Affidarsi a un tecnico per assemblare il PC: dubbi e prezzi

Pubblicità

M_NuS

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
1
Punteggio
29
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione: il mio PC era stato assemblato (a marzo) da un amico (che ora purtroppo è all’estero per lavoro). Di recente ho dovuto smontarlo per restituire la scheda madre (ed ora il computer è completamente smontato), pertanto, adesso mi trovo costretto a rivolgermi a un tecnico/negozio per farmelo rimontare. Io non ho esperienza con l’assemblaggio e non voglio rischiare di fare danni o non fare le cose a modo, anche perché ho già perso parecchio tempo dietro a sostituzioni di pezzi.

La mia domanda è questa: quando si parla di affidarsi a un negozio/tecnico informatico, uno vale l’altro (nel senso che assemblare un PC è un’operazione “standard” e non c'è meglio o peggio), oppure ci sono differenze di qualità/affidabilità a cui prestare attenzione?

Ho sentito due negozi diversi: uno mi ha chiesto 200 € (con inclusa installazione Windows, driver, ecc.), l’altro 150 €. Vi sembrano prezzi "giusti"?
Inoltre, di solito, durante l’assemblaggio, installano già anche i driver aggiornati all'ultima release disponibile (BIOS ecc) oppure è meglio chiederlo espressamente (ha un costo aggiunto di solito)? C’è qualche altra cosa che mi conviene dire al tecnico di fare o verificare?

Grazie in anticipo per i consigli!
 
Io non ho esperienza con l’assemblaggio e non voglio rischiare di fare danni
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. NON ACCENDERE IL COMPUTER PER NESSUN MOTIVO SE NON HAI MONTATO IL DISSIPATORE DELLA CPU
  6. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  7. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  8. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
Ho sentito due negozi diversi: uno mi ha chiesto 200 € (con inclusa installazione Windows, driver, ecc.), l’altro 150 €.
Ciao, ti dico di seguire il consiglio di BAT!
Anche perchè onestamente, non so in giro per l'italia come sono i prezzi a questo punto, ma per il Solo assemblaggio di componenti esistenti, 150 / 200 Euro, sono tantini!
Il negozio di zona, dove sono io, per certi tipi di lavoro, di manutenzione o sistemazione / assemblaggio PC con componenti già esistenti, chiede dai 50 agli 80 Euro...! Poi, dipende il da farsi nel dettaglio.... ma ad esempio li secondo me, mettere nel preventivo la Key di windows, non ha senso per due motivi...! Uno : Bisogna capire se la key che avevi prima si è legata all'hardware, quindi alla vecchia Mobo, oppure se hai una Key ancora valida o per lo meno recuperabile.....! Due : windows te lo puoi installare da solo a casa, utilizzando una chiavetta e il Mediacreationtool dal sito microsoft....! Poi la Key eventualmente la acquisti a pochi euro, basta che cerchi anche qui nel forum dove la puoi trovare...!
 
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione: il mio PC era stato assemblato (a marzo) da un amico (che ora purtroppo è all’estero per lavoro). Di recente ho dovuto smontarlo per restituire la scheda madre (ed ora il computer è completamente smontato), pertanto, adesso mi trovo costretto a rivolgermi a un tecnico/negozio per farmelo rimontare. Io non ho esperienza con l’assemblaggio e non voglio rischiare di fare danni o non fare le cose a modo, anche perché ho già perso parecchio tempo dietro a sostituzioni di pezzi.

La mia domanda è questa: quando si parla di affidarsi a un negozio/tecnico informatico, uno vale l’altro (nel senso che assemblare un PC è un’operazione “standard” e non c'è meglio o peggio), oppure ci sono differenze di qualità/affidabilità a cui prestare attenzione?

Ho sentito due negozi diversi: uno mi ha chiesto 200 € (con inclusa installazione Windows, driver, ecc.), l’altro 150 €. Vi sembrano prezzi "giusti"?
Inoltre, di solito, durante l’assemblaggio, installano già anche i driver aggiornati all'ultima release disponibile (BIOS ecc) oppure è meglio chiederlo espressamente (ha un costo aggiunto di solito)? C’è qualche altra cosa che mi conviene dire al tecnico di fare o verificare?

Grazie in anticipo per i consigli!
ricorda...ognuno di noi hai nascosto dentro di se un tecnico, libera il tuo!!😎
 
ricorda...ognuno di noi hai nascosto dentro di se un tecnico
Allora certi miei clienti o ce l'hanno nascosto VERAMENTE tanto in profondità o l'hanno ucciso alla nascita...

A: Salve sono X di Assistenza
C: Pronto sono Cliente, dovete venire subito, è importantissimo, qua non va niente, il computer è tutto nero (parole testuali)
.... N minuti dopo, giunti sul posto stile elisoccorso / ambulanza con tanto di sirene spiegate e lampeggianti ...
A: OK, il computer è spento, non si accende?
C: Come?
A: Intendo hai provato a accenderlo?
C: Eh?
A: <preme tasto di accensione, il PC si avvia regolare, presenta schermata di login> metti pure la password, ma perché non l'avevi acceso?
C: Ah perché va acceso?

faccio notare che cliente C lavora in quell'ufficio e con il PC da circa 15 anni
...................................................................................................................................................
 
Allora certi miei clienti o ce l'hanno nascosto VERAMENTE tanto in profondità o l'hanno ucciso alla nascita...

A: Salve sono X di Assistenza
C: Pronto sono Cliente, dovete venire subito, è importantissimo, qua non va niente, il computer è tutto nero (parole testuali)
.... N minuti dopo, giunti sul posto stile elisoccorso / ambulanza con tanto di sirene spiegate e lampeggianti ...
A: OK, il computer è spento, non si accende?
C: Come?
A: Intendo hai provato a accenderlo?
C: Eh?
A: <preme tasto di accensione, il PC si avvia regolare, presenta schermata di login> metti pure la password, ma perché non l'avevi acceso?
C: Ah perché va acceso?

faccio notare che cliente C lavora in quell'ufficio e con il PC da circa 15 anni
...................................................................................................................................................
Dimmi che non è successo davvero, ti prego.
 
Dimmi che non è successo davvero, ti prego.
Io ero fuori per un'altra assistenza, è dovuto correre un collega, ma sì, è successo veramente...

A volte, mettere il disco registrato tipo "The IT Crowd" (hint per chi non l'avesse vista: correte a vedere questa serie geniale!) sarebbe da fare...
 
Anche quando credi di aver raggiunto il fondo, e pensi (peggio di cosi non può andare), vi è sempre qualcuno che trova un modo per andare "leggermente" oltre.
Tempo addietro ho avuto una discussione su un altro forum, con un utente che voleva sapere a cosa serviva l'area circolare dietro lo smartphone.
Quando gli ho detto che era il sensore per lo sblocco tramite l'impronta e che sarebbe bastato leggere le specifiche del suo smartphone per scoprirlo, si è offeso, dicendomi che non vi era motivo( per lui) di perdere tempo a cercare e leggere il manuale, e che i forum esistevano proprio per chiedere informazioni.

O più semplicemente per chiedere ad altri di trovare risposte a quesiti, che non si ha voglia di cercare per proprio conto.
 
Ultima modifica:
Allora certi miei clienti o ce l'hanno nascosto VERAMENTE tanto in profondità o l'hanno ucciso alla nascita...

A: Salve sono X di Assistenza
C: Pronto sono Cliente, dovete venire subito, è importantissimo, qua non va niente, il computer è tutto nero (parole testuali)
.... N minuti dopo, giunti sul posto stile elisoccorso / ambulanza con tanto di sirene spiegate e lampeggianti ...
A: OK, il computer è spento, non si accende?
C: Come?
A: Intendo hai provato a accenderlo?
C: Eh?
A: <preme tasto di accensione, il PC si avvia regolare, presenta schermata di login> metti pure la password, ma perché non l'avevi acceso?
C: Ah perché va acceso?

faccio notare che cliente C lavora in quell'ufficio e con il PC da circa 15 anni
...................................................................................................................................................
Magari inizio di decadimento cognitivo
 
Anche quando credi di aver raggiunto il fondo, e pensi (peggio di cosi non può andare), vi è sempre qualcuno che trova un modo per andare "leggermente" oltre.
Tempo addietro ho avuto una discussione su un altro forum, con un utente che voleva sapere a cosa serviva l'area circolare dietro lo smartphone.
Quando gli ho detto che era il sensore per lo sblocco tramite l'impronta e che sarebbe bastato leggere le specifiche del suo smartphone per scoprirlo, si è offeso, dicendomi che non vi era motivo( per lui) di perdere tempo a cercare e leggere il manuale, e che i forum esistevano proprio per chiedere informazioni.

O più semplicemente per chiedere ad altri di trovare risposte a quesiti, che non si ha voglia di cercare per proprio conto.
Nel 2016 acquistai un Nexus 5x (in commercio da un anno), che aveva un sensore impronte sotto all'obbiettivo posteriore, soluzione poi adottata da molti produttori,prima dell'avvento dei sensori sotto lo schermo.
Un collega,(un ingegnere ), mi disse : " ma dai ma non servono a nulla 2 obbiettivi" .. tra l'altro ottima profezia ..

Un altro collega giustificava continuamente la sua ignoranza in merito ad argomenti inerenti al suo lavoro, dicendo : " no ma a me non interessa "..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top