcprobe a 1,33v
 
http://img61.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1sa1.jpg
dopo 10 ore e 15 di orthos senza mai bloccarsi questi sono i miei risultati a fsb 400x8molt.Così riesco a tenere su 1:1 fsb dimm sfruttando al max la frequenza delle mie ram
la temperatura in idle del procio è sui 40 gradi....sotto sforzo ha raggiunto i 57-58 gradi
il v core è giusto????o è troppo elevato???tenete conto che qui nn è misurato sotto sforzo...è stato settato da bios a 1,4375
1 step di vcore in meno mi dava errore con orthos dopo 1 ora circa
vi sembra un buon risultato????
 
Secondo me puoi scendere coi voltaggi della cpu e anche di molto anche perché 40°in idel non sono proprio pochini..... A 400 io avevo dovuto mettere da bios il Vcore 1,3375v quindi molto più basso.....Continua a scendere col voltaggio e riprova orthos.....Finché i test passano continua a scendere di volta in volta. Quando crasha, risali al voltaggio superiore e lasci così. Direi che 10 ore di orthos sono eccessive. Fanne 2-3 e sono più che sufficienti.....
 
IN EFFETTI HO PROVATO A DIMINUIRE DI 1 STEP il vcore E ora orthos nn mi da più errore....ieri invece dopo un ora mi si bloccava....
è strana sta cosa...da cosa può dipendere???provo a diminuira ancora???
 
miaubau ha detto:
Non è questione di vcore. Con 355x9 è stabile anche con tutti i settaggi dei voltaggi in automatico, visto che sono 2 giorni che faccio prove in continuo. Certo, sfrutti le ram a 710 invece che a 800 però è molto più stabile. Il limite di quel processore è senza dubbio 355x9, se passi anche solo a 360 da' subito errore orthos, mentre 2 superpi da 32mega in contemporanea vanno tranquilli, perché stressano molto di più le ram rispetto al processore ed essendo le ram a 720 vanno lisce come l'olio.
Passando a 1,3500v da bios che poi con pcprobe corrisponde a 1,32v regge i 360, mentre per reggere i 365 devo mettere a 1,3625v che corrispondono sempre in pcprobe a 1,33v
invece è propio un fattore di v.core nel suo caso visto che lo aveva impostato a 1.300v.....
e poi molto meglio un 400x8 che un 355x9,il pc è + performante.
 
Scusate, una domanda, lo Speedstep va disbilitato o non influisce sulla stabilità dello overclock? Scusate di nuovo.
 
nicorni ha detto:
IN EFFETTI HO PROVATO A DIMINUIRE DI 1 STEP il vcore E ora orthos nn mi da più errore....ieri invece dopo un ora mi si bloccava....
è strana sta cosa...da cosa può dipendere???provo a diminuira ancora???

i risultati di orthos, lo so che molti mi smentiranno , ma secondo me sono molto variabili... per dire 1 volta l'ho fatto girare per 2 ore ed è andato tutto liscio ma nei giorni successivi il sistema si è rivelato molto instabile...con questo non ti sto sconsigliando di usarlo, ma ti consiglio invece di non usare solo quello ma di fare anche altri test...:rolleyes:
 
allora???nn mi avete ancora risposto....oltre orthos e super pi che altro posso usare per testare la stabilità del mio overclock?
 
nicorni ha detto:
allora???nn mi avete ancora risposto....oltre orthos e super pi che altro posso usare per testare la stabilità del mio overclock?

il mio consiglio era semplicemente di non usare orthos da solo.... cmq avevano trovato 1 programmino molto bouno per lo stress in questo forum... se lo trovo ti linko la discussione....:rolleyes:
 
ragazzi per le ram come faccio?????
vorrei impostere i timings a 4-4-4-12
la mia asus p5b-e mi fa arrivare massimo ad un vcore di 2,1v
ce la dovrei fare oppure no?
 
nicorni ha detto:
ragazzi per le ram come faccio?????
vorrei impostere i timings a 4-4-4-12
la mia asus p5b-e mi fa arrivare massimo ad un vcore di 2,1v
ce la dovrei fare oppure no?

ma qual'è il prob, prova! se ci stanno bene , altrimenti niente;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top