XP-120 Review :D

Pubblicità

RayStorm

Utente Èlite
Messaggi
2,035
Reazioni
0
Punteggio
58
Dopo lo Zalman VF700, faccio la review del mitico Thermalright XP-120:

Componenti utilizzate:

Thermalright XP-120
Adattatore per socket 775
Arctic Silver 5
Papst 4412

Il dissipatore è stato montato su un Asus P5GDC Deluxe, con Pentium 530 3GHz Prescott (noto fornetto di CPU)

Per prima cosa ho smontato tutti i componenti, prima montavo Zalman 7700Cu.
Smontando lo Zalman ho notato i residui della pasta termoconduttiva di serie Zalman e sono rimasto un po' perplesso.
Ho pulito il tutto e ho messo l'Arctic Silver 5, c'ho messo un ora a stendere la pasta perchè prima di tutto non sono molto pratico e seconda cosa ho cercato di stenderla uniformemente e metterne allo stesso tempo il meno possibile (come consigliato nel forum). L'ho stesa con una carta telefonica e mi sono anche aiutato con il dito :D. Alla fine credo di aver fatto un bel lavoro e molto del merito va a questa ottima pasta termoconduttiva!

Sono passato al montaggio dell'XP-120, tutt'altro che facile (a differenza dello Zalman), mi sono dovuto inventare un sistema per bloccare il dissipatore tramite dei fili robusti perchè altrimenti non c'era modo di fissarlo.

Ecco alcune foto:
 
E infine una foto ravvicinata con le 2 Papst montate (dissi + case), nella foto si vede anche lo Zalmino :D
 
Risultati:

Ho provato subito un po' di SuperPI per testare le temperature:
Ventola della CPU a 12V e le altre 3 ventole a 5V:

Dopo una 15ina di minuti di SuperPI le temperature non hanno superato i 44°C, calcolando che prima stavo sui 55-58°C (con Zalman a 7-9V), non ho fatto molte prove ma a occhio le temperature sono scese di almeno 10°C.

Anche dal punto di vista del rumore la situazione è migliorata, le Papst sono silenziosissime, non me l'aspettavo, la Papst montata sul dissi anche a 12V praticamente non si sente, mentre la Papst montata sul case fa parecchio più rumore così la tengo a 5V, credo sia colpa della vicinanza della ventola con la griglia del case che frena l'aria e fa attrito.

Che dire... considerando le famose temperature dei Prescott, i risultati sono sorprendenti, questo prodotto è veramente ottimo sia dal punto di vista delle temperature che dal punto di vista del rumore. Sono soddisfatto.

Uniche pecche: il montaggio non facile e il prezzo non è basso; dissi + adattatore + ventola + pasta conduttiva siamo sui 90 euro (quasi il doppio dello Zalman), ma visti i risultati a mio avviso ne vale la pena ;)

See Ya
 
devo dire ke è mostruoso sto giocattolino...una cosa però mi pare strana e cioè ke con lo zalman arrivavi a 55-58°....un pò altina la temp...
 
ma è ENORMEEEEEEEEE!!! mamma mia che bestia di dissipatore!
ci credo che funziona bene :D
 
RayStorm, per questo dissipatore esiste, sottoforma di accessorio, le staffe e gli agganci per renderlo compatibile al montaggio su socket LGA775...i fili potranno anche essere robusti, ma non mi fiderei troppo...
 
Eheh poi li ho levati tranqui! Mi servivano solamente per tenerlo fermo altrimenti non si riesce a montare perchè le clip sono parecchio dure. Per sccc conta anche che avevo la pasta originale Zalman e che probabilmente non ne avevo messa la quantità giusta. Poi magari dipende anche da come è strutturato il case ecc, tanti fattori. L'unica cosa certa è che rispetto a prima c'è tanta differenza.
In Idle ci sono 2-3 gradi di differenza, parto dai 28°C e piano piano sale fino a 33-34°C, prima stavo sui 30-37°C. In full la la temperatura non sale, ieri a case caldo ho provato anche un 3DMark con ventole tutte a 12V e la temperatura stava sui 44°C, con Zalman stavo mediamente sui 55°C (più o meno). Sicuramente 4-5°C sono scesi grazie all'Arctic Silver, gli altri li ha fatti il dissi
 
Ho notato anche che a case aperto, le temperatura sono scese ancora di più (cosa che prima non succedeva), secondo me vista l'altezza del dissi non riesce neanche a sfruttare a pieno il suo potenziale, magari montando un tubo di lato che va sulla ventola si potrebbe migliorare ancora chissà.

In conclusione facendo un paragone tra XP120 e 7700Cu:

XP120
- efficiente
- leggero (ma poi ci devi mettere il peso della ventola)
- robusto
- silenzioso (anche qui dipende dalla ventola)

7700Cu
- facile da montare
- costo contenuto
- esteticamente molto bello
- tutti i componenti in dotazione
 
Forse mettendo una ventola che muove più aria, ma più rumorosa, lavora anche meglio...
Allora promosso a pieni voti...ma sei andato a colpo sicuro, forse l'unico che può contrastarlo è l'XP90c, visto che quest'ultimo è tutto in rame...
 
... per completare la review, dovrei fare qualche test di overclock... che dite? Lo vogliamo spremere questo mostriciattolo? :D

...certo con la ram che mi ritrovo mi fermo subito :(, vabbè intanto mi clocko un po' la sk video va... see ya
 
Tix666 ha detto:
Forse mettendo una ventola che muove più aria, ma più rumorosa, lavora anche meglio...
Allora promosso a pieni voti...ma sei andato a colpo sicuro, forse l'unico che può contrastarlo è l'XP90c, visto che quest'ultimo è tutto in rame...

quoto, anche l'XP90 in alluminio ho letto che fa il suo lavoro molto bene, il vantaggio del 120 è forse il poter mettere una ventola da 12cm che potrebbe dare qualche vantaggio in termini di rumore
 
Per completare la recensione ho fatto un po' di test (superPI e 3DMark) con CPU overclockata anche fino a 3.3GHz, le temperature si assestano sui 44°C (ogni tanto c'è un picco a 47°C). In Idle sto a 34°C (dopo tanto tempo).
Non sono riuscito ad aumentare la frequenza più di 3.3GHz per via delle ram VData che non mi permettono di spremerle, forse alzando i timing riuscirei a spingere di più il procio, ma per il momento sto bene così, farò altri test quando avrò delle ram migliori.
La cosa che mi interessava di più era raggiungere l'obiettivo di "azzittire" un Prescott, anche quando lavora a carichi alti e credo proprio di esserci riuscito.

Fine review :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top