aiuto e consigli per OC 2600K su P67A-UD4-B3 per daily use

Pubblicità
Fino a 1.35v (che poi vedo che sotto carico hai comunque uno 0,3 in meno) non c'è assolutamente da preoccuparsi, anche perchè le temperature sono ottime.
Temperature e tensione è quello che, se esageri, danneggiano la CPU, non la frequenza.

Poi quando siamo alla frequenza definitiva cerco di farti scendere la tensione a riposo, perchè così rimane fissa.
 
allora. con 4.3 nessun problema. qui gli screen:

Immagine 2021-02-09 195925.jpg

Immagine 2021-02-09 195956.jpg

quando son passato a 4.4 mi è saltato subito:

IMG_1150.jpg
 
Ultima modifica:
Bene dai. Prova 4.5?
Che bei tempi: da 3.5 a 4.4... Ci fosse sulle CPU di adesso un margine così ?
 
Dai prova 1.37v (che poi diventano 1.35 sotto carico con quel poco di vdroop che è rimasto).
Se non regge, devi accontentarti di 4.4: non mi fiderei ad andare oltre per un utilizzo quotidiano (anche se online trovi gente che ha usato anche 1.4).
 
Ottimo?
Ora quello che rimane da fare è riattivare i risparmi energetici: in questo momento la tensione sarà costante, ma la frequenza invece scende a riposo o rimane fissa a 4.5GHz?
 
Mi sembra rimanga fissa, finché saliamo con il CPU Clock Ration.
Dovremmo adesso salire con il Turbo per avere poi una variazione in base alle necessità (basso in idle).
Almeno mi ricordo così.
 
Ultima modifica:
Mi sembra rimanga fissa, finché saliamo con il CPU Clock Ration.
Dovremmo adesso salire con il Turbo per avere poi una variazione in base alle necessità (basso in idle).
Almeno mi ricordo così.

Sì, con Sandy Bridge dovrebbe essere così. Ma in uno screen precedente avevo visto 1600MHz di minima quindi chiedevo conferma.
Allora, appunto, adesso ti conviene passare ai turbo (sempre che non l'hai già fatto): puoi impostarli tutti a 45, oppure volendo puoi fare anche una cosa tipo 45, 45, 46, 46, giusto per dargli 100MHz in più in single core, non avrai problemi di stabilità.

La cosa un po' più rognosa è impostare il vcore dinamico: devi metterlo in offset mode (o simile, non so come si chiama esattamente nel tuo BIOS) e impostare un offset tale da arrivare a 1.35v, come adesso.
Il problema è che l'offset viene aggiunto al VID (la tensione che richiede la CPU alla scheda madre) e il VID aumenta quando aumenti la frequenza.
Di conseguenza ti consiglio di mettere il vcore in auto (o in offset lasciando 0) e di impostare una frequenza tipo 4GHz che ti consente di non avere instabilità, ma di avere già il VID massimo (almeno da quello che ricordo...). Poi entri in windows, avvii IBT e ti segni la tensione sotto carico.
A questo punto torni nel BIOS e imposti l'offset per arrivare a 1.35v (quindi ad esempio se in auto hai 1.25, aggiungi +0.1): verifica che sia corretta e poi torni a 4.5GHz.
Per sicurezza ti conviene testare di nuovo la stabilità (in modalità offset la CPU potrebbe essere leggermente meno stabile, nel caso aggiungi 10-20mV).
 
non riesco a trovare la voce per mettere il vcore in offset (forse il system agent voltage?)
ti giro la schermata (questo ieri sera quando ho passato il 4.5):

IMG_1163.webp

quindi da quello che ho capito è di vedere con 4.0 a cosa arriva il Vcore in Maximum (da lettura sensori).
Ma che con che Vcore? 1.320V?
e poi regolare l'offset. partendo però da che Vcore? sempre 1.320V?
 
non riesco a trovare la voce per mettere il vcore in offset (forse il system agent voltage?)
ti giro la schermata (questo ieri sera quando ho passato il 4.5):

Visualizza allegato 400976

quindi da quello che ho capito è di vedere con 4.0 a cosa arriva il Vcore in Maximum (da lettura sensori).
Ma che con che Vcore? 1.320V?
e poi regolare l'offset. partendo però da che Vcore? sempre 1.320V?

Aspetta mi sa che non mi sono spiegato molto bene.
Innanzitutto il problema è trovare l'offset: dovresti utilizzare quel "Dynamic Vcore" credo, ma non è selezionabile.
In "CPU Vcore" a parte auto o inserire un valore ti fa selezionare altro?

Ok, ci sono: puoi selezionare "normal" in CPU Vcore, a quel punto dovresti poter usare l'offset, che è dynamic vcore.
Fai così: setti il vcore in normal e il dynamic vcore lo lasci a 0. Metti la frequenza a 4GHz, entri in windows, fai partire un run di IBT e ti segni il vcore. che hai sotto IBT (guardandolo da HwINFO, terza colonna ottavo valore).
Poi torni nel BIOS ed imposti il dynamic vcore necessario per arrivare a 1.35v sotto IBT.
Quindi ad esempio se con dynamic vcore a 0 hai 1.25v sotto IBT, il dynamic vcore lo imposti a +0.1.
Chiaro?

Solo dopo aver fatto questa procedura imposti il turbo a 4.5GHz e verifiche di nuovo la stabilità.
Quando riattivi il turbo setta anche turbo power limit a 150 e turbo current limit a 150.
 
Ultima modifica:
tutto chiaro ed è anche andata a buon fine con 4.5!
con 4.0 avevo un Vcore di 1.320 V ed ho quindi settato in dinamico poi con un offset di 0.03

qui i risultati quindi:

Immagine 2021-02-11 203847.jpg

Immagine 2021-02-11 203831.jpg

c'è ancora qualcosa di limare?
 
Ultima modifica:
Mi sembra tutto a posto.
Vedo una tensione massima di picco di 1.368v e una media di 1.356v: secondo me hai margine per scendere un pochino se vuoi. Puoi provare +0,02 o forse anche +0,01.
Ma comunque anche così va bene: se i risparmi funzionano correttamente (e mi sembra di sì) hai finito!

E' un'altra storia rispetto a prima eh?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top