come ti é giá stato detto, prova con foobar e i suoi driver asio disponibili qui:
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
installali da impostazioni->components (clic su installa e poi applica) e abilitali in playback ->output->device
seconda cosa, usando youtube hai la peggiore qualitá audio di questo pianeta, pari circa all'MP3 192 kbps mediamente. Usa una sorgente flac ben registrata per fare i confronti, qui qualche traccia gratuita:
http://www.2l.no/hires/index.html? (mi pare che la xfi supporti fino a 96kHz come sampling, quindi non andare oltre o non riesci a leggerli)
infine, la percezione del miglioramento é sempre soggettiva e dipende un po' da soggetto a soggetto. Il miglioramento c'é, bisogna saperlo cogliere.
le porte sul retro invece brevemente servono a:
audio optical IN/OUT: ingresso/uscita digitale ottica tramite la quale puoi collegarci una TV (all'IN) o un amplificatore (all'OUT), ad esempio.
line out: uscita analogica: a differenza della uscita ottica (che fa solo da transfer digitale) qui sfrutti la scheda audio, ideale quindi se l'amplificatore alla quale andrai a collegarla é di una fascia bassa.
line in: ingresso analogico, per collegare un lettore CD ad esempio
phono in: condiviso con il line IN, assieme a GND (ground) é il sistema di connessione a giradischi NON preamplificati (per capirci, i giradischi piú buoni sono per la maggior parte non preamplificati). Il terminale GND serve per evitare problemi di ground loop: siccome il guadagno di amplificazione dell'ingresso Phono é almeno 100 volte superiore a quello di un RCA tradizionale (a causa delle cartucce che generano differenze di potenziale infime, per capirci, la sensitivitá di un RCA tradizionale si attesta sui 120-130mV, quello di un phono anche sui 0.2mV, con un guadagno di praticamente 60dB), se la messa a massa non é esattamente uguale puó portare rumore e/o ronzio sulle basse frequenze.