acquisto portatile, dubbi OS

Pubblicità

P3t®ux

Utente Attivo
Messaggi
149
Reazioni
1
Punteggio
49
ciao a tutti sto per comprare un portatile per questioni accademiche, ho scelto il nuovo dell studio 13"
offre 4 gb di memoria ram, ho letto in giro che purtroppo vista 32 bit non li supporta e che quindi non li userebbe nemmeno in dual channel, secondo voi vale la pena prendere il sistema a 64 bit (stesso prezzo) e soprattutto ci sono problemi di compatibilità con i programmi?
devo usare solid edge, ansys, solid works, oltre che a quelli più comuni
 
vai tranquillo con la versione a 64bit di Vista.

il configuratore Dell ti permette di scegliere il SO in fase di ordine del pc, e spesso, come nel tuo caso, la differenza di prezzo è zero, a meno di passare ad una versione superiore del SO (ad esempio dalla Home premium alla Ultimate Edition)
 
il Vista 64 crea 2 cartelle programmi, una per il 64 bit ed una per il 32.
a me personalemente funziona tutto quanto, tutti i programmi che usavo anche per XP, come Office 2003, Photoshop, winrar, winamp etc etc etc...
unico, e sottolineo unico, programma che non mi finziona a 64 bit e che trova incompatibilità è ATITOOL.
 
si si, anche a me dicono che è veramente ben fatto...ma li si che trovi problemi di incompatibilità...
 
kubuntu consideratelo già installato in una seconda partizione. solo che purtroppo devo usare gli applicativi di cui sopra che sono solo per windows
 
beh però credo che smanettando un pò alla fine per Linux si trovano tutti i drivers necessari
 
Ubuntu

Io possiedo un DELL XPS M1530 e ho due partizioni, una con Vista (mai usato :look:) e una con Ubuntu...con Ubuntu mi trovo molto bene, ovviamente devi aver pazienza nel far funzionare bene il tutto ma le cose si risolvono anche perchè sul web ci sono molti forum che risolvono alcune problematiche.
Per quanto riguarda gli applicativi per windows, con Ubuntu potresti usare wine come faccio io, ho installato alcuni programmi per windows usando wine e funzionano.
Ciao
 
Io possiedo un DELL XPS M1530 e ho due partizioni, una con Vista (mai usato :look:) e una con Ubuntu...con Ubuntu mi trovo molto bene, ovviamente devi aver pazienza nel far funzionare bene il tutto ma le cose si risolvono anche perchè sul web ci sono molti forum che risolvono alcune problematiche.
Per quanto riguarda gli applicativi per windows, con Ubuntu potresti usare wine come faccio io, ho installato alcuni programmi per windows usando wine e funzionano.
Ciao
Grazie della conferma mi sa che alla fine in tanti fanno cosi con vista winzozz
 
Grazie della conferma mi sa che alla fine in tanti fanno cosi con vista winzozz
alcuni programmi potrebbero non funzionare e anche alcuni pluguin per firefox come flash....a meno che non lo abbiano cambiato ultimamente.
Però è molto piu stabile Vista 64bit e sfrutta tutta la ram mentre il 32 solo 3,3 giga.
 
kubuntu consideratelo già installato in una seconda partizione. solo che purtroppo devo usare gli applicativi di cui sopra che sono solo per windows

dipende tutto da come girano su Wine. se conosci kubuntu, sai meglio di me che la compatibilità su wine non sempre è perfetta: alcuni programmi non vengono installati, con altri si completa l'installazione ma non si avviano, o se si avviano dopo tot minuti crashano.

se i programmi che ti interessano sono stabili su wine, puoi anche fare a meno di windows.
 
alcuni programmi potrebbero non funzionare e anche alcuni pluguin per firefox come flash....a meno che non lo abbiano cambiato ultimamente.
Però è molto piu stabile Vista 64bit e sfrutta tutta la ram mentre il 32 solo 3,3 giga.
Grazie mi sento tranquilllo che quando cambierò pc, nella seconda partizione metterò Linux e so dove chiedere aiuto :asd::asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top