Zox
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,698
- Reazioni
- 561
- Punteggio
- 136
Recensione Affinity Photo.
Al post #2 un aggiornamento sul recente update alla versione AffinityPhoto 1.7.

Recensire un programma come Affinity Photo (AP) arrivato alla V1.6.5 non è facile, in quanto ricco di funzionalità che spaziano dal fotoritocco non distruttivo allo sviluppo dei file raw ecc... Gli strumenti a disposizione sono quelli classici di PS: sposta, riempimento, sfumature, strumenti selezione completi, forme vettoriali, le varie matite, pennelli, clone, cerotto, brucia, scherma, sfumatura, maschere veloci, focus stacking, l'immancabile bacchetta magica, i vari filtri di sfocatura, movimento, distorsione, grana, colore e molti, molti altri.
AffinityPhoto, anche se ha delle peculiarità, lo si può definire un “clone di Photoshop” e chi ha usato PS non avrà grossi problemi.
Uso AP come utilizzatore (diciamo pro ...o quasi) da un paio d'anni. Della stessa software house Serif, esiste pure un software per elaborazione vettoriale Affinity Design praticamente identico come struttura e funzionalità con la sola “piccola” differenza di non manipolare file raw, jpeg ecc per fotoritocco e/o postproduzione delle immagini, esattamente (o quasi) a come avviene in PS.
Come approccio generale AP è impostato molto similmente a PS e si riesce a lavorarci decentemente e senza troppi intoppi su praticamente qualsiasi tipo di file ...psd, pdf, raw ecc. -è bene specificare, in questo caso, che l'elaborazione dei raw è ben lontana da software come Capture One e altri come DxO e ON1, che in questo sono più completi e specifici e riescono a fare decisamente meglio del motore di demosaicizzazione proprietario di Affinity Photo.
"In ambito professionale con flussi di lavoro elevati AffinityPhoto ha bisogno di migliorare molto!"
Nello specifico, a mio avviso sono da tenere in considerazione alcuni importanti fattori soprattutto per chi intende farne, appunto, un uso Professionale ed ha bisogno di una certa tipologia di workflow.
Non ha un DAM, per gestire archivi fotografici bisogna quindi usarne uno di terze parti. Lo sviluppo dei file raw, è ancora lento, acerbo e troppo basilare. Fino a poco tempo fa, gli istogrammi dei file raw erano addirittura completamente sballati (apparivano erroneamente più sottoesposti del normale) pare per un'incongruenza con i bit dei file! Adesso sembra che la cosa sia un po' migliorata, ma sussistono ancora diverse lacune. L'interfaccia se pur semplice, chiara e abbastanza personalizzabile, non è certo paragonabile a quella di PS e purtroppo la gamma UI dell'interfaccia è limitata e doverci lavorare per diverse ore al giorno diventa stancante.
Idem per interfaccia "Light" da poco aggiunta in soccorso ai molti che la chiedevano per le ragioni appena esposte. In pratica ...troppo chiara o troppo scura! La gestione del DPI scaling è scarsa e ci sono lacune con i font della UI, le icone, le miniature dei livelli e le palette, tutto troppo piccolo (a volte illeggibile o con lettere troncate o mancanti, come nell'esempio in foto) se si usano monitor sopra il full hd, per lavorarci decentemente -è l'unico modo- ho dovuto ingrandire almeno a 120% da Win10 sia su 2k che su 4k, altrimenti lavorarci a lungo diventa un vero tormento. Per questo rimpiango il buon vecchio Photoshop usato per almeno vent'anni e che non uso più solo perché odio il sistema di sottoscrizione e per giunta a un prezzo fuori portata di molti!
I prezzi di Affinity sono bassi, spesso si trova anche a meno di 50 euro. ...Io spesi 35.90! Ottimo direi! Ma comunque, allo stato attuale del software...non ci spenderei più di 50 euro!
Attenzione alle chiavi di licenza, ne hanno di varie tipologie e sono valide per un sistema operativo, Window o Mac, su un massimo di cinque PC in ambiente domestico. Per uso commerciale è invece possibile installare Affinity Photo solo su due PC. Chi ha un Mac e vuole anche una licenza per PC (o viceversa) deve acquistarne un'altra. Quindi, spesa doppia. Studi grafici e/o fotografici che spesso usano entrambi i sistemi operativi devono metterlo in conto. Inoltre è da sottolineare che le licenze NON sono perpetue, ma smettono di ricevere aggiornamenti a ogni major update, ovvero sono gratis dalla v.1.0 fino alla 1.9xx. Dalla v. 2.0 in poi si deve acquistare una nuova licenza, oppure si deve tenere quella in nostro possesso (fino alla 1.9xx). Altrimenti si devono valutare gli acquisti multi licenza personalizzati disponibili nel sito Serif.
Altra nota dolente purtroppo, i molti problemi riscontrati dagli utenti e riportati nel forum, che vengono diciamo “glissati” dallo staff (che comunque è sempre molto disponibile) oppure forniscono soluzioni palliative, -del tipo... "le suggeriamo di ingrandire i font da Win 10..."- Esempio, il caso dell'interfaccia poco scalabile con conseguenti font piccolissimi, palette e thumbnail dei livelli minuscole senza possibilità di ingrandimento, su monitor 2k e/o 4k, tutto questo, è una pena per gli occhi e anche se segnalato da molti -me incluso- non è tutt'ora risolto dal 2015 e questo mi fa salire molti dubbi!
A parer mio, credo che abbiano un po' troppi software da gestire e che fanno testare con versioni beta una dietro l'altra agli utenti, (per la cronaca AP è in beta 1.7.xx da circa un anno ed ancora non è uscita la versione definitiva) incluso il sottoscritto, che diligentemente riportano bug e buggettini, ma se poi non risolvono o eludono diventa inutile! Dulcis in fundo aggiungono altre funzioni ai software invece di risolvere prima i problemi noti.
Inoltre, credo che “filosoficamente” favoriscano un po' di più l'ambiente Mac. Ho l'impressione che la versione Windows, comunque uscita dopo, sia meno considerata ...vabbè! Non mi piacciono gli estremismi e nemmeno i “fanboy.” ...IMHO. Tanto per dire, ho sia Pc che Mac da quando esisteva il Performa 6200 nel lontano 1995 ...come sono vecchio!
In conclusione, nonostante abbia voluto prevalentemente evidenziare le cose che non mi hanno convinto e lasciato un po' scontento e dubbioso, ci tengo a precisare che non è certo mia intenzione "smontare" la bontà di Affinity Photo né del produttore, sia chiaro! Sicuramente per una produzione di qualità e in rapporto al prezzo AP (e anche AD) vanno più che bene e Affinity Photo offre più o meno quello che offre PhotoShop, -alcune cose, secondo me, le gestisce addirittura meglio- è abbastanza fluido e ricco di preset, anche tone mapping HDR, gestice i panorami e supporta anche i Nik collection e molto altro!
Nel bene e nel male si riesce comunque a gestire tutto il workflow se pur con qualche “escamotage!”
In linea di massima posso dire di ritenermi abbastanza soddisfatto, peccato "solo" per le gravi carenze che giacciono irrisolte!
...comunque, penso che valuterò molto bene se aggiornerò alla v.2.0 oppure mi terrò quelle già in mio possesso!
PRO:
-Il prezzo, attenzione però alle limitazioni delle varie licenze!
-Curva apprendimento abbastanza facile per chi conosce PS.
-Ricco di tool e funzionalità complete.
CONTRO:
-Interfaccia poco scalabile e mal gestita con monitor sopra il FHD.
-Elaborazione raw non all'altezza della concorrenza!
-Gestione workflow lenta.
-Non ha un DAM
"Alcuni screen shot..."

Schermata avvio

Alcune finestre....

Modulo sviluppo Raw, denominato "Raw persona"

Light UI (con esempio di font troncati per cattiva gestione DPI scaling)
Link produttore: https://affinity.serif.com/it/photo/
Link forum: https://forum.affinity.serif.com/
Al post #2 un aggiornamento sul recente update alla versione AffinityPhoto 1.7.

Recensire un programma come Affinity Photo (AP) arrivato alla V1.6.5 non è facile, in quanto ricco di funzionalità che spaziano dal fotoritocco non distruttivo allo sviluppo dei file raw ecc... Gli strumenti a disposizione sono quelli classici di PS: sposta, riempimento, sfumature, strumenti selezione completi, forme vettoriali, le varie matite, pennelli, clone, cerotto, brucia, scherma, sfumatura, maschere veloci, focus stacking, l'immancabile bacchetta magica, i vari filtri di sfocatura, movimento, distorsione, grana, colore e molti, molti altri.
AffinityPhoto, anche se ha delle peculiarità, lo si può definire un “clone di Photoshop” e chi ha usato PS non avrà grossi problemi.
Uso AP come utilizzatore (diciamo pro ...o quasi) da un paio d'anni. Della stessa software house Serif, esiste pure un software per elaborazione vettoriale Affinity Design praticamente identico come struttura e funzionalità con la sola “piccola” differenza di non manipolare file raw, jpeg ecc per fotoritocco e/o postproduzione delle immagini, esattamente (o quasi) a come avviene in PS.
Come approccio generale AP è impostato molto similmente a PS e si riesce a lavorarci decentemente e senza troppi intoppi su praticamente qualsiasi tipo di file ...psd, pdf, raw ecc. -è bene specificare, in questo caso, che l'elaborazione dei raw è ben lontana da software come Capture One e altri come DxO e ON1, che in questo sono più completi e specifici e riescono a fare decisamente meglio del motore di demosaicizzazione proprietario di Affinity Photo.
"In ambito professionale con flussi di lavoro elevati AffinityPhoto ha bisogno di migliorare molto!"
Nello specifico, a mio avviso sono da tenere in considerazione alcuni importanti fattori soprattutto per chi intende farne, appunto, un uso Professionale ed ha bisogno di una certa tipologia di workflow.
Non ha un DAM, per gestire archivi fotografici bisogna quindi usarne uno di terze parti. Lo sviluppo dei file raw, è ancora lento, acerbo e troppo basilare. Fino a poco tempo fa, gli istogrammi dei file raw erano addirittura completamente sballati (apparivano erroneamente più sottoesposti del normale) pare per un'incongruenza con i bit dei file! Adesso sembra che la cosa sia un po' migliorata, ma sussistono ancora diverse lacune. L'interfaccia se pur semplice, chiara e abbastanza personalizzabile, non è certo paragonabile a quella di PS e purtroppo la gamma UI dell'interfaccia è limitata e doverci lavorare per diverse ore al giorno diventa stancante.
Idem per interfaccia "Light" da poco aggiunta in soccorso ai molti che la chiedevano per le ragioni appena esposte. In pratica ...troppo chiara o troppo scura! La gestione del DPI scaling è scarsa e ci sono lacune con i font della UI, le icone, le miniature dei livelli e le palette, tutto troppo piccolo (a volte illeggibile o con lettere troncate o mancanti, come nell'esempio in foto) se si usano monitor sopra il full hd, per lavorarci decentemente -è l'unico modo- ho dovuto ingrandire almeno a 120% da Win10 sia su 2k che su 4k, altrimenti lavorarci a lungo diventa un vero tormento. Per questo rimpiango il buon vecchio Photoshop usato per almeno vent'anni e che non uso più solo perché odio il sistema di sottoscrizione e per giunta a un prezzo fuori portata di molti!
I prezzi di Affinity sono bassi, spesso si trova anche a meno di 50 euro. ...Io spesi 35.90! Ottimo direi! Ma comunque, allo stato attuale del software...non ci spenderei più di 50 euro!
Attenzione alle chiavi di licenza, ne hanno di varie tipologie e sono valide per un sistema operativo, Window o Mac, su un massimo di cinque PC in ambiente domestico. Per uso commerciale è invece possibile installare Affinity Photo solo su due PC. Chi ha un Mac e vuole anche una licenza per PC (o viceversa) deve acquistarne un'altra. Quindi, spesa doppia. Studi grafici e/o fotografici che spesso usano entrambi i sistemi operativi devono metterlo in conto. Inoltre è da sottolineare che le licenze NON sono perpetue, ma smettono di ricevere aggiornamenti a ogni major update, ovvero sono gratis dalla v.1.0 fino alla 1.9xx. Dalla v. 2.0 in poi si deve acquistare una nuova licenza, oppure si deve tenere quella in nostro possesso (fino alla 1.9xx). Altrimenti si devono valutare gli acquisti multi licenza personalizzati disponibili nel sito Serif.
Altra nota dolente purtroppo, i molti problemi riscontrati dagli utenti e riportati nel forum, che vengono diciamo “glissati” dallo staff (che comunque è sempre molto disponibile) oppure forniscono soluzioni palliative, -del tipo... "le suggeriamo di ingrandire i font da Win 10..."- Esempio, il caso dell'interfaccia poco scalabile con conseguenti font piccolissimi, palette e thumbnail dei livelli minuscole senza possibilità di ingrandimento, su monitor 2k e/o 4k, tutto questo, è una pena per gli occhi e anche se segnalato da molti -me incluso- non è tutt'ora risolto dal 2015 e questo mi fa salire molti dubbi!
A parer mio, credo che abbiano un po' troppi software da gestire e che fanno testare con versioni beta una dietro l'altra agli utenti, (per la cronaca AP è in beta 1.7.xx da circa un anno ed ancora non è uscita la versione definitiva) incluso il sottoscritto, che diligentemente riportano bug e buggettini, ma se poi non risolvono o eludono diventa inutile! Dulcis in fundo aggiungono altre funzioni ai software invece di risolvere prima i problemi noti.
Inoltre, credo che “filosoficamente” favoriscano un po' di più l'ambiente Mac. Ho l'impressione che la versione Windows, comunque uscita dopo, sia meno considerata ...vabbè! Non mi piacciono gli estremismi e nemmeno i “fanboy.” ...IMHO. Tanto per dire, ho sia Pc che Mac da quando esisteva il Performa 6200 nel lontano 1995 ...come sono vecchio!
In conclusione, nonostante abbia voluto prevalentemente evidenziare le cose che non mi hanno convinto e lasciato un po' scontento e dubbioso, ci tengo a precisare che non è certo mia intenzione "smontare" la bontà di Affinity Photo né del produttore, sia chiaro! Sicuramente per una produzione di qualità e in rapporto al prezzo AP (e anche AD) vanno più che bene e Affinity Photo offre più o meno quello che offre PhotoShop, -alcune cose, secondo me, le gestisce addirittura meglio- è abbastanza fluido e ricco di preset, anche tone mapping HDR, gestice i panorami e supporta anche i Nik collection e molto altro!
Nel bene e nel male si riesce comunque a gestire tutto il workflow se pur con qualche “escamotage!”
In linea di massima posso dire di ritenermi abbastanza soddisfatto, peccato "solo" per le gravi carenze che giacciono irrisolte!
...comunque, penso che valuterò molto bene se aggiornerò alla v.2.0 oppure mi terrò quelle già in mio possesso!
PRO:
-Il prezzo, attenzione però alle limitazioni delle varie licenze!
-Curva apprendimento abbastanza facile per chi conosce PS.
-Ricco di tool e funzionalità complete.
CONTRO:
-Interfaccia poco scalabile e mal gestita con monitor sopra il FHD.
-Elaborazione raw non all'altezza della concorrenza!
-Gestione workflow lenta.
-Non ha un DAM
"Alcuni screen shot..."

Schermata avvio

Alcune finestre....

Modulo sviluppo Raw, denominato "Raw persona"

Light UI (con esempio di font troncati per cattiva gestione DPI scaling)
Link produttore: https://affinity.serif.com/it/photo/
Link forum: https://forum.affinity.serif.com/
Allegati
Ultima modifica: