DOMANDA ACQUISTO HARD DISK

Pubblicità

Heisenberg94

Utente Attivo
Messaggi
141
Reazioni
4
Punteggio
38
Buonasera, ho già un disco SSD dove ho caricato il SO, ed ora vorrei acquistare un HD per lo storage.
Su cosa mi indirizzo? un centinaio di euro più o meno, 1000 gb, non robaccia.
Che differenza ci sta tra i blue, red, green, black?
Grazie
 
Buonasera, ho già un disco SSD dove ho caricato il SO, ed ora vorrei acquistare un HD per lo storage.
Su cosa mi indirizzo? un centinaio di euro più o meno, 1000 gb, non robaccia.
Che differenza ci sta tra i blue, red, green, black?
Grazie

Ciao allora nel caso puntassi ai seagate te lo sconsiglio si danneggiano dopo poco tempo ti consiglio hgst o wd , per i wd diciamo gli hdd blu sono per uso normale nel senso per giochi o programmi e non e molto veloce , i red sono per i nas cioè sempre accesi ma non sempre a scrivere , i purple sono per sostemi che devono scrivere 24/7 tipo videosorveglianza ,i black sono i più veloci ma non ne vale quasi mai la pena e fanno rumore , i green consumano meno corrente e sono piu lenti ma venno bene come storage. Detto questo di consiglio i green o i blue ma almeno da 2 tera o 3 dayo che la differenza di costo e minima
 
Ciao allora nel caso puntassi ai seagate te lo sconsiglio si danneggiano dopo poco tempo ti consiglio hgst o wd , per i wd diciamo gli hdd blu sono per uso normale nel senso per giochi o programmi e non e molto veloce , i red sono per i nas cioè sempre accesi ma non sempre a scrivere , i purple sono per sostemi che devono scrivere 24/7 tipo videosorveglianza ,i black sono i più veloci ma non ne vale quasi mai la pena e fanno rumore , i green consumano meno corrente e sono piu lenti ma venno bene come storage. Detto questo di consiglio i green o i blue ma almeno da 2 tera o 3 dayo che la differenza di costo e minima


Grazie tante! Prenderò un WD blue da 2 allora.
Per curiosità, la differenza tra i vari HD dove l'hai trovata?
 
se vuoi un disco veloce ed affidabile, la prima scelta sui dischi citati va sul RED pro a 7200 rpm, al secondo posto metto il red liscio a 5400, il Blu nel taglio da 2 tera è un disco da storage analogo al green, mentre il black lo trovo poco indicato da accompagnare ad un SSD, anche se ottimo come velocità ma rumoroso per i miei gusti.
 
- - - Updated - - -

se vuoi un disco veloce ed affidabile, la prima scelta sui dischi citati va sul RED pro a 7200 rpm, al secondo posto metto il red liscio a 5400, il Blu nel taglio da 2 tera è un disco da storage analogo al green, mentre il black lo trovo poco indicato da accompagnare ad un SSD, anche se ottimo come velocità ma rumoroso per i miei gusti.

WD WD30EFRX Hard Disk Desktop per NAS, Intellipower, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ", 3 TB, Rosso: Amazon.it: Informatica

questo da 3 TB cosa ne pensi?
il rosso per cosa è più indicato rispetto al blu?

- - - Updated - - -

Google o sito wd

RPM ovviamente punto ai 7200? RPM INTELLIPOWER Invece cosa sono? e sulla cache devo puntare alla più alta 64?
 
Non vedo come un WD Black possa essere rumoroso, ne ho uno da oltre tre anni e non fa più rumore delle altre ventole nel case, nemmeno mentre fa seek a manetta.

7200RPM è la velocità standard dei dischi desktop. Intellipower è una "tecnologia" WD che dovrebbe variare la velocità di rotazione e utilizzare algoritmi di cache per abbassare il consumo mantenendo comunque una buona performance. Secondo certi test i dischi Intellipower girano sui 5400RPM.

Confronto serie Western Digital:
WD Blue sono bottom-of-the-line 7200RPM con singolo processore e senza TLER, basso costo
WD Black sono dei Blue 7200 con due processori e 64MB di cache, costo medio-alto
WD Green sono low power 5400, peggiori performance di Blue e Black, basso costo
WD Red sono dei Green 5400/7200 ma supportano TLER, costo medio-basso

I Red sono indicati per home-server (quindi NAS, insieme ad altri dischi) mentre gli altri sono indicati per essere usati da soli (solo un disco) in ambito desktop.
Non vale la pena confrontare gli altri modelli in quanto sono per applicazioni specializzate.

TLER = Time Limited Error Recovery, feature del firmware del HDD che risulta molto utile quando il disco non riesce a leggere un certo settore, consulta wikipedia in inglese se vuoi più dettagli.
 
Ultima modifica:
Non vedo come un WD Black possa essere rumoroso, ne ho uno da oltre tre anni e non fa più rumore delle altre ventole nel case, nemmeno mentre fa seek a manetta.

7200RPM è la velocità standard dei dischi desktop. Intellipower è una "tecnologia" WD che dovrebbe variare la velocità di rotazione e utilizzare algoritmi di cache per abbassare il consumo mantenendo comunque una buona performance. Secondo certi test i dischi Intellipower girano sui 5400RPM.

Confronto serie Western Digital:
WD Blue sono bottom-of-the-line 7200RPM con singolo processore e senza TLER, basso costo
WD Black sono dei Blue 7200 con due processori e 64MB di cache, costo medio-alto
WD Green sono low power 5400, peggiori performance di Blue e Black, basso costo
WD Red sono dei Green 5400/7200 ma supportano TLER, costo medio-basso

I Red sono indicati per home-server (quindi NAS, insieme ad altri dischi) mentre gli altri sono indicati per essere usati da soli (solo un disco) in ambito desktop.
Non vale la pena confrontare gli altri modelli in quanto sono per applicazioni specializzate.

TLER = Time Limited Error Recovery, feature del firmware del HDD che risulta molto utile quando il disco non riesce a leggere un certo settore, consulta wikipedia in inglese se vuoi più dettagli.


Grazie per i dettagli, ma quindi io, che ho già un ssd con il SO, che HD devo prendere per caricarci giochi, programmi, film, musica, insomma per il normale uso di storage?
 
Grazie per i dettagli, ma quindi io, che ho già un ssd con il SO, che HD devo prendere per caricarci giochi, programmi, film, musica, insomma per il normale uso di storage?

Effettivamente ho dato una marea di informazioni tecniche che servono poco, ma era solo per specificare... scusami, ora ti darò una risposta concreta.

Allora io ti direi di andare di WD Blue o Black, in quanto i dischi WD sono abbastanza rinomati e si trovano facilmente. I Black sono relativamente più veloci dei Blue ma costano anche di più.
Seagate li sconsiglio anche io, ne ho avuto uno solo e nonostante il bassissimo utilizzo che ne faccio ha già un bel numero di settori riallocati. HGST produce i più affidabili.
 
Effettivamente ho dato una marea di informazioni tecniche che servono poco, ma era solo per specificare... scusami, ora ti darò una risposta concreta.

Allora io ti direi di andare di WD Blue o Black, in quanto i dischi WD sono abbastanza rinomati e si trovano facilmente. I Black sono relativamente più veloci dei Blue ma costano anche di più.
Seagate li sconsiglio anche io, ne ho avuto uno solo e nonostante il bassissimo utilizzo che ne faccio ha già un bel numero di settori riallocati. HGST produce i più affidabili.

Figurati, anzi grazie per tutti i dettagli.
Ho deciso di orientarmi sui WD.
I BLACK costano troppo quindi li escludo a prescindere, rimane blue e red come scelta, i red non ho ben capito perché prima un altro utente li consigliava, mi sembra di aver inteso che i red servono per uso server.
Per uso di immagazinamento dati normale penso sia più indicato il blue giusto?
Su amazon mi fa scegliere oltre alla taglia , il processore ( cache 8, cache 16, cache 64 7200 rpm e cache 64 5400 rpm ), il migliore è cache 64mb 7200 rpm giusto?
 
Figurati, anzi grazie per tutti i dettagli.
Ho deciso di orientarmi sui WD.
I BLACK costano troppo quindi li escludo a prescindere, rimane blue e red come scelta, i red non ho ben capito perché prima un altro utente li consigliava, mi sembra di aver inteso che i red servono per uso server.
Per uso di immagazinamento dati normale penso sia più indicato il blue giusto?
Su amazon mi fa scegliere oltre alla taglia , il processore ( cache 8, cache 16, cache 64 7200 rpm e cache 64 5400 rpm ), il migliore è cache 64mb 7200 rpm giusto?

Per puro immagazzinamento dati, quindi NAS o server da casa, i Red vanno bene perché sono progettati per girare 24/7 a 5400RPM insieme ad altri dischi e in più hanno quella feature di recupero errori che cerca di evitare di fare più danni del necessario.
Per un utilizzo desktop invece il Blue va più che bene, scegli il 7200RPM da 64MB di cache.

Per precisare, la differenza tra 7200 e 5400 giri al minuto sta nel tempo che la testina impiega per posizionarsi sul settore richiesto, tempo che diminuisce col salire della velocità di rotazione, e si traduce quasi direttamente nelle performance del disco.
 
Per puro immagazzinamento dati, quindi NAS o server da casa, i Red vanno bene perché sono progettati per girare 24/7 a 5400RPM insieme ad altri dischi e in più hanno quella feature di recupero errori che cerca di evitare di fare più danni del necessario.
Per un utilizzo desktop invece il Blue va più che bene, scegli il 7200RPM da 64MB di cache.

Per precisare, la differenza tra 7200 e 5400 giri al minuto sta nel tempo che la testina impiega per posizionarsi sul settore richiesto, tempo che diminuisce col salire della velocità di rotazione, e si traduce quasi direttamente nelle performance del disco.

D'accordo tutto chiaro riguardo gli rpm,grazie .
Io perciò che non devo tenere il pc acceso 24/7 e non devo fare nas prendo il blue, che gira anche più veloce da quanto ho capito, perche i red hanno velocità intellipower che si aggira ai 5400 max, mentre prendendo il blue 7200 farò meglio
 
D'accordo tutto chiaro riguardo gli rpm,grazie .
Io perciò che non devo tenere il pc acceso 24/7 e non devo fare nas prendo il blue, che gira anche più veloce da quanto ho capito, perche i red hanno velocità intellipower che si aggira ai 5400 max, mentre prendendo il blue 7200 farò meglio

Corretto.
 

Perdonami, informandomi meglio su google e guardando su amazon, del taglio che voglio io 3TB non esiste la versione 7200 rpm, a quella velocità c'è solo 1 TB.
I 3tb, di ogni colore esistono max nella versione 5400 64 mb cache.
Leggendo su google poi ho capito che il blue è per la uso desktop, ossia per caricarci il so sopra, ma io l'so ce l'ho su ssd, in questi casi per spottare l'ssd consigliano il GREEN.
Di taglio 3 TB e quindi 5400 rpm e 60 mb di cache quale prendo, blue o green? Il blue dovrebbe essere più performante da quello che avete scritto rispetto al green, a parità di rpm e cache, il verde però costa circa 10 euro di più.
Non capisco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top