Buongiorno a tutti,
Spiego breve la situazione.
Vivo al nord italia ma sono del sud, mediamente ogni 3 mesi torno a casa per un periodo che è compreso tra un weekend e una settimana, lì talvolta ho la necessità di usare un pc, utilizzo molto basic; inoltre è presente il pc di mia mamma, anche lei utilizzo molto basic.
Attualmente i pc sono:
1) Mio: cpu Amd Athlon X2 64 3800+ socket 939, Scheda Madre MSI K8N Diamond Plus, Ram 4 gb DDR PC3200, Hard Disk SSD 256GB, SO Windows 10 32bit
2) Mia mamma: portatile Thinkpad T510 con Cpu Intel I5 520m, Ram 8 gb DDRII, Hard Disk Crucial MX500 512GB, SO Windows 10 64bit
Nella mia casa al nord oltre al pc aziendale, un Thinkpad T16 2nd con Cpu Ryzen 5 7540U ho
3) Portatile Hp 2760P con Cpu I5 2540M, Ram 8 gb DDR II, Hard Disk Samsung Evo 850 512GB, SO Windows 10 64bit
4) Desktop Cpu Athlon II X3 460, Scheda Madre Gigabyte m68mt s2p, ram gb DDRII, scheda video integrata, Hard Disk SSD Crucial BX500, SO Windows 11 23H2
Qualche considerazione sparsa.
Il pc 1 è quello a cui sono più affezionato, ci ho scritto la tesina di maturità e 3 tesi di laurea (ho due triennali e una magistrale di ingegneria), nel corso degli anni ho prima cambiato la cpu, i condensatori zona cpu, poi cambiato l'hard disk con un ssd.
Credo anche di essermi iscritto a toms nel 2004 usando proprio quel pc.
La cpu in overclock è molto sfigata, prendere una cpu più potente ha poco senso anche perchè costano uno sproposito visto che è un socket 939.
L'ultima volta che l'ho usato mi sono accorto che uno dei 4 banchi di ram falliva al memtest, nuovi si trovano a pochi euro, attualmente ho prolungato il supporto di windows 10 fino a ottobre 2026, poi penso che passerò a Linux, probabilmente durante le prossime vacanze natalizie farò una prova con Linux Mint, mi preoccupano sopratutto i driver della stampante brother.
Il pc 2 viene usato da mia mamma, è un i5 di prima generazione: anche qui, nel corso degli anni sono stati aggiunti 4 gb di ram fino ad arrivare al massimo possibile (8 gb) ed è stato sostituito l'hard disk meccanico con un ssd sata; non viene lamentato nessun particolare rallentamento, ma mi chiedo fino a quando windows 11 supporterà questo tipo di processori, se avete informazioni merito ben venga.
Qua mettere linux non è proprio possibile, mia mamma è over 70 e farle imparare un nuovo sistema operativo la stresserebbe oltre misura.
Il pc 3 è quello che ho usato da quando mi sono trasferito al nord, anche a questo sono molto affezionato, ci ho trovato lavoro più di una volta; nel corso degli anni ho aggiunto 4 gb di ram, un ssd e ultimamente ho sfruttato la porta pci express card per avere 2 porte usb 3.0.
Recentemente ho notato che appariva più lento del solito, l'ho smontato cambiando la pasta termica ed è tornato ad essere il solito.
Su questo ho il dubbio se fare l'upgrade a 16gb di ram (sono supportati), ma non so fino a quando un i5 di seconda generazione sarà supportato da windows 11, mi piacerebbe arrivare al 2030.
Sinceramente nell'utilizzo quotidiano, vedo poche differenze rispetto al pc aziendale con Ryzen 5 7540U.
L'ultimo, il 4, l'ho trovato abbandonato per strada, avevo installato windows 11 23H2 ma da poco è scaduto il supporto e le successive versioni di windows 11 non sono supportate dalla cpu; inoltre la scheda madre ha solo 2 slot di ram, quindi gli upgrade non sono semplicissimi.
Lo tengo solo come backp nel caso dovessi perdere il lavoro e dovesse guastarti il 2760p...probabilmente potrei valutare linux anche qui.
Idealmente mi piacerebbe sentire qualcosa del tipo: vai tranquillo sul 2 e sul 3, verrano supportati da windows 11 fino al 2035
Fatevi sapere la vostra, mi rendo conto che sono pc vecchiotti ma:
1) eccetto che per il lavoro dove uso 3 monitor in comtemporanea e faccio editing su analisi ottiche molto pesanti uso il pc in maniera molto basic, nessun videogioco.
2) preferisco limitare il più possibile il pattume tecnologico portando a fine vita i componenti, se devo aspettare 2s per caricare una pagina web piuttosto che 0,5s, non è un particolare problema.
PS: mi sono reso conto che probabilmente andava messo in Computer Economici e Ufficio ma non riesco a spostare la discussione, se qualche moderatore riuscisse gliene sarei grato.
Spiego breve la situazione.
Vivo al nord italia ma sono del sud, mediamente ogni 3 mesi torno a casa per un periodo che è compreso tra un weekend e una settimana, lì talvolta ho la necessità di usare un pc, utilizzo molto basic; inoltre è presente il pc di mia mamma, anche lei utilizzo molto basic.
Attualmente i pc sono:
1) Mio: cpu Amd Athlon X2 64 3800+ socket 939, Scheda Madre MSI K8N Diamond Plus, Ram 4 gb DDR PC3200, Hard Disk SSD 256GB, SO Windows 10 32bit
2) Mia mamma: portatile Thinkpad T510 con Cpu Intel I5 520m, Ram 8 gb DDRII, Hard Disk Crucial MX500 512GB, SO Windows 10 64bit
Nella mia casa al nord oltre al pc aziendale, un Thinkpad T16 2nd con Cpu Ryzen 5 7540U ho
3) Portatile Hp 2760P con Cpu I5 2540M, Ram 8 gb DDR II, Hard Disk Samsung Evo 850 512GB, SO Windows 10 64bit
4) Desktop Cpu Athlon II X3 460, Scheda Madre Gigabyte m68mt s2p, ram gb DDRII, scheda video integrata, Hard Disk SSD Crucial BX500, SO Windows 11 23H2
Qualche considerazione sparsa.
Il pc 1 è quello a cui sono più affezionato, ci ho scritto la tesina di maturità e 3 tesi di laurea (ho due triennali e una magistrale di ingegneria), nel corso degli anni ho prima cambiato la cpu, i condensatori zona cpu, poi cambiato l'hard disk con un ssd.
Credo anche di essermi iscritto a toms nel 2004 usando proprio quel pc.
La cpu in overclock è molto sfigata, prendere una cpu più potente ha poco senso anche perchè costano uno sproposito visto che è un socket 939.
L'ultima volta che l'ho usato mi sono accorto che uno dei 4 banchi di ram falliva al memtest, nuovi si trovano a pochi euro, attualmente ho prolungato il supporto di windows 10 fino a ottobre 2026, poi penso che passerò a Linux, probabilmente durante le prossime vacanze natalizie farò una prova con Linux Mint, mi preoccupano sopratutto i driver della stampante brother.
Il pc 2 viene usato da mia mamma, è un i5 di prima generazione: anche qui, nel corso degli anni sono stati aggiunti 4 gb di ram fino ad arrivare al massimo possibile (8 gb) ed è stato sostituito l'hard disk meccanico con un ssd sata; non viene lamentato nessun particolare rallentamento, ma mi chiedo fino a quando windows 11 supporterà questo tipo di processori, se avete informazioni merito ben venga.
Qua mettere linux non è proprio possibile, mia mamma è over 70 e farle imparare un nuovo sistema operativo la stresserebbe oltre misura.
Il pc 3 è quello che ho usato da quando mi sono trasferito al nord, anche a questo sono molto affezionato, ci ho trovato lavoro più di una volta; nel corso degli anni ho aggiunto 4 gb di ram, un ssd e ultimamente ho sfruttato la porta pci express card per avere 2 porte usb 3.0.
Recentemente ho notato che appariva più lento del solito, l'ho smontato cambiando la pasta termica ed è tornato ad essere il solito.
Su questo ho il dubbio se fare l'upgrade a 16gb di ram (sono supportati), ma non so fino a quando un i5 di seconda generazione sarà supportato da windows 11, mi piacerebbe arrivare al 2030.
Sinceramente nell'utilizzo quotidiano, vedo poche differenze rispetto al pc aziendale con Ryzen 5 7540U.
L'ultimo, il 4, l'ho trovato abbandonato per strada, avevo installato windows 11 23H2 ma da poco è scaduto il supporto e le successive versioni di windows 11 non sono supportate dalla cpu; inoltre la scheda madre ha solo 2 slot di ram, quindi gli upgrade non sono semplicissimi.
Lo tengo solo come backp nel caso dovessi perdere il lavoro e dovesse guastarti il 2760p...probabilmente potrei valutare linux anche qui.
Idealmente mi piacerebbe sentire qualcosa del tipo: vai tranquillo sul 2 e sul 3, verrano supportati da windows 11 fino al 2035
Fatevi sapere la vostra, mi rendo conto che sono pc vecchiotti ma:
1) eccetto che per il lavoro dove uso 3 monitor in comtemporanea e faccio editing su analisi ottiche molto pesanti uso il pc in maniera molto basic, nessun videogioco.
2) preferisco limitare il più possibile il pattume tecnologico portando a fine vita i componenti, se devo aspettare 2s per caricare una pagina web piuttosto che 0,5s, non è un particolare problema.
PS: mi sono reso conto che probabilmente andava messo in Computer Economici e Ufficio ma non riesco a spostare la discussione, se qualche moderatore riuscisse gliene sarei grato.
Ultima modifica da un moderatore: