5800x si surriscalda.

Pubblicità

TeKKeNalive

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
10
Ciao a tutti ragazzi, ho un pc relativamente nuovo ma dalla beta di Diablo IV e giocando a Resident Evil 4 Remake ha cominciato a surriscaldarsi e spegnersi.

Pensando fosse la pasta termica l’ho cambiata e per un po’ tutto andava bene, 80°C a massimo carico ma dopo un po’ ha ricominciato a scaldare.

Che sia il dissipatore ?
Ora ho un MSI Core Liquid 280R, la cpu è una Ryzen 7 5800x, il case invece è un Gugnir 110R.

Ho già un Noctua NH - D15 di riserva, ma l’airflow basterà a raffreddare la cpu ?

Mi conviene mettere una ‘ eco ‘ mode per la cpu per non surriscaldare tanto ?
Se si, come faccio ?
 
Premettendo che il 5800x è una cpu molto difficile da raffreddare, però 80 gradi a massimo carico intendi facendo un cinebench oppure con massimo carico intendi giocando? Nel primo caso non vedo problemi, nel secondo c'è un problema. Hai fatto undervolt? Come hai messo la pasta termica? A me gli aio msi non piacciono, con altri modelli hanno avuto tanti problemi. Questo ha la pompa sul waterblock quindi non dovrebbe essere particolarmente soggetto a problemi come gli altri. La pompa sta al massimo? Hai notato rumori o cose strane? Io direi di fare così, fai un cinebench con hwinfo aperto e posta i risultati (se non si spegne a questo punto). Potresti anche provare a montare il d15, almeno escludi sia il dissipatore il problema.
 
Per identificare il problema e' necessario controllare le temperature con un carico CPU (a noi) noto:
- Scarica HWiNFO e lancialo in modalita' "sensor only".
- Scarica Cinebench (20 o 23) e fai partire il test in multithread
- finito il test, acquisisci e posta le schermate di HWiNFO dove si vedano TUTTI i valori relativi a CPU e MB, e riporta anche il valore raggiunto da Cinebech

Poi le solite domande di rito:
- Il BIOS della MB e' aggiornato all'ultima versione stabile (NON beta)?
- Che pasta termica hai usato e come l'hai applicata? (hai usato il metodo dei 5 "pallini"?)
- Hai provato anche a giocare con paratia laterale aperta?
(dato che se le temperature rimanessero basse... sarebbe palesemente un problema di airflow)
 
Premettendo che il 5800x è una cpu molto difficile da raffreddare, però 80 gradi a massimo carico intendi facendo un cinebench oppure con massimo carico intendi giocando? Nel primo caso non vedo problemi, nel secondo c'è un problema. Hai fatto undervolt? Come hai messo la pasta termica? A me gli aio msi non piacciono, con altri modelli hanno avuto tanti problemi. Questo ha la pompa sul waterblock quindi non dovrebbe essere particolarmente soggetto a problemi come gli altri. La pompa sta al massimo? Hai notato rumori o cose strane? Io direi di fare così, fai un cinebench con hwinfo aperto e posta i risultati (se non si spegne a questo punto). Potresti anche provare a montare il d15, almeno escludi sia il dissipatore il problema.
Con cinebench appena messa la pasta termica era sugli 80°C, dopo un po’ di giorni ha cominciato a darmi questi problemi di surriscaldamento nuovamente, non ho fatto undervolt ( a dire il vero non saprei neanche come fare. ) La pasta termica ho usato il solito “ Chicco di riso “, non saprei dirti se la pompa è al massimo come controllo ? ( non sono praticissimo ) e niente rumori o robe del genere.
 
Con cinebench appena messa la pasta termica era sugli 80°C, dopo un po’ di giorni ha cominciato a darmi questi problemi di surriscaldamento nuovamente, non ho fatto undervolt ( a dire il vero non saprei neanche come fare. ) La pasta termica ho usato il solito “ Chicco di riso “, non saprei dirti se la pompa è al massimo come controllo ? ( non sono praticissimo ) e niente rumori o robe del genere.
Sui Ryzen, che hanno una superfice ampia, va usato il metodo dei 5 pallini (come il 5 su un dado), con quello centrale leggermente piu' grosso.


5-dots-before-after.webp
 
Ultima modifica:
Premettendo che il 5800x è una cpu molto difficile da raffreddare, però 80 gradi a massimo carico intendi facendo un cinebench oppure con massimo carico intendi giocando? Nel primo caso non vedo problemi, nel secondo c'è un problema. Hai fatto undervolt? Come hai messo la pasta termica? A me gli aio msi non piacciono, con altri modelli hanno avuto tanti problemi. Questo ha la pompa sul waterblock quindi non dovrebbe essere particolarmente soggetto a problemi come gli altri. La pompa sta al massimo? Hai notato rumori o cose strane? Io direi di fare così, fai un cinebench con hwinfo aperto e posta i risultati (se non si spegne a questo punto). Potresti anche provare a montare il d15, almeno escludi sia il dissipatore il problema.
A me risulta che abbia la pompa nel radiatore
Ciao a tutti ragazzi, ho un pc relativamente nuovo ma dalla beta di Diablo IV e giocando a Resident Evil 4 Remake ha cominciato a surriscaldarsi e spegnersi.

Pensando fosse la pasta termica l’ho cambiata e per un po’ tutto andava bene, 80°C a massimo carico ma dopo un po’ ha ricominciato a scaldare.

Che sia il dissipatore ?
Ora ho un MSI Core Liquid 280R, la cpu è una Ryzen 7 5800x, il case invece è un Gugnir 110R.

Ho già un Noctua NH - D15 di riserva, ma l’airflow basterà a raffreddare la cpu ?

Mi conviene mettere una ‘ eco ‘ mode per la cpu per non surriscaldare tanto ?
Se si, come faccio ?
Dove è montato il radiatore?
Comunque facilmente sarà il solito problema dei coreLiquid
 
A me risulta che abbia la pompa nel radiatore

Dove è montato il radiatore?
Comunque facilmente sarà il solito problema dei coreLiquid
Sulla parte superiore del pc.
 
A me risulta che abbia la pompa nel radiatore

Dove è montato il radiatore?
Comunque facilmente sarà il solito problema dei coreLiquid
Mi sa che hai ragione è che ho visto un modello diverso.
 
Sui Ryzen, che hanno una superfice ampia, va usato il metodo dei 5 pallini (come il 5 su un dado), con quello centrale leggermente piu' grosso.
Proverò a vedere se funziona così, adesso non sono a casa, comunque sto usando la pasta termica nt-h2
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque ho provato anche a giocare con il pannello laterale aperto, cambiamenti non c’erano
 
L’abbiamo trattato mille volte il problema: quel dissipatore è difettoso, nato difettoso, ritirato dal mercato e sostituito con un modello V2 difettoso uguale.
Fattelo cambiare con un altro AIO di altra marca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top