• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Aggiornamento PC del 2020

Pubblicità

Jozanwars

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
3
Punteggio
2
Ciao a tutti, come da titolo devo svecchiare il mio pc del 2020.

A parte per uso d'ufficio e qualcosina di ritocco foto, il problema è ovviamente il gaming, che richiede molte più risorse.
Vorrei fare una build che giri bene a 2k. Premetto che io tendo a giocare più a giochi indie piuttosto che AAA, però ad esempio adesso Oblivion non mi gira e volevo giocarlo.

Questa è la mia configurazione attuale

Processore AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor 3.60 GHz
RAM installata 2 x 8,0 GB DDR4
Archiviazione 1.82 TB SSD Samsung SSD 870 EVO - 2TB, 954 GB SSD Sabrent
Scheda grafica AMD Radeon RX 5600 XT (6 GB)
MOBO MSI B450 Tomahawk Max
Dissipatore Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition
Case Corsair 275R Airflow
Alimentatore Corsair 650 Watt Serie TX-M Semi-Modulare Certificazione 80 Plus Gold

Mi sembra ci sia tutto.

Sicuramente va cambiata la GPU e va aggiunta un po' di RAM per arrivare a 32GB (se cambio la mobo metto DDR5)

MOBO e processore? Processore senza mobo?

Grazie mille
 
Ciao
Se vuoi mantenere Am4: R5 5600x - Ram 2x16gb (ddr4) - Rtx 5070 / (ti) // Rx 9070 xt
 
Ultima modifica:
Ciao, per le schede video sono quelle che mi ispiravano, più la 9070xt. Ci sono custom della 9070xt particolarmente buone o da evitare?
Per il processore pensavo di passare ad Am5 con un 7700 o 9700X
Però devo capire un po' i costi di processori e MOBO, per capire cosa prendere
 
Ciao, per le schede video sono quelle che mi ispiravano, più la 9070xt. Ci sono custom della 9070xt particolarmente buone o da evitare?
Per il processore pensavo di passare ad Am5 con un 7700 o 9700X
Però devo capire un po' i costi di processori e MOBO, per capire cosa prendere
7700 direi di no.
9600x / 9700x
B850 (b840 se vuoi risparmiare qualcosa). Ram Ddr5.
RX, tendenzialmente quella che costa meno.
RTX invece da scegliere (3 slots)
 
Ultima modifica:
è tanto brutto il 7700?
Ci sono 30€ dal 9700x.
Se lo scopo principale è il gaming puoi tranquillamente prendere il 9600x e usi il budget su altri pezzi, Gpu soprattutto.
Il resto che hai (dissi, case) vanno bene.
Psu ci stai a pelo.
Con RTX 5070 (liscia) è pienamente sufficiente.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, come da titolo devo svecchiare il mio pc del 2020.

A parte per uso d'ufficio e qualcosina di ritocco foto, il problema è ovviamente il gaming, che richiede molte più risorse.
Vorrei fare una build che giri bene a 2k. Premetto che io tendo a giocare più a giochi indie piuttosto che AAA, però ad esempio adesso Oblivion non mi gira e volevo giocarlo.

Questa è la mia configurazione attuale

Processore AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor 3.60 GHz
RAM installata 2 x 8,0 GB DDR4
Archiviazione 1.82 TB SSD Samsung SSD 870 EVO - 2TB, 954 GB SSD Sabrent
Scheda grafica AMD Radeon RX 5600 XT (6 GB)
MOBO MSI B450 Tomahawk Max
Dissipatore Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition
Case Corsair 275R Airflow
Alimentatore Corsair 650 Watt Serie TX-M Semi-Modulare Certificazione 80 Plus Gold

Mi sembra ci sia tutto.

Sicuramente va cambiata la GPU e va aggiunta un po' di RAM per arrivare a 32GB (se cambio la mobo metto DDR5)

MOBO e processore? Processore senza mobo?

Grazie mille
con la tua build potresti anche aggiornare a 5700x3d e cambiare poi solo scheda video

_Sei su piattaforma aggiornabile le prestazioni del 5700x3d sono simili a quelli di un 7600x

Upgrade facile metti il 5700x3d sulla stessa build e cambi scheda grafica
 
Per il processore pensavo di passare ad Am5 con un 7700 o 9700X
nessuno dei due, dato che ti serve essenzialmente per gaming basta il 9600X, puoi fare così:
per la scheda video se sali di potenza sulle Radeon RX 9070 XT o NVidia RTX 5070 Ti probabilmente l'alimentatore non regge sui carichi massimi
 
nessuno dei due, dato che ti serve essenzialmente per gaming basta il 9600X, puoi fare così:
per la scheda video se sali di potenza sulle Radeon RX 9070 XT o NVidia RTX 5070 Ti probabilmente l'alimentatore non regge sui carichi massimi
Ciao, grazie per i consigli.
- Per la CPU mi stavo orientando anch'io vers0 il 9600X (al massimo il 9700X se trovo un'offertona)
- Per la MOBO: guardando in giro parlano molto bene anche delle B650. Che differenza c'è tra B650/B840/B850? Cioè lo so che cambia il chipset e probabilmente qualche altro componente, ma a livello pratico?
La B840 sta sui 180€ - La B850 sui 220/230€ - La ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI sta sui 180€
- Ram sì, 32GB - 6000 MT/s Cl30 classiche
 
Che differenza c'è tra B650/B840/B850? Cioè lo so che cambia il chipset e probabilmente qualche altro componente, ma a livello pratico?
la serie 800 ha il supporto nativo ai Ryzxen 9000, la serie 600 no, richeide l'aggiornamento preventivo con BIOS flashback
Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
lasciale perdere le B650, le B840 sono praticamente la stessa cosa, ti lascio i riferimenti in sopiler sui chipset, dentro c'è il link al sito ufficiale AMD per i dettagli
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
La B840 sta sui 180€
ma hai fatto click sui link che ti ho dato? le B840 stanno a 148 e 154, dove li vedi 180?
 
questo è il tuo link PLUS WIFI e costa 173 il primo link della B840
con lo stesso link se ci clicco io vedo questo, strana questa cosa, sei il secondo utente che mi rileva questa differenza, io vedo 148 e 154, ovviamente cambia il venditore
B840.webp

840-gam.webp
mi sembra di capire che preferisci in ogni caso almeno articoli spediti da Amz, io vedi questi qua:
MSI PRO B650-S WIFI circa 163
MSI B650 GAMING PLUS WIFI circa 172
Asus TUF GAMING B650-PLUS WIFI circa 178
tutte queste schede hanno bisogno di aggiornamento BIOS Flashback per il supporto del 9600X, vedi guida Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
 
No no, ma mi sta bene la B840/850, solo cche non le trovo quelle, non solo dal link, ma anche cercando su amazon.
Non deve essere per forza spedita da amazon, non è un problema quello
Adesso le cerco meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top