Acquisto macchina fotografica

Pubblicità
Ho acquistato sabato la D40...prima impressione molto buon (unica pecca l0impugnatura un pò piccola)...molto facile ed intuitiva...avevo provato una vecchia fuji, ma in confronto quella sembrava uno shuttle...io l'ho preferita ad usati in quanto in questo modo hai tre anni (4 per gli obiettivi) di garanzia...morale te la consiglio...per iniziare (e spendere poco) secondo me è l'ideale...(circa 600 euro con una memory da 1GB)...facci sapere...ciau...!!!

Ah, dimenticavo di dirti una cosa...se acquisti una reflex digitale, le dimensioni dellìobiettivo vanno moltiplicate per 1.5, quindi un obiettivo 55-200mm, montato su una reflex digitale diventa un 82.5-300mm...tienilo in considerazione se acuisti un obiettivo per una reflex digitale...
 
Ultima modifica:
Dopo attente considerazioni sembra sia probabile l'acquisto di una compatta, in particolar modo la Ixus 850. I motivi sono:

1) il budget della sorellina è molto basso e sforare i 300 euri è un grosso problema. Una reflex tipo Nikon D70 o Canon EOS 350 ne ho trovate sui 350 però poi manca l'obbiettivo che non costa poco (dai 50 euri in su....)

2) l'uso di una reflex per una che si affaccia al mondo della fotografia può essere traumatico: le moltissime regolazioni che può avere una macchina simile e l'ingombro di macchina e obbiettivo/i non sono cose da poco;
Per ciò si pensava di iniziare con una macchina piccola, che sia facilmente trasportabile e non troppo complicata nell'utilizzo. Per ora pensavamo di puntare prima su altre cose del mondo della fotografia tipo la scelta del soggetto, le inquadrature, etc., riuscire ad avere una certa dimestichezza con "il mezzo fotografico" e poi in un futuro "fare il grande passo" e passare alla reflex con tutti i pro e i contro che ci sono.....
Mi è stato molto utile nella scelta il link postato da Xero (non so se posso postarlo.....:D ) http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528&highlight=finepix+s5600 che ringrazio molto!!!:inchino: :inchino:
 
speeder ha detto:
Dopo attente considerazioni sembra sia probabile l'acquisto di una compatta, in particolar modo la Ixus 850. I motivi sono:

1) il budget della sorellina è molto basso e sforare i 300 euri è un grosso problema. Una reflex tipo Nikon D70 o Canon EOS 350 ne ho trovate sui 350 però poi manca l'obbiettivo che non costa poco (dai 50 euri in su....)

2) l'uso di una reflex per una che si affaccia al mondo della fotografia può essere traumatico: le moltissime regolazioni che può avere una macchina simile e l'ingombro di macchina e obbiettivo/i non sono cose da poco;
Per ciò si pensava di iniziare con una macchina piccola, che sia facilmente trasportabile e non troppo complicata nell'utilizzo. Per ora pensavamo di puntare prima su altre cose del mondo della fotografia tipo la scelta del soggetto, le inquadrature, etc., riuscire ad avere una certa dimestichezza con "il mezzo fotografico" e poi in un futuro "fare il grande passo" e passare alla reflex con tutti i pro e i contro che ci sono.....
Mi è stato molto utile nella scelta il link postato da Xero (non so se posso postarlo.....:D ) http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528&highlight=finepix+s5600 che ringrazio molto!!!:inchino: :inchino:

Hai visto per la finepix s5600? Io dico che è l'ideale.
Agli inizi sembrerà difficile, basta studiarsi un pò di teoria fotgrafica e diventa più chiaro, poi l'esperienza vien da se. Non fare lo sbaglio di comprare un prodotto che sarà limitante per la tua fantasia, la bella foto vien fuori anche dalla capacità di maneggiare gli strumenti a disposizione.

ps: mi sa tanto che non potevi postarlo il link, putroppo qua sono un pò troppo patriottici :rolleyes:
 
Xero gli ho dato un'occhiata e sembra interessante.... non costa neanche tanto.
Tu l'hai provata? Ti ci sei trovato bene?
 
Speeder, mi è appena arrivata la Ixus 850 IS. Se hai un pò di pazienza posso darti il mio parere entro un paio di giorni. So cmq che è un'ottima fotocamera, ne parlano tutti bene, secondo me ha un grosso vantaggio sulle altre, cioè un obiettivo corrispondente ad un 28mm, il chè non è affatto male, visto che le altre sono tutte da 35 in su. Fai tu...io l'ho presa a 330 +spedizione sulla baia, se vuoi ti mando il link del venditore in pvt
 
homer81ct ha detto:
Speeder, mi è appena arrivata la Ixus 850 IS. Se hai un pò di pazienza posso darti il mio parere entro un paio di giorni. So cmq che è un'ottima fotocamera, ne parlano tutti bene, secondo me ha un grosso vantaggio sulle altre, cioè un obiettivo corrispondente ad un 28mm, il chè non è affatto male, visto che le altre sono tutte da 35 in su. Fai tu...io l'ho presa a 330 +spedizione sulla baia, se vuoi ti mando il link del venditore in pvt
Non è quello il punto, la serie ixus è poco personalizzabile, non ha molte impsotazioni manuali, te lo dice un possessore :boh:

La s5600 non l'ho provata, ma se ne parla un gran bene, e costa praticamente quanto l'ixus 850 is. Leggi qualche parere sul forum che ti ho linkato, li se n'è discusso molto.
T'oh! se te la cavi con l'inglese qua trovi la recensione di uno dei maggiori siti sulla fotografia digitale.
Puoi anche iscriverti su photo4u e chiedere direttamente li che ne pensano, di sommergeranno i buone notizie! :D
Vuoi vedere delle foto? prova qui
 
Le fuji sono senza dubbio delle ottime macchine.
L'unica pecca se vuoi della 5600 è la dimensione del sensore da 1/2,5".

I "puristi" di solito preferiscono dal 1/1,7" in su (so che pare strano ma lo stesso numero di megapixel su un sensore ccd più piccolo è controproducente perchè tende ad aumentare molto il rumore nelle foto).

Prova a cercare al max un sensore da 1/1,7" la cui macchina abbia anche regolazioni manuali.
Il sito che ti ha dato Xero è ottimo (cos' come dpreview per le recensioni).

Ciao

DIDAC

EDIT dimenticavo! Bella la D40, l'ho tenuta in mano e la trovo molto bella, qualitativamente secondo me Nikon trasmette più "solidità" rispetto a canon. Peccato solo per le ottiche che richiedano il motore autofocus se si vuole l'autofocus.
 
Siamo d'accordo, la Ixus fa parte di quelle categorie di fotocamere compatte e quasi totalmente automatiche. Però il punto è capire cosa vuole fare lui con la fotocamera. Se deve solo capire cosa sia l'esposizione, cosa sia l'ISO, l'apertura dell'otturatore, etc etc senza poi dover necessariamente fare degli scatti professionali, una macchinetta come la ixus (o altro, non necessariamente canon) possono fargli capire cosa succede modificando questi parametri.
Diversamente se il corso di fotografia è serio e c'è una passione dietro, allora meglio puntare su una reflex o qualcosa di simile.

Domanda: Le fuji montano Xd, vero? Se è così...occhio, sono piuttosto care come memorie rispetto alle SD
 
homer81ct ha detto:
Speeder, mi è appena arrivata la Ixus 850 IS. Se hai un pò di pazienza posso darti il mio parere entro un paio di giorni. So cmq che è un'ottima fotocamera, ne parlano tutti bene, secondo me ha un grosso vantaggio sulle altre, cioè un obiettivo corrispondente ad un 28mm, il chè non è affatto male, visto che le altre sono tutte da 35 in su. Fai tu...io l'ho presa a 330 +spedizione sulla baia, se vuoi ti mando il link del venditore in pvt

Homer attendo con ansia tua recensione!!!!:ok:

Xero ha detto:
Non è quello il punto, la serie ixus è poco personalizzabile, non ha molte impsotazioni manuali, te lo dice un possessore :boh:
La s5600 non l'ho provata, ma se ne parla un gran bene, e costa praticamente quanto l'ixus 850 is. Leggi qualche parere sul forum che ti ho linkato, li se n'è discusso molto.
T'oh! se te la cavi con l'inglese qua trovi la recensione di uno dei maggiori siti sulla fotografia digitale.
Puoi anche iscriverti su photo4u e chiedere direttamente li che ne pensano, di sommergeranno i buone notizie! :D
Vuoi vedere delle foto? prova qui

Grazie per il sito. 'sto leggendo avidamente. In ufficio ho una Fuji S5000 e ti devo dire che l'ho sempre trovata un'ottima fotocamera, nonostante io sia tutto fuorché un professionista o un fotoamatore. Vedrò di parlarne con la sorella e vedere cosa mi dice.

homer81ct ha detto:
Siamo d'accordo, la Ixus fa parte di quelle categorie di fotocamere compatte e quasi totalmente automatiche. Però il punto è capire cosa vuole fare lui con la fotocamera. Se deve solo capire cosa sia l'esposizione, cosa sia l'ISO, l'apertura dell'otturatore, etc etc senza poi dover necessariamente fare degli scatti professionali, una macchinetta come la ixus (o altro, non necessariamente canon) possono fargli capire cosa succede modificando questi parametri.
Diversamente se il corso di fotografia è serio e c'è una passione dietro, allora meglio puntare su una reflex o qualcosa di simile.

Bè il problema è che 'sto corso (organizzato dalla scuola - e ho detto tutto:look:) non si è ancora capito su cosa verte! Vige la disinformazione + totale! Non hanno neppure specificato che tipo di macchina serve!:skept: Sono stati quantomeno vaghi.......:mad:
Va premesso che la sorellina non ha mai avuto una macchina fotografica e quindi si affaccia a questo mondo da totale inesperta. Secondo voi una reflex o similari non sono una salto un pò troppo grande?:boh:
 
Ovvio che se si tratta di un corso serio serve una buona fotocamera, ma se è solo un'approccio alla fotografia allora una reflex è esagerato, finirebbe per restarti sul groppone. Detto questo, c'è anche questa canon ad essere discreta, non è una reflex al 100% nel senso che non costa 1000 euro, però è un buon inizio http://www.canon.it/For_Home/Produc...al_Camera/PowerShot/PowerShot_S3_IS/index.asp

Per quanto riguarda la Ixus 850: stamattina ci ho smanettato un pò. Si confermano le impressioni lette e sentite. E' un ottima fotocamera compatta, praticamente in 1-2 secondi la accendi e sei pronto a scattare la foto. Il joystick ti permette di scegliere l'ISO (sia in modalità automatica che manuale, ed arriva a 1600), la modalità macro o infinito, lo scatto semplice, a raffica oppure autoscatto. Tutto questo molto semplicemente, inoltre è molto intuitiva. Per quanto riguarda la modalità manuale, ti permette di scegliere i valori di esposizione (+o- 2), bilanciamento del bianco, personalizzare i colori, decidere che tipo di messa a fuoco utilizzare (se al centro, valutativa o spot). Inoltre ha uno stabilizzatore sia per le foto che per i video, un ottimo macro (mette a fuoco anche a 2cm di distanza), la possibilità di rilevare dei visi nelle foto e di mettere a fuoco su di questi invece che su altro. E' possibile fare delle foto panorama (più foto unite orizzontalmente) e controllarne l'allineamento già durante lo scatto visto che è possibile utilizzare una griglia a 9 quadri (utilizzabile in tutte le funzioni).
Tante sono le scene pre impostate (fuochi d'artificio, interni, neve, spiaggia, etc etc, e c'è pure la possibilità di modificarne i colori a foto in corso o foto già fatta, così da rilaltarne i colori, metterla in bianco e nero, seppia, etc etc.


Passando all'ergonomia....certo non è il max, è molto compatta e leggera, però manca di impugnatura, quindi chi ha le mani grandi potrebbe soffrire un pò. Il corpo è molto solido e privo di scricchiolii, vi dico la verità, è piccola tanto da poter stare sul palmo di una mano. Stamattina la portavo nella tasca del giubotto e nemmeno la sentivo.
ha il supporto per il treppiedi, l'uscita audio/video e quella usb. Inoltre la guida è molto completa.

Morale della favola:ne sono contento. Per me è un ottimo acquisto per chi non ha velleità da fotografo professionista. Un amico mio aveva una delle prime ixus uscite sul mercato. Dopo 3-4 anni si è appassionato e si è preso una canon eos 300D. Vi dirò, ormai si porta sempre la reflex agli eventi, però ha sempre con se una zaino (e non vi dico il peso), e sopratutto non è una fotocamera da poter far maneggiare a tutti per via del costo (in caso di rotture) e per il fatto che non è così intuitiva come una compatta. Certo le foto sono migliori, ma ormai anche le piccole digitali non scherzano, quindi bisogna capire se il gioco vale la candela.
 
Sembra che il 19 ci sia un incontro preparatorio, ed per allora dovremmo sapere di cosa tratta questo benedetto corso... e sopratt. che macchina fotografica ci vuole..........
 
consiglio la sony dsc-h2....se puoi meglio la h5...
oppure la canon s3 is...

la canon g7 sembra anche buona...ma il quantitativo di pixel mi sembra un pò troppo per il sensore quindi andrebbe a scapito della qualità dell'immagine

come reflex con obiettivi intercambiabili ottime sono:
canon eos 350D e nikon d40
 
homer81ct ha detto:
Ovvio che se si tratta di un corso serio serve una buona fotocamera, ma se è solo un'approccio alla fotografia allora una reflex è esagerato, finirebbe per restarti sul groppone. Detto questo, c'è anche questa canon ad essere discreta, non è una reflex al 100% nel senso che non costa 1000 euro, però è un buon inizio http://www.canon.it/For_Home/Produc...al_Camera/PowerShot/PowerShot_S3_IS/index.asp

Per quanto riguarda la Ixus 850: stamattina ci ho smanettato un pò. Si confermano le impressioni lette e sentite. E' un ottima fotocamera compatta, praticamente in 1-2 secondi la accendi e sei pronto a scattare la foto. Il joystick ti permette di scegliere l'ISO (sia in modalità automatica che manuale, ed arriva a 1600), la modalità macro o infinito, lo scatto semplice, a raffica oppure autoscatto. Tutto questo molto semplicemente, inoltre è molto intuitiva. Per quanto riguarda la modalità manuale, ti permette di scegliere i valori di esposizione (+o- 2), bilanciamento del bianco, personalizzare i colori, decidere che tipo di messa a fuoco utilizzare (se al centro, valutativa o spot). Inoltre ha uno stabilizzatore sia per le foto che per i video, un ottimo macro (mette a fuoco anche a 2cm di distanza), la possibilità di rilevare dei visi nelle foto e di mettere a fuoco su di questi invece che su altro. E' possibile fare delle foto panorama (più foto unite orizzontalmente) e controllarne l'allineamento già durante lo scatto visto che è possibile utilizzare una griglia a 9 quadri (utilizzabile in tutte le funzioni).
Tante sono le scene pre impostate (fuochi d'artificio, interni, neve, spiaggia, etc etc, e c'è pure la possibilità di modificarne i colori a foto in corso o foto già fatta, così da rilaltarne i colori, metterla in bianco e nero, seppia, etc etc.


Passando all'ergonomia....certo non è il max, è molto compatta e leggera, però manca di impugnatura, quindi chi ha le mani grandi potrebbe soffrire un pò. Il corpo è molto solido e privo di scricchiolii, vi dico la verità, è piccola tanto da poter stare sul palmo di una mano. Stamattina la portavo nella tasca del giubotto e nemmeno la sentivo.
ha il supporto per il treppiedi, l'uscita audio/video e quella usb. Inoltre la guida è molto completa.

Morale della favola:ne sono contento. Per me è un ottimo acquisto per chi non ha velleità da fotografo professionista. Un amico mio aveva una delle prime ixus uscite sul mercato. Dopo 3-4 anni si è appassionato e si è preso una canon eos 300D. Vi dirò, ormai si porta sempre la reflex agli eventi, però ha sempre con se una zaino (e non vi dico il peso), e sopratutto non è una fotocamera da poter far maneggiare a tutti per via del costo (in caso di rotture) e per il fatto che non è così intuitiva come una compatta. Certo le foto sono migliori, ma ormai anche le piccole digitali non scherzano, quindi bisogna capire se il gioco vale la candela.

Scusa, ma non sono d'accordo: se si parla di ergonomia è un conto, ma non penso che uno faccia un corso di fotografia per avere una macchina che sta nel taschino :nunu:. Sarò estremista :sac:, ma se si fa un corso di fotografia, penso sia indispensabile una reflex (o al limite simile, tipo le Fuji di cui ora non ricordo i codici...): spesso le compatte non hanno neppure le regolazioni di tempi e diaframmi :rolleyes:! Allora non ha senso fare un corso! Sia chiara una cosa: le foto tecnicamente corrette le fanno tutte le macchine, dalle compatte, alle reflex, ai cellulari :sisi:; se si vuole una foto tecnicamente corretta, non c'è bisogno di un corso di fotografia, basta mettere in automatico e nel 95% dei casi la foto sarà ok :sisi: :sisi:. Ma se si vuole creare una immagine che abbiamo in testa, e soprattutto capire come crearla e perciò sapere come rendere il risultato ripetibile, allora bisogna studiare le regole tecniche e poi magari infrangerle queste regole, ma perchè si sa cosa si sta facendo :ok:. Vabbè, mi sono ingarbugliato un po' ma spero di essermi fatto capire ;). Ovviamente è una mia opinione :sisi:.

P.S.: non è obbligatorio che una reflex costi 1000 euro :nunu:! Ce ne sono nuove a molto meno e, ripeto, si fanno ottimi affari con l'usato! Io ci lavoro con la fotografia, e molto del mio materiale è usato! :asd:

Ciao!
 
insane ha detto:
Scusa, ma non sono d'accordo: se si parla di ergonomia è un conto, ma non penso che uno faccia un corso di fotografia per avere una macchina che sta nel taschino :nunu:. Sarò estremista :sac:, ma se si fa un corso di fotografia, penso sia indispensabile una reflex (o al limite simile, tipo le Fuji di cui ora non ricordo i codici...): spesso le compatte non hanno neppure le regolazioni di tempi e diaframmi :rolleyes:! Allora non ha senso fare un corso! Sia chiara una cosa: le foto tecnicamente corrette le fanno tutte le macchine, dalle compatte, alle reflex, ai cellulari :sisi:; se si vuole una foto tecnicamente corretta, non c'è bisogno di un corso di fotografia, basta mettere in automatico e nel 95% dei casi la foto sarà ok :sisi: :sisi:. Ma se si vuole creare una immagine che abbiamo in testa, e soprattutto capire come crearla e perciò sapere come rendere il risultato ripetibile, allora bisogna studiare le regole tecniche e poi magari infrangerle queste regole, ma perchè si sa cosa si sta facendo :ok:. Vabbè, mi sono ingarbugliato un po' ma spero di essermi fatto capire ;). Ovviamente è una mia opinione :sisi:.

P.S.: non è obbligatorio che una reflex costi 1000 euro :nunu:! Ce ne sono nuove a molto meno e, ripeto, si fanno ottimi affari con l'usato! Io ci lavoro con la fotografia, e molto del mio materiale è usato! :asd:

Ciao!

Straquoto alla grande...io da una reflex 35mm, sono passata ad una digitale compatta canon...bellina, comoda, con impostazioni manuali (sia tempi che diaframma)...ora sono ritornato alle reflex...bè, questo si chiama fotografare...usare il mirino (e non lo schermo come fà il 99% dei possessori di compatte), avere uno zoom degno del nome...insomma se vuoi imparare a fare foto, prendi una reflex...come dice insane :ok: :ok: :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top