DOMANDA 13600k + contact frame + passaggio ad AIO: riscontro temp e domanda di assistenza AIO

Pubblicità

Zap75

Utente Attivo
Messaggi
231
Reazioni
70
Punteggio
46
Apro discussione apposita, per non appesantire il thread ufficiale e la discussione cui partecipavo sull'undervolt.
Vado al sodo: montato il contact frame e l'AIO (bellissimo), 20 minuti di CB con risultati credo buoni (81° presi all'ultimo minuto, contro i vecchi 86/87° ai quali schizzava subito e in test da 10 minuti). Allego screen (preciso che sono in undervolt con adaptive e offset a -90 mV anche se hwinfo non lo vede. Assunto confermato da un video in cui uno che ne sa più di me e con la stessa mobo ha lo stesso problema e pure lui XTU non funzionante).

Richiesta di assistenza: ho però commesso un errore (è il pimo AIO per me), per abitudine ho piazzato la ventola della pompa sul pin CPU della mobo, mentre le ventole del radiatore le ho inserite sul pin di una ventola di sistema/pump (il manuale è scritto minuscolo e non ci ho fatto caso). Ho però impostato da bios la ventola CPU (che sarebbe invece la pompa) al massimo e impostato una curva manuale per le ventole del radiatore (settate in controllo PWM, avendo 4 pin). Credo che non ci siano problemi (grazie alla mobo), ma chiedo conferma a voi esperti. Non ho voglia di rismontare tutto ora (e vedi sotto perchè).


Per chi ha tempo e voglia di leggere: volevo fare il lavoro senza rimuovere tutto il creato dal case. Come un idiota dimentico di mettere uno spessore dietro la mobo e allo smontaggio del gabbiotto intel segue un "tunf". Si è staccata la borchia posteriore e memore delle paranoie che ho letto sul giusto serraggio del contact frame (gente che ha preso una dinamometrica per farlo...) ho sudato freddo e bestemmiato in turco. Poi però tutto ok, salvo che avevo in mente 25 minuti di lavoro e se ne sono andate quasi 2 ore.
1.webp2.webp
 
Richiesta di assistenza: ho però commesso un errore (è il pimo AIO per me), per abitudine ho piazzato la ventola della pompa sul pin CPU della mobo, mentre le ventole del radiatore le ho inserite sul pin di una ventola di sistema/pump (il manuale è scritto minuscolo e non ci ho fatto caso). Ho però impostato da bios la ventola CPU (che sarebbe invece la pompa) al massimo e impostato una curva manuale per le ventole del radiatore (settate in controllo PWM, avendo 4 pin). Credo che non ci siano problemi (grazie alla mobo), ma chiedo conferma a voi esperti. Non ho voglia di rismontare tutto ora (e vedi sotto perchè).
non ci sono particolari problemi nel fare in questo modo.
 
Apro discussione apposita, per non appesantire il thread ufficiale e la discussione cui partecipavo sull'undervolt.
Vado al sodo: montato il contact frame e l'AIO (bellissimo), 20 minuti di CB con risultati credo buoni (81° presi all'ultimo minuto, contro i vecchi 86/87° ai quali schizzava subito e in test da 10 minuti). Allego screen (preciso che sono in undervolt con adaptive e offset a -90 mV anche se hwinfo non lo vede. Assunto confermato da un video in cui uno che ne sa più di me e con la stessa mobo ha lo stesso problema e pure lui XTU non funzionante).

Richiesta di assistenza: ho però commesso un errore (è il pimo AIO per me), per abitudine ho piazzato la ventola della pompa sul pin CPU della mobo, mentre le ventole del radiatore le ho inserite sul pin di una ventola di sistema/pump (il manuale è scritto minuscolo e non ci ho fatto caso). Ho però impostato da bios la ventola CPU (che sarebbe invece la pompa) al massimo e impostato una curva manuale per le ventole del radiatore (settate in controllo PWM, avendo 4 pin). Credo che non ci siano problemi (grazie alla mobo), ma chiedo conferma a voi esperti. Non ho voglia di rismontare tutto ora (e vedi sotto perchè).


Per chi ha tempo e voglia di leggere: volevo fare il lavoro senza rimuovere tutto il creato dal case. Come un idiota dimentico di mettere uno spessore dietro la mobo e allo smontaggio del gabbiotto intel segue un "tunf". Si è staccata la borchia posteriore e memore delle paranoie che ho letto sul giusto serraggio del contact frame (gente che ha preso una dinamometrica per farlo...) ho sudato freddo e bestemmiato in turco. Poi però tutto ok, salvo che avevo in mente 25 minuti di lavoro e se ne sono andate quasi 2 ore.
Visualizza allegato 450057Visualizza allegato 450058
Che pasta termica hai applicato?
 
non ci sono particolari problemi nel fare in questo modo.
ok, grazie, come immaginavo. Ho affinato la curva delle ventole radiatore e ora sono anche molto piu silenziose
Che pasta termica hai applicato?
TFX (avrei anche mx4 e TF7 fornita col contact frame). Il test allegato l'ho fatto appena montato, poi si sarà stabilizzata un poco perché ho perso 1 o 2 gradi ulteriori.
Ma è piu complicato con queste cpu, ho fatto molte prove col vecchio dissipatore, cpn la pallina al centro non arriva ai lati lunghi e se ne metti quella che serve per arrivarci sborda su quelli corti. Messo un chicco un po' allungato orizzontalmente e due palline piccole sui lati lunghi.
 
Apro discussione apposita, per non appesantire il thread ufficiale e la discussione cui partecipavo sull'undervolt.
Vado al sodo: montato il contact frame e l'AIO (bellissimo), 20 minuti di CB con risultati credo buoni (81° presi all'ultimo minuto, contro i vecchi 86/87° ai quali schizzava subito e in test da 10 minuti). Allego screen (preciso che sono in undervolt con adaptive e offset a -90 mV anche se hwinfo non lo vede. Assunto confermato da un video in cui uno che ne sa più di me e con la stessa mobo ha lo stesso problema e pure lui XTU non funzionante).

è un problema tipico delle Gigabyte pare (ma non solo loro). Se non abiliti la voce UNDERVOLT PROTECTION nel BIOS, in Hwinfo64 non si vede l’undervolt anche se poi i valori di consumo sembrano indicare che sia applicato.

Richiesta di assistenza: ho però commesso un errore (è il pimo AIO per me), per abitudine ho piazzato la ventola della pompa sul pin CPU della mobo, mentre le ventole del radiatore le ho inserite sul pin di una ventola di sistema/pump (il manuale è scritto minuscolo e non ci ho fatto caso). Ho però impostato da bios la ventola CPU (che sarebbe invece la pompa) al massimo e impostato una curva manuale per le ventole del radiatore (settate in controllo PWM, avendo 4 pin). Credo che non ci siano problemi (grazie alla mobo), ma chiedo conferma a voi esperti. Non ho voglia di rismontare tutto ora (e vedi sotto perchè).
Se hai cambiato le curve manualmente, non ci dovrebbero essere problemi.

Per chi ha tempo e voglia di leggere: volevo fare il lavoro senza rimuovere tutto il creato dal case. Come un idiota dimentico di mettere uno spessore dietro la mobo e allo smontaggio del gabbiotto intel segue un "tunf". Si è staccata la borchia posteriore e memore delle paranoie che ho letto sul giusto serraggio del contact frame (gente che ha preso una dinamometrica per farlo...) ho sudato freddo e bestemmiato in turco. Poi però tutto ok, salvo che avevo in mente 25 minuti di lavoro e se ne sono andate quasi 2 ore.
Visualizza allegato 450057Visualizza allegato 450058
Eh il rischio di serrare in modo errato il contact frame non porta a danni, ma a possibili errori quali RAM non riconosciute o BSOD vari… se il sistema è stabile, probabilmente hai sistemato il tutto.
Il risultato in termini di temperatura e punteggio è buono ed indica che tutto sta andando come deve, però è chiaro che la tua CPU al momento si scontra con il power limit (si ferma a 181W perché gliel’hai imposto correttamente tu) e quindi non ho certezza assoluta che l’undervolt sia applicato.
Hai provato a vedere se con undervolt applicato e non applicato rilevi differenze sostanziali in temperatura e/o punteggio, senza variare il resto ?
Perché se l’undervolt è correttamente applicato, togliendolo dovresti vedere una temperatura qualche grado superiore oppure un punteggio inferiore.
 
Eh il rischio di serrare in modo errato il contact frame non porta a danni, ma a possibili errori quali RAM non riconosciute o BSOD vari
Davvero può portare a questo l'errato montaggio del contact frame? Non pensavo mica! Io gliel'ho stretto tranquillamente a mano senza esagerare come sempre! PS: montandolo sul pc del mio amico sempre con 13600k (senza undervolt) anche lui ha notato una diminuzione di circa 5 gradi!
 
Davvero può portare a questo l'errato montaggio del contact frame? Non pensavo mica! Io gliel'ho stretto tranquillamente a mano senza esagerare come sempre! PS: montandolo sul pc del mio amico sempre con 13600k (senza undervolt) anche lui ha notato una diminuzione di circa 5 gradi!
si. Se esageri con la torsione (o se stringi troppo poco) si può arrivare anche a non fare il boot.
Il fatto è che la zona del socket è necessario che resti piana, altrimenti qualche pin può non fare contatto bene, e basta pochissimo per causare problemi. La buona notizia è che i problemi non sono permanenti (a meno che non spacchi il PCB per lo sforzo !).
 
è un problema tipico delle Gigabyte pare (ma non solo loro). Se non abiliti la voce UNDERVOLT PROTECTION nel BIOS, in Hwinfo64 non si vede l’undervolt anche se poi i valori di consumo sembrano indicare che sia applicato.


Se hai cambiato le curve manualmente, non ci dovrebbero essere problemi.


Eh il rischio di serrare in modo errato il contact frame non porta a danni, ma a possibili errori quali RAM non riconosciute o BSOD vari… se il sistema è stabile, probabilmente hai sistemato il tutto.
Il risultato in termini di temperatura e punteggio è buono ed indica che tutto sta andando come deve, però è chiaro che la tua CPU al momento si scontra con il power limit (si ferma a 181W perché gliel’hai imposto correttamente tu) e quindi non ho certezza assoluta che l’undervolt sia applicato.
Hai provato a vedere se con undervolt applicato e non applicato rilevi differenze sostanziali in temperatura e/o punteggio, senza variare il resto ?
Perché se l’undervolt è correttamente applicato, togliendolo dovresti vedere una temperatura qualche grado superiore oppure un punteggio inferiore.
Provato in tutti i modi con la protezione undervolt e nada. Aspetto nuovo bios.
L'AIO va benissimo, ho fatto un'altra modifica all'enthoo pro: rimosso completamente tutti i gabbiotti degli hard disk ed il controller delle ventole che avevo. I due dischi meccanici in cui ho flac e video li ho piazzati sospesi doce c'era la baia unità ottiche. Ora frontalmente è tutto libero e ho affinato la gestione delle ventole del bios. Se non avessi l'esigenza di mantenere quei dischi smonterei completamente la paratia laterale che sorreggeva i cestelli (si può fare, il case si smonta completamente). Ma ssd da 6 tera la vedo dura...
Allego screen CB in test e post test, ora siamo a 77°/79°.

Non so che merito imputare al contact frame, ho fatto troppe cose contemporaneamente. Però ti dico che con la prova carta credito/luce cellulare che suggerisci tu non ho accertato piegature della mia cpu. Ho fatto molti test e posso dire che l'ho sfangata con quella scemenza della borchia rimossa per sbaglio.

Undervolt: per me è applicato (ma sono troppo poco esperto per affermarlo con certezza). Se torno in auto, il vcore mi sale anche a 1,35 (ma le temp ora sarebbero meglio di prima ugualmente, oltre 87° non va, e il risultato di CB è di un'inezia più alto). Ora il vcore non va oltre il picco di 1,27 come indica CPUZ nell'allegato.
Se metto vcore fisso vedo che lo regola correttamente, se metto vcore dinamico ma senza adaptive mode (DVID in gigabyte) vedo che applica l'offset negativo anche quando non è in turbo (e CB mi da un punteggio in single thread bassissimo). Credo che debbano mettere mano al bios e vorrei capirci qualcosa in più, ma per ora senza basi certe non vado oltre.
 

Allegati

  • test.webp
    test.webp
    155.1 KB · Visualizzazioni: 14
  • post test.webp
    post test.webp
    142.4 KB · Visualizzazioni: 13
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top