PROBLEMA Aggiornamento vecchi pc per nuovi sistemi operativi (desktop 2005)

Pubblicità

ruggero

Utente Èlite
Messaggi
4,115
Reazioni
262
Punteggio
122
Buongiorno a tutti,


Spiego breve la situazione.


Vivo al nord italia ma sono del sud, mediamente ogni 3 mesi torno a casa per un periodo che è compreso tra un weekend e una settimana, lì talvolta ho la necessità di usare un pc, utilizzo molto basic; inoltre è presente il pc di mia mamma, anche lei utilizzo molto basic.


Attualmente i pc sono:

1) Mio: cpu Amd Athlon X2 64 3800+ socket 939, Scheda Madre MSI K8N Diamond Plus, Ram 4 gb DDR PC3200, Hard Disk SSD 256GB, SO Windows 10 32bit

2) Mia mamma: portatile Thinkpad T510 con Cpu Intel I5 520m, Ram 8 gb DDRII, Hard Disk Crucial MX500 512GB, SO Windows 10 64bit


Nella mia casa al nord oltre al pc aziendale, un Thinkpad T16 2nd con Cpu Ryzen 5 7540U ho


3) Portatile Hp 2760P con Cpu I5 2540M, Ram 8 gb DDR II, Hard Disk Samsung Evo 850 512GB, SO Windows 10 64bit

4) Desktop Cpu Athlon II X3 460, Scheda Madre Gigabyte m68mt s2p, ram gb DDRII, scheda video integrata, Hard Disk SSD Crucial BX500, SO Windows 11 23H2


Qualche considerazione sparsa.

Il pc 1 è quello a cui sono più affezionato, ci ho scritto la tesina di maturità e 3 tesi di laurea (ho due triennali e una magistrale di ingegneria), nel corso degli anni ho prima cambiato la cpu, i condensatori zona cpu, poi cambiato l'hard disk con un ssd.
Credo anche di essermi iscritto a toms nel 2004 usando proprio quel pc.
La cpu in overclock è molto sfigata, prendere una cpu più potente ha poco senso anche perchè costano uno sproposito visto che è un socket 939.
L'ultima volta che l'ho usato mi sono accorto che uno dei 4 banchi di ram falliva al memtest, nuovi si trovano a pochi euro, attualmente ho prolungato il supporto di windows 10 fino a ottobre 2026, poi penso che passerò a Linux, probabilmente durante le prossime vacanze natalizie farò una prova con Linux Mint, mi preoccupano sopratutto i driver della stampante brother.

Il pc 2 viene usato da mia mamma, è un i5 di prima generazione: anche qui, nel corso degli anni sono stati aggiunti 4 gb di ram fino ad arrivare al massimo possibile (8 gb) ed è stato sostituito l'hard disk meccanico con un ssd sata; non viene lamentato nessun particolare rallentamento, ma mi chiedo fino a quando windows 11 supporterà questo tipo di processori, se avete informazioni merito ben venga.
Qua mettere linux non è proprio possibile, mia mamma è over 70 e farle imparare un nuovo sistema operativo la stresserebbe oltre misura.

Il pc 3 è quello che ho usato da quando mi sono trasferito al nord, anche a questo sono molto affezionato, ci ho trovato lavoro più di una volta; nel corso degli anni ho aggiunto 4 gb di ram, un ssd e ultimamente ho sfruttato la porta pci express card per avere 2 porte usb 3.0.
Recentemente ho notato che appariva più lento del solito, l'ho smontato cambiando la pasta termica ed è tornato ad essere il solito.
Su questo ho il dubbio se fare l'upgrade a 16gb di ram (sono supportati), ma non so fino a quando un i5 di seconda generazione sarà supportato da windows 11, mi piacerebbe arrivare al 2030.
Sinceramente nell'utilizzo quotidiano, vedo poche differenze rispetto al pc aziendale con Ryzen 5 7540U.

L'ultimo, il 4, l'ho trovato abbandonato per strada, avevo installato windows 11 23H2 ma da poco è scaduto il supporto e le successive versioni di windows 11 non sono supportate dalla cpu; inoltre la scheda madre ha solo 2 slot di ram, quindi gli upgrade non sono semplicissimi.
Lo tengo solo come backp nel caso dovessi perdere il lavoro e dovesse guastarti il 2760p...probabilmente potrei valutare linux anche qui.

Idealmente mi piacerebbe sentire qualcosa del tipo: vai tranquillo sul 2 e sul 3, verrano supportati da windows 11 fino al 2035 😂

Fatevi sapere la vostra, mi rendo conto che sono pc vecchiotti ma:

1) eccetto che per il lavoro dove uso 3 monitor in comtemporanea e faccio editing su analisi ottiche molto pesanti uso il pc in maniera molto basic, nessun videogioco.
2) preferisco limitare il più possibile il pattume tecnologico portando a fine vita i componenti, se devo aspettare 2s per caricare una pagina web piuttosto che 0,5s, non è un particolare problema.

PS: mi sono reso conto che probabilmente andava messo in Computer Economici e Ufficio ma non riesco a spostare la discussione, se qualche moderatore riuscisse gliene sarei grato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Escluso il pc aziendale, il resto è tutto materiale per isola ecologica, nessuno supporta ufficialmente Windows 11 e anche con Linux saranno molto lenti
Direi che è ora di fare una spesa e comprare dei pc recenti, al massimo dei minipc a basse prestazioni, sono economici, certo non delle schegge ma sono recenti, supportano Windows 11 e sono comunque meglio di quei rssiduati preistorici che hai
 
mi sono reso conto che probabilmente andava messo in Computer Economici e Ufficio
no, va in sezione Windows, le sezioni build sono per chi il PC vuole assemblarlo
Nella mia casa al nord oltre al pc aziendale, un Thinkpad T16 2nd con Cpu Ryzen 5 7540U
questo è l'unico PC tra quelli che hai nominato che, prestazioni a parte, non avrà problemi con Windows 11

Su tutti gli altri Win11 lo puoi installare solo aggirando i paletti ufficiali di Microsoft, quindi funzioneranno ma non è detto che in futuro potranno ricevere aggiornamenti; le prestazioni con Win11chiaramente saranno basse per tutti, sono PC troppo vecchi, probabilmente dovresti migrarli a Linux già da ora.
Oppure fai una cosa migliore: recupera gli SSD che puoi e passa a hardware recente
 
Escluso il pc aziendale, il resto è tutto materiale per isola ecologica, nessuno supporta ufficialmente Windows 11 e anche con Linux saranno molto lenti
Direi che è ora di fare una spesa e comprare dei pc recenti, al massimo dei minipc a basse prestazioni, sono economici, certo non delle schegge ma sono recenti, supportano Windows 11 e sono comunque meglio di quei rssiduati preistorici che hai

Ciao, ti ringrazio del "residuati preistorici" ahahaha e per il tempo che mi hai dedicato

Scherzi a parte, ho un vago ricordo da tuoi interventi passati che lavori in una azienda che ripara pc o cmq legata all'assistenza, quindi il tuo consiglio ha un conflitto di interessi.

Poi non me ne volere, ma raramente ho trovato tecnici di pc preparati, prima quando avevo più tempo mi dilettavo nel riparare pc di amici che li avevano già portati dal negozio di turno.

Ovviamente non sarà il tuo caso, ma sento di poter fare a meno del tuo parere.


no, va in sezione Windows, le sezioni build sono per chi il PC vuole assemblarlo

questo è l'unico PC tra quelli che hai nominato che, prestazioni a parte, non avrà problemi con Windows 11

Su tutti gli altri Win11 lo puoi installare solo aggirando i paletti ufficiali di Microsoft, quindi funzioneranno ma non è detto che in futuro potranno ricevere aggiornamenti; le prestazioni con Win11chiaramente saranno basse per tutti, sono PC troppo vecchi, probabilmente dovresti migrarli a Linux già da ora.
Oppure fai una cosa migliore: recupera gli SSD che puoi e passa a hardware recente

Capisco, chiedo scusa per l'errore, ci sono veramente tante sezioni nel forum, grazi dell'assistenza.

In realtà con windows 10, eccetto che 1) che è un po' lento, il resto è ok, tanto è solo navigazione sul web e qualche video su youtube, davvero vedo poche differenze con il computer aziendale.

Non c'è modo di sapere fino a quando verranno supportati da windows 11 gli intel di prima/seconda generazione, corretto?

Riguardo Linux, sapresti consigliarmi qualche distribuzione che somiglia come utilizzo a Windows7 o 10?Thanks
 
fino a quando verranno supportati da windows 11 gli intel di prima/seconda generazione, corretto?
NON sono mai stati supportati, se non ricordo male il supporto ufficiale parte dagli Intel serie 8000
l'elenco ufficiale è qui: https://learn.microsoft.com/en-us/w...pported/windows-11-supported-intel-processors sono tutte CPU lanciate sul mercato a partire dal 2017
invece per AMD: https://learn.microsoft.com/en-us/w...supported/windows-11-supported-amd-processors

sulle CPU non supportate Win11 lo installo solo aggirando i blocchi (crendo pendrive con Rufus per esempio)

EDIT: vedi anche qui https://www.digitalworlditalia.it/h.../cpu-amd-intel-per-eseguire-windows-11-140487
 
Ciao, ti ringrazio del "residuati preistorici" ahahaha e per il tempo che mi hai dedicato

Scherzi a parte, ho un vago ricordo da tuoi interventi passati che lavori in una azienda che ripara pc o cmq legata all'assistenza, quindi il tuo consiglio ha un conflitto di interessi.

Non vendo online quindi non ti vendo nulla tranquillo.
Quei vecchi pc sono tutti da buttare, che ti piaccia o meno, non supportano in modo decente nessun tipo di utilizzo attuale.
Ovviamente fai come ti pare, ma scordati di avere Windows 11 regolare su quei pc e anche Windows 10 ci gira male.
Purtroppo non hanno ancora messo un obbligo di revisione periodica per i computer come già c'è per le auto, ma, sarebbe auspicabile
 
NON sono mai stati supportati, se non ricordo male il supporto ufficiale parte dagli Intel serie 8000
l'elenco ufficiale è qui: https://learn.microsoft.com/en-us/w...pported/windows-11-supported-intel-processors sono tutte CPU lanciate sul mercato a partire dal 2017
invece per AMD: https://learn.microsoft.com/en-us/w...supported/windows-11-supported-amd-processors

sulle CPU non supportate Win11 lo installo solo aggirando i blocchi (crendo pendrive con Rufus per esempio)

EDIT: vedi anche qui https://www.digitalworlditalia.it/h.../cpu-amd-intel-per-eseguire-windows-11-140487

Si scusa, sono stato poco preciso.

Non sono mai state supportate ma è possibile installare windows 11 senza troppi problemi.

Ho però notato che a seconda della versione di windows 11, cambiano i requisiti "minimi".

Fino alla 23H2 era possibile l'installazione sulle cpu socket am2, dalla 24h2 hanno richiesto solo cpu con istruzioni istruzioni SSE4.2, che la mia cpu non ha (ha le SSE4.a)

Il mio dubbio è che magari a ogni nuova versione richiedano specifiche hardware sempre più stringenti e che i due pc portatili vengano presto tagliati fuori, quindi mi chiedevo, si sa qualcosa in merito?

Riguardo linux, se te la senti di consigliarmi qualcosa, ti leggo con interesse.


Non vendo online quindi non ti vendo nulla tranquillo.
Quei vecchi pc sono tutti da buttare, che ti piaccia o meno, non supportano in modo decente nessun tipo di utilizzo attuale.
Ovviamente fai come ti pare, ma scordati di avere Windows 11 regolare su quei pc e anche Windows 10 ci gira male.
Purtroppo non hanno ancora messo un obbligo di revisione periodica per i computer come già c'è per le auto, ma, sarebbe auspicabile

Quello che è vero per te può non essere vero per un'altra persona.
A me un dual core i5 di seconda generazione per navigare sul web basta e avanza, infatti sto scrivendo su questo forum.

Anche in un'altra discussione un utente sosteneva che a lui bastava e tu insistevi che avrebbe dovuto cambiare pc, che si parlava di ignoranza informatica ecc...

Ricordo i tempi del pentium II con poca ram e hard disk meccanici lentissimi, là si che i computer erano veramente poco usabili.
 
Non sono mai state supportate ma è possibile installare windows 11 senza troppi problemi.
Installare è possibile, senza troppi problemi no, alla fine si forza l'installazione senza rispettare i requisiti di chi sviluppa per cui i problemi sono all'ordine del giorno.
Contento te
 
Tu vuoi installare w11 su PC di 15-20 anni fa

Ora torna indietro al 2003, XP appena uscito, secondo te si poteva installare su PC di 20 anni prima ossia del 1983?
Credo che sai benissimo risponderti da solo

Il thinkpad t16 gen 2 e' l' unico moderno
Quello con i5 2540m e il PC fisso con atholn X3 e sistema operativo Linux leggero possono ancora adempiere ad un uso basico

Gli altri due sono da museo del antiquariato, recupera gli SSD e pensionali finalmente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top