Accesso a cartelle in rete senza credenziali

Pubblicità

nivaria_achinet

Utente Attivo
Messaggi
337
Reazioni
21
Punteggio
39
Ciao a tutti, a lavoro abbiamo una macchina di metalmeccanica al cui interno è creata una cartella chiamata DATA che serve per salvare i file di lavoro della macchina e copiarli su PC.
Ci sono alcuni PC che hanno Windows 10 e altri che hanno Windows 11.
Per accedere a suddetta cartella è stata creata un'unità di rete.
Sui computer con Windows 10 è stato possibile creare il collegamento all'unità di rete senza l'inserimento di credenziali (anche perchè non sono state impostate sulla macchina). Funziona senza problemi.
I PC con Windows 11 invece, quando cerchi di mappare l'unità, il sistema dice che l'utente non ha i permessi di accedere alla cartella.
Ma, quindi, come mai che su Windows 10 il collegamento funziona senza problemi e su Windows 11 ho questi problemi?
C'è qualche file di registro da modificare? O anche in "programmi e funzionalità" del pannello di controllo?
Grazie.
 
Ciao. Per impostazione di default Windows 11 impedisce l'accesso come guest alle cartelle condivise. Prova a dare questo comando con prompt aperto come amministratore su ogni macchina con windows 11:
Codice:
reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanWorkstation\Parameters /v AllowInsecureGuestAuth /t REG_DWORD /d 1 /f
Questo è un comando di editing di variazione della voce di registro relativa che attiva l'accesso condiviso quindi il contrario di come dovrebbe essere adesso di default. Puoi sostituirla andando nel registro con regedit ed editare la voce direttamente aggiungendo la variabile AllowInsecureGuestAuth con Dword a valore 1 nella cartella parameters. Per disattivare l’accesso alle risorse condivise senza password com'è adesso basta sostituire 0 a 1 nel comando precedente tra /d e /f.

L’intervento riguarda in ogni caso sia SMBv2 che SMBv3: non si dovrebbe mai tentare di riabilitare SMBv1, prima versione del protocollo ritenuta inaffidabile e insicura. Comunque sia tutto ciò abbassa la sicurezza della rete complessivamente.
 
Ultima modifica:
I PC con Windows 11 invece, quando cerchi di mappare l'unità, il sistema dice che l'utente non ha i permessi di accedere alla cartella.

Giusto e corretto. Hanno finalmente imposto questo criterio di sicurezza che DEVE rimanere attivo.
Suppongo che piano piano lo metteranno anche negli aggiornamenti di Windows 10.

Devono essere create le credenziali di ogni pc che deve accedere sulla macchian che condivide cartelel di rete.
In alternativa, un NAS o un server di dominio Windows e gestire in modo centralizzato tutto gli utenti
 
Il problema è la cnc. Quindi non resta che pc dedicato e si passano i lavori tramite chiavetta usb. Bisogna valutare se il tempo perso nell'operazione sia superiore al costo della modifica sulla cnc.

Giusto e corretto. Hanno finalmente imposto questo criterio di sicurezza che DEVE rimanere attivo.
Suppongo che piano piano lo metteranno anche negli aggiornamenti di Windows 10.

Devono essere create le credenziali di ogni pc che deve accedere sulla macchian che condivide cartelel di rete.
In alternativa, un NAS o un server di dominio Windows e gestire in modo centralizzato tutto gli utenti
In ambito industriale quel sistema implica grossi problemi dal punto di vista "economico". Si fa prima a "sacrificare" un pc ed usare altri metodi per trasferire i file.
 
In ambito industriale quel sistema implica grossi problemi dal punto di vista "economico".

Perché mai? Se non si vuole acquistare licenza Windows server, ci sono nas synology che fanno funzionalità di controller dominio AD. Giusto nei giorni scorsi ho messo a dominio un paio di pc a bordo macchina di CNC, senza problemi.
Inoltre a quel punto il NAS farebbe anche da storage centralizzato e backup.

E se mi dici che l'azienda non ha risorse economiche per l'acquisto di un NAS (siamo sotto i mille euro una tantum tra nas, dischi, backup, installaz, ecc) beh è in procinto di fallire
 
Crea un utente con stessa password su tutti i PC , w10 e w11, poi condividi la cartella con i permessi di accesso anche all'utente con password e da win 11 quando connetti l'unità di rete inserisci le credenziali di quell'utente.

.
 
Crea un utente con stessa password su tutti i PC , w10 e w11, poi condividi la cartella con i permessi di accesso anche all'utente con password e da win 11 quando connetti l'unità di rete inserisci le credenziali di quell'utente.

.
Soluzione IMHO sbagliata - in questo modo se un utente fa un casino, cancella un file, ecc, non potrai mai risalire a chi è stato essendo tutti con lo stesso nome utente
 
Perché mai? Se non si vuole acquistare licenza Windows server, ci sono nas synology che fanno funzionalità di controller dominio AD. Giusto nei giorni scorsi ho messo a dominio un paio di pc a bordo macchina di CNC, senza problemi.
Inoltre a quel punto il NAS farebbe anche da storage centralizzato e backup.

E se mi dici che l'azienda non ha risorse economiche per l'acquisto di un NAS (siamo sotto i mille euro una tantum tra nas, dischi, backup, installaz, ecc) beh è in procinto di fallire
Dipende dalla cnc.
In alcuni casi vengono mantenute volutamente fuori dalla rete.
 
dalle mie parti girano ancora le cnc con windows NT installato (3o4...)
Anche da me. Non sei l'unico
Dipende dalla cnc.
In alcuni casi vengono mantenute volutamente fuori dalla rete.
La CNC è solamente collegata in rete. Ma non in dominio.
Ciao. Per impostazione di default Windows 11 impedisce l'accesso come guest alle cartelle condivise. Prova a dare questo comando con prompt aperto come amministratore su ogni macchina con windows 11:
Codice:
reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanWorkstation\Parameters /v AllowInsecureGuestAuth /t REG_DWORD /d 1 /f
Questo è un comando di editing di variazione della voce di registro relativa che attiva l'accesso condiviso quindi il contrario di come dovrebbe essere adesso di default. Puoi sostituirla andando nel registro con regedit ed editare la voce direttamente aggiungendo la variabile AllowInsecureGuestAuth con Dword a valore 1 nella cartella parameters. Per disattivare l’accesso alle risorse condivise senza password com'è adesso basta sostituire 0 a 1 nel comando precedente tra /d e /f.

L’intervento riguarda in ogni caso sia SMBv2 che SMBv3: non si dovrebbe mai tentare di riabilitare SMBv1, prima versione del protocollo ritenuta inaffidabile e insicura. Comunque sia tutto ciò abbassa la sicurezza della rete complessivamente.
Proverò con il tuo metodo. Poi vi aggiorno. Grazie.
 
Che ne pensi, di diventare proprietario della cartella - a tal modo avrai il vantaggio :. come, il controllo completo su di essa, devi solo settarla, e puoi farlo senza problemi e configurare le autorizzazione, che potrebbero aiutare, a risolvere il problema, male che vada, diventi proprietario di una cartella, che sicuramente non crea danni, e non interferisce con niente. Se poi, i metodi esposti sopra, ti hanno risolto il problema, segui, quelli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top