Aiuto configurazione overclock QX9650 su ASUS P5K

Pubblicità
ma quanto ti droppa?

A ma droppava tipo 0.15 circa.

Quindi toccava dare 1.55 da bios per avere una cpu stabile a 3.4Ghz e mi pare girava sui 1.42V circa a pieno carico.

Non sono potuto salire oltre perchè la MB non reggeva tensioni superiori e diventava instabile.

Avessi avuto una MB con meno drop... magari a 1.5 da bios, alla cpu arrivava di più e potevo anche provare a salire ancora.


Per me le p5k non sono delle MB ideali per certi OC... salgono fino a un tot... ma poi... ciccia...


Magari il problema è lo stesso anche per lui! Dovrebbe provare a impostare un certo Vcore da bios e vedere sotto carico quanto la CPU prende.

Come faccio a capire quanto droppa?

Prova ad usare questi settings per i 4 GHz:

AI Overclocker Tuner [Manual]
CPU Ratio Setting [10]
FSB Frequency [400]
DRAM Frequency [1066]
Dram Command Rate [2T]
Dram Timing Control [Manual] Contolla che siano a 5-5-5-15
Dram static Read control [Disabled]
Transaction Booster [Manual]
Performance Level [06 oppure 07] e abilita le successive voci sulla fasi dei channel/Ram
CPU Voltage [dipende dal VID della CPU, prova da 1,3 a salire]
FSB Termination Voltage [da 1,28-1,3 a salire]
Dram Voltage [quello da specifica delle tue ram]
NB Voltage [da 1,33 a salire]
Loadline Calibration [Enabled]
CPU GTL [0.65x]
NB GTL [0.67x]
CPU Spread Spectrum [disabled]
PCI Spread Spectrum [disabled]

C1E Support [disabled]
CPU TM Function [enabled]
Vanderpool Technology [disabled]
Execute Disable Bit [enabled]

e le ultime due voci su disabled...prova a trovare la stabilità con questi settaggi, poi magari alzi il clock delle ram...spero di esserti d'aiuto...anch'io ho un "mulettino" tutto fare simile al tuo...

Ora provo. Grazie mille.... ;);)

Altro che affamata ninfomane :asd:

Si è un'allupata :D. Cmq stò lavorando per trovare un'alternativa alla mia MB...
 
Allora ragazzi aggiornamento.

Ho cambiato la scheda madre con una Rampage Formula Il processore è sempre il QX9650 e ho dovuto lasciare solo 4 gb di ram OCZ Flex II perchè le g.skill che avevo erano alte e andavano a toccare il dissipatore noctua. Quindi per forza di cose ho ridotto.

Cmq visto che ho intenzione di cambiare le Ram quali mi consigliereste?
Se adesso se vi armate di pazienza vorrei provare a settare la nuova scheda madre per un overclock decente. Accorrete numerosi :D
 
Ultima modifica:
Prova ad usare questi settings per i 4 GHz:

AI Overclocker Tuner [Manual]
CPU Ratio Setting [10]
FSB Frequency [400]
DRAM Frequency [1066]
Dram Command Rate [2T]
Dram Timing Control [Manual] Contolla che siano a 5-5-5-15
Dram static Read control [Disabled]
Transaction Booster [Manual]
Performance Level [06 oppure 07] e abilita le successive voci sulla fasi dei channel/Ram
CPU Voltage [dipende dal VID della CPU, prova da 1,3 a salire]
FSB Termination Voltage [da 1,28-1,3 a salire]
Dram Voltage [quello da specifica delle tue ram]
NB Voltage [da 1,33 a salire]
Loadline Calibration [Enabled]
CPU GTL [0.65x]
NB GTL [0.67x]
CPU Spread Spectrum [disabled]
PCI Spread Spectrum [disabled]

C1E Support [disabled]
CPU TM Function [enabled]
Vanderpool Technology [disabled]
Execute Disable Bit [enabled]

e le ultime due voci su disabled...prova a trovare la stabilità con questi settaggi, poi magari alzi il clock delle ram...spero di esserti d'aiuto...anch'io ho un "mulettino" tutto fare simile al tuo...


Con queste impostazioni ora con la rampage formula l'ho portato a 3650 e va discretamente bene.
Una curiosità: quan do accendo il pc dopo che è stato spento appena accendo mi dice la solita dicitura: "ERROR! The CPU Core to Bus ratio or VID configuration has failed."
Però spegnendo e riaccendendo subito parte tranquillamente. Da cosa potrebbe essere causata questa cosa?
 
Con queste impostazioni ora con la rampage formula l'ho portato a 3650 e va discretamente bene.
Una curiosità: quan do accendo il pc dopo che è stato spento appena accendo mi dice la solita dicitura: "ERROR! The CPU Core to Bus ratio or VID configuration has failed."
Però spegnendo e riaccendendo subito parte tranquillamente. Da cosa potrebbe essere causata questa cosa?

Mi fa' piacere...anch'io ho una Rampage Formula, e mi ci trovo benissimo...sicuramente puoi salire ancora col clock, fidati...

Per quell'errore a me lo da' solamente quando tolgo l'alimentazione (oppure se ne va' la corrente elettrica) e poi riaccendendolo da quell'errore...quanto voltaggio hai dato alla CPU per i 3,6?...
 
Ciao a tutti, forse sarebbe meglio aggiornare il titolo del topic cambiando la P5K con la Rampage Formula oppure aprire un nuovo topic.

Il problema del dover premere "F1" dopo aver tolto l'alimentazione al pc/ciabatta si può ovviare da Boot Settings Configuration -> Wait for "F1" if error DISABLED. Quando si farà partire il pc da uno stato senza alimentazione (led della piastra spenti), comparirà il messaggio di errore "ERROR! The CPU Vcore to Bus Ratio or VID configuration has failed" però si avvierà comunque Windows senza dover entrare nel bios.

Ovviamente non possiamo confrontare il QX9650 con i Q5500 o Q9650: il primo ha un TDP da 130W ed è rev. C0/C1 mentre gli altri hanno un TDP da 95W e sono rev.E0; l'FSB è di 1.333MHz ed il VID [0.85V-1.3525V] per tutti. Ciò comporta che i quadcore possano supportare FSB elevati (450 MHz) senza richiedere Vcore esagerati e senza scaldare eccessivamente. Gli Extreme invece, scaldano molto e richiedono comunque Vcore elevati quindi è preferibile puntare su moltiplicatore alto (essendo sbloccato) ed FSB più basso.
La Rampage Formula supporta FSB da 450MHz quindi non rappresenta il collo di bottiglia della configurazione.

Questi sono i miei settaggi del bios con cpu a 3.6GHz stabile rock solid (QX9650 con VID di 1.25V).
Le ram sono Corsair ddr2-800 cl.4 @ 2.1V (totale 8GB).

[TABLE="width: 230"]
[TR]
[TD]Core Speed (MHz)[/TD]
[TD]3600[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]AI Overclocker Tuner[/TD]
[TD]Manual[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CPU Ratio Setting[/TD]
[TD]9[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]FSB Strap to NB (MHz)[/TD]
[TD]333[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]FSB (MHz)[/TD]
[TD]400[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]DRAM[/TD]
[TD]DDR2-801[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Command Rate[/TD]
[TD]2N[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Dram Timing Control[/TD]
[TD]Manual[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Timings - personali[/TD]
[TD]4-4-4-12[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Dram Static Read Control[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Transaction Booster[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Cpu Vcore (V)[/TD]
[TD]≥ 1.3875[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Cpu PLL (V)[/TD]
[TD]≥ 1.54[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]North Bridge (V)[/TD]
[TD]≥ 1.40[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Dram (V) - personali[/TD]
[TD]2.12[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]FSB (V)[/TD]
[TD]≥ 1.40[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]South Bridge (V)[/TD]
[TD]1.075[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SB 1.5V (V)[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Loadline Calibration[/TD]
[TD]EN[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CPU GTL[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]NB GTL[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CPU Spread Spectrum[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]PCI Spread Spectrum[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CPU clock Skew[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]GPU clock Skew[/TD]
[TD]AUTO[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]C1E Support[/TD]
[TD]DIS[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Cpu TM Function[/TD]
[TD]DIS[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Vanderpool Technology[/TD]
[TD]EN[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Execute Disable Bit[/TD]
[TD]DIS[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Max CPUID Value Limit[/TD]
[TD]DIS[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Wait for "F1" if error[/TD]
[TD]DIS[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Se setto Transaction Booster su Manual il bios non si avvia.
Ovviamente se si riuscisse ad arrivare a 4GHz stabili non sarebbe male :rock:
 
Ultima modifica:
Mi fa' piacere...anch'io ho una Rampage Formula, e mi ci trovo benissimo...sicuramente puoi salire ancora col clock, fidati...

Per quell'errore a me lo da' solamente quando tolgo l'alimentazione (oppure se ne va' la corrente elettrica) e poi riaccendendolo da quell'errore...quanto voltaggio hai dato alla CPU per i 3,6?...

Ho dato 1.31250.

Senti io attualmente monto 4gb (2x2GB) di ram Ocz Flex2 PC2-9200 a 1150 Mhz. Siccome queste ram sono molto ingombranti non ne posso montare altri 4GB perchè gli altri slot sono coperti dal dissipatore delle altre 2. Perchè forse con Windows Vista 8 gb sono meglio forse. Che ne pensi?
 
Ho dato 1.31250.

Senti io attualmente monto 4gb (2x2GB) di ram Ocz Flex2 PC2-9200 a 1150 Mhz. Siccome queste ram sono molto ingombranti non ne posso montare altri 4GB perchè gli altri slot sono coperti dal dissipatore delle altre 2. Perchè forse con Windows Vista 8 gb sono meglio forse. Che ne pensi?

Sul PC 775 ho anch'io 4 Gb OCZ Blade 1200 e non ho mai sentito il bisogno di passare ad 8 Gb su questa piattaforma, è da + di 3 anni che rulla alla grande e ci faccio di tutto...l'aumento della capienza RAM è una questione soggettiva, Win 8 ancora non ho avuto modo di provarlo ma difficilmente mi separero' da win 7, che è semplicemente perfetto...valuta te se ne vale la pena di montare 4 kit nuovi su questa piattaforma, se trovi qualcosa a buon prezzo...anche se hai delle RAM da OC, io difficilmente me ne separerei...:)
 
Perchè forse con Windows Vista 8 gb sono meglio forse. Che ne pensi?

La piastra non è compatibile con Windows 8, già con Windows 7-64bit non ci sono i driver del chipset.
Tutte le piastre hanno problemi quando tutti gli alloggiamenti delle ddr sono occupati a meno che, i moduli non siano esattamente gli stessi (stessa latenza e stessa alimentazione) - non basta che siano dello stesso produttore. Quindi, è più probabile che 8GB ti dìano problemi piuttosto che siano effettivamente utili.
Al limite puoi acquistare 4 moduli con prestazioni standard (tanto la ddr da alte prestazioni nella maggior parte dei casi le usi con tempi di latenza inferiori al nominale).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top