Abit IP35 pro - discussione ufficiale

Pubblicità
setfsb per me se trovi l'ics compatibile riesci ad usarlo. cerca quale ics funge per schede madri con lo stesso chipset p35 anche di altre marche, dovrebbe funzionarti anche per la tua.

uguru non è il massimo della leggerezza ma in mancanza di setfsb e clockgen è una scelta obbligata.
sul sito c'è l'ics supportato....ma non mi funge lo stesso....:doh:
provo qualche altro ics...:sisi:


ho provato uguru....ma fa un po' pena....non è per niente preciso...uffi!!

ma tutti quelli che hanno o avevano questa scheda usavano solo uguru?? nessuno riusciva a usare setfsb??

;)
 
consiglio

Ciao a tutti, mi è aooena arrivata la scheda in oggetto con un E6550, gaiward 860gts 512MB, 2x1 GB kingston, alimentatore Enermax noisetaker 475 Watt.
Non riesce a fare il boot, si accendono il led, ece il codice , prima 0.1 poi 9.0, a questo punto sembra che si spenga, con codice 9.9, poi riparte e si ferma al codice9.0, ho letto sul sito abit, di provare a resettare il bios, ho fatto anche questo ma niente, un altra cosa, il moitor rimane sempre nero, sembra anche che la scheda video abbia problemi.
Avete qualche suggerimento ho devo mandare tutto in rma
grazie in anticipo
 
prova a partire con un banco solo.
controlla che siano attaccati tutti i cavi di alimentazione necessari - anche quello cpu -
resetta il bios e riprova più volte, staccando anche la batteria con alimentatore spento
prova anche a staccare la vga e rimetterla - mi è capitato un accumulo di carica una volta -
 
Ottima scheda , in una serata fredda sono riuscito a portare il processore a 4140 mhz con il Thermalright Ultra 120 Extreme, l' unico problema è un vdroop un po esagerato con i Quad Core.
Come qualità costruttiva è buona anche se ho dovuto modificare la heatpipe che non toccava bene i chip da raffreddare(risolto mettendo delle viti al posto dei pin di plastica:ok:
Il layout è molto buono e permette di avere un certo ordine tra i cavi.
Il bios è molto completo e consente di settare praticamente tuii i voltaggi ed i parametri possibili.
Ha anche uno switch nella backplate che permette di fare il clear cmos(anche se non ho mai dovuto usarlo nonostante molti esperimenti di overclock) e i tastini per l' accensione ed il reset direttamente sulla scheda.
Io l' ho pagata sui 150€ e penso che siano soldi ben spesi:):):)

 
Su questa scheda è possibile montare i nuovi E8xxx woldfale o i Q9xxx yorkfield???
Sul sito riportano che col BIOS ID12 hanno introdotto il supporto a queste CPU, ma poi sulla CPU support list della IP35 PRO anche con BIOS ID14 non sono nemmeno accennate.
Avete informazioni in merito??
 
Su questa scheda è possibile montare i nuovi E8xxx woldfale o i Q9xxx yorkfield???
Sul sito riportano che col BIOS ID12 hanno introdotto il supporto a queste CPU, ma poi sulla CPU support list della IP35 PRO anche con BIOS ID14 non sono nemmeno accennate.
Avete informazioni in merito??

Aiutino?
 
Ciao a tutti, anch'io sono un felice possessore di questa mobo.. che ho montato in un case thermaltake soprano.. tutto bene finchè non mi è venuta la fregola di tentare di impostare la regolazione automatica della velocità delle ventole: le 3 ventole (due da 120 e una da 92) sono alimentate via molex 4 pin e in più hanno il cavetto tachimetrico giallo che si può attaccare tramite connettore 3 pin alla scheda madre. Dite che se prendo degli adattatori per mandare anche l'alimentazione nel connettore 3 pin, e quindi a carico della mobo, corro qualche rischio di eccesso di assorbimento :look:? (non ho altre ventole collegate alla mobo, dato che ho tutti i raffreddamenti passivi)
ve lo chiedo perchè non sono riuscito a trovare informazioni sull'assorbimento massimo supportato dalla scheda..
 
Scusate, questa scheda madre vedo che ha solo 4 USB accessibili dal retro e 2 USB collegabili al solito sul CASE. Le restanti porte come si possono collegare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top