DOMANDA 7800x3d scheda madre

jesse83

Utente Èlite
5,357
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
con alcune cpu so che alcune ram non erano stabili. Ma non vorrei sparare cavolate:D Ad es. credo che il 7800x3d era stabile fino a ram 6400 o sbaglio?
Confermo io ce l'ho con RAM 6400 cl32. Tutto stabile
 
  • Mi piace
Reazioni: Raptus XxX

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,193
14,314
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
In realtà dopo l'uscita del profilo AGESA 1.0.0.7b l'OC delle memorie è stato facilitato e non è difficile supportare OC in EXPO più spinti fino oltre 7800 MT/s. L'unico problema con questo margine di frequenza aggiuntivo è che fa poco o nulla per migliorare le prestazioni di gioco. Alcuni test hanno rilevato che l'utilizzo della memoria DDR5-7400 ha fornito prestazioni peggiori dell'1% rispetto a DDR5-6200. Ciò è dovuto alle famigerate limitazioni del tessuto Infinity di Ryzen che impediscono all'interconnessione di eseguire frequenze di memoria elevate. Su Ryzen 7000, per eseguire la memoria DDR5 oltre 6000-6400, il sottosistema di memoria deve eseguire FCLK, UCLK e MCLK con un rapporto 1:1:2 (invece di 1:1:1) che aumenta la latenza della memoria vanificando la maggior velocità.
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,209
32,529
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
per le ram avevo pensato queste

le ram quali sono migliori? non ho mai preso amd come funzionano?... cl 30 6000mhz volevo c'è di meno di cl30? corsair o gskill cambia qualcosa la marca?
dipende se le tieni stock puoi prendere anche le Silicon power che costano meno e hanno chip M-die

Altrimenti le stesse che ho io che sono quasi sicuramente chip hynix A-die

Ma io sceglierei quelle che costano meno, tanto ache le ram non si possono occare granchè e su 7800x3d come già detto la ddr5 ha un influenza nei giochi quasi nulla specie a risoluzioni alte
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,209
32,529
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
In realtà dopo l'uscita del profilo AGESA 1.0.0.7b l'OC delle memorie è stato facilitato e non è difficile supportare OC in EXPO più spinti fino oltre 7800 MT/s. L'unico problema con questo margine di frequenza aggiuntivo è che fa poco o nulla per migliorare le prestazioni di gioco. Alcuni test hanno rilevato che l'utilizzo della memoria DDR5-7400 ha fornito prestazioni peggiori dell'1% rispetto a DDR5-6200. Ciò è dovuto alle famigerate limitazioni del tessuto Infinity di Ryzen che impediscono all'interconnessione di eseguire frequenze di memoria elevate. Su Ryzen 7000, per eseguire la memoria DDR5 oltre 6000-6400, il sottosistema di memoria deve eseguire FCLK, UCLK e MCLK con un rapporto 1:1:2 (invece di 1:1:1) che aumenta la latenza della memoria vanificando la maggior velocità.
AMD dichiara che non è più tanto importante come prima ma è importante solo mantenere il rapporto tra mclk=uclk
Comunque mettere ram a più alta freq. su un processore come il 7800x3d serve davvero a poco, non sere spendere di più per avere freq maggiori di 6000-6400.

Su processori con la 3d V-cache anche se si presentano gli scenari peggiori ( cioè ram a bassa freq, senza rapporto 1:1) la perdita di prestazioni a risoluzioni basse è davvero piccola, a risoluzioni alte è praticamente nulla

Non bisogna stare ad impazzire si prende le 6000 cl 30 che costano meno e via
 
  • Mi piace
Reazioni: Kelion e jesse83

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,193
14,314
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
AMD dichiara che non è più tanto importante come prima ma è importante solo mantenere il rapporto tra mclk=uclk
Comunque mettere ram a più alta freq. su un processore come il 7800x3d serve davvero a poco, non sere spendere di più per avere freq maggiori di 6000-6400.

Su processori con la 3d V-cache anche se si presentano gli scenari peggiori ( cioè ram a bassa freq, senza rapporto 1:1) la perdita di prestazioni a risoluzioni basse è davvero piccola, a risoluzioni alte è praticamente nulla

Non bisogna stare ad impazzire si prende le 6000 cl 30 che costano meno e via
Certamente. E' la miglior soluzione
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili