aggiornamento bios

Pubblicità

Mardok112

Utente Èlite
Messaggi
2,251
Reazioni
158
Punteggio
60
Salve a tutti,
con l'arrivo di ivy bridge vorrei cambiare mobo+cpu
vorrei comprare una asrock p67 professional B3 e una cpu i7 da overclock.

La scheda madre in questione ha una funzione che permette di aggiornare il bios via usb.
Il mio problema è: con quella scheda dovrei SICURAMENTE aggiornare il bios per supportare ivy, ma posso farlo senza processore, quindi solo piantando l'usb e entrando nel bios??

Grazie a tutti
 
beh i chipset nuovi immagino siano nello stile dello z58, quindi con connessioni video posteriori a discapito di usb o altre porte che per me sarrebero più utili. E' possibile far aggiornare il bios dal venditore?
 
finora di p67 che SICURAMENTE supportano ivy non ne ho visto...quindi non andrei così a colpo sicuro
se prendi un 2600k goditelo a lungo e puoi tranquillamente saltare ivy...
 
ma sto aspettando ivy perchè con la nuova architettura non dovrebbero spingere di più in overclock? Non dovrebbero salire di più come frequenza?
 
va sempre a fortuna...magari becchi il 2600k che piglia i 5,4ghz e se prendi l ivy ne becchi uno s****to che mura a 4,5...
 
Beh quello è vero ma com ivy avrei più possibilità... Poi dovrebbero scaldare e consumare di meno... Dici di prendete Sandy e via?
 
allora aspetto...
visto che mi sembri un tipo molto professionale....
Secondo te come prezzo una asrock z77 fatal1ty professional, quanto costerà?
L'i7 top di ivy, mi pare 3770K, quanto costerà?

All'incirca... non penso che puoi dirmi i prezzi precisissimi :vv:

Grazie :ok:
 
finora di p67 che SICURAMENTE supportano ivy non ne ho visto...
Tutte le schede Gigabyte socket 1155 sono ufficialmente compatibili con Ivy Bridge, con tutti i chipset (dalle economiche con H61 alle accessoriate con P67 e Z68). Tra il 20 e il 21 febbraio scorso sono state rilasciate le ultime release dei bios che rendono le schede Gigabyte socket 1155 compatibili con lo step E1 dei processori Ivy Bridge (evidentemente lo step dei processori che verranno commercializzati).
Io sinceramente, almeno nei primissimi tempi, consiglierei di prendere un Ivy Bridge abbinato a una Z68 o P67 piuttosto che con una Z77: per questo chipset è meglio aspettare almeno un mese, in modo che non saltino fuori sorprese (chi ha comprato una P67 al debutto nel gennaio 2011 sa di che cosa sto parlando... ;)).
 
beh sull'attesa ti do ragione, tra il chipset p67, lo z68 e lo z77 quali sono le differenze?
Mi è sembrato di capire che Z77 potesse unire VGA e GPU del processore per una resa grafica migliore... con una specie di virtu potenziato.

Potete indicarmi le differenze?

A sto punto prendo asrock p67 fatal1ty professional B3 e sono a cavallo anche con ivy. Giusto? In ambito gaming in cosa perderei rispetto agli altri chipset?

Grazie mille! :ok:
 
Di certo si sa che lo Z77 offre fino a 4 porte usb 3.0 native, e secondo me è la novità più importante; per il resto, c'è ovviamente il supporto al PCI Express 3.0, ma anche diversi modelli di schede Z68 offrono il supporto al PCI Express 3.0. Il "Virtu potenziato" non saprei... vedremo quando usciranno il chipset e i processori Ivy Bridge, tuttavia mi sembra una caratteristica accessoria, non certo tale da fare una grossa differenza con gli attuali chipset serie 6.
Questa serie 7, così come gli Ivy Bridge, sono un affinamento della piattaforma Sandy Bridge, non vedo grossi stravolgimenti. Per vedere qualcosa di veramente nuovo bisognerà attendere il 2013 con Haswell.
 
Infatti. In ogni caso se vuoi prendere adesso una mobo che è sicuramente compatibile con ivy, vengo con la CPU 'da aggiornamento bios' :asd: e te lo aggiorno :vv:
Oppure fai come me, ti prendi un celeron dual core e una mobo che sicuramente verrà aggiornata e lo usi fino a che non esce ivy :vv:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top