X fi hd - L'ho installata bene?

Pubblicità

Teo.95

Utente Attivo
Messaggi
456
Reazioni
45
Punteggio
41
Ciao ragazzi, ho preso la soundblaster x fi hd, la collego e installo i driver da cd (perchè quelli dal sito non erano disponibili) il fatto è che non mi sembra sia cambiato granchè e non sono sicuro di aver fatto tutto giusto.
La scheda ha la spia blu accesa quindi sto ascoltando con la scheda adesso però ecco non è cambiato molto :look:
Consigli? le cuffie sono le superlux hd681evo
Inoltre le porte dietro alla scheda mi servono? "audio optical" "line out" "line in / phono in" ?
 
Ultima modifica:
per sfruttarla al meglio devi usare programmi come musicbee o foobar che consentono l'audio wasapi bypassando il sistema di riproduzione di windows :) attiva poi il resampler a 96k

comunque per quanto le tue cuffie siano buone non aspettarti miglioramenti stravolgenti, rimangono comunque prodotti abbastanza economici. le connessioni posteriori ti servono solo se vorrai attaccarci delle casse (sul line out) acquisire audio (line in) oppure mandare o ricevere segnale ottico
 
per sfruttarla al meglio devi usare programmi come musicbee o foobar che consentono l'audio wasapi bypassando il sistema di riproduzione di windows :) attiva poi il resampler a 96k

comunque per quanto le tue cuffie siano buone non aspettarti miglioramenti stravolgenti, rimangono comunque prodotti abbastanza economici. le connessioni posteriori ti servono solo se vorrai attaccarci delle casse (sul line out) acquisire audio (line in) oppure mandare o ricevere segnale ottico
Ho installato foobar, è un lettore di mp3 particolare in pratica? come si attiva il resampler 96k?
 
Ciao ragazzi, ho preso la soundblaster x fi hd, la collego e installo i driver da cd (perchè quelli dal sito non erano disponibili) il fatto è che non mi sembra sia cambiato granchè e non sono sicuro di aver fatto tutto giusto.
La scheda ha la spia blu accesa quindi sto ascoltando con la scheda adesso però ecco non è cambiato molto :look:
Consigli? le cuffie sono le superlux hd681evo
Inoltre le porte dietro alla scheda mi servono? "audio optical" "line out" "line in / phono in" ?
come ti é giá stato detto, prova con foobar e i suoi driver asio disponibili qui: http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
installali da impostazioni->components (clic su installa e poi applica) e abilitali in playback ->output->device
seconda cosa, usando youtube hai la peggiore qualitá audio di questo pianeta, pari circa all'MP3 192 kbps mediamente. Usa una sorgente flac ben registrata per fare i confronti, qui qualche traccia gratuita: http://www.2l.no/hires/index.html? (mi pare che la xfi supporti fino a 96kHz come sampling, quindi non andare oltre o non riesci a leggerli)
infine, la percezione del miglioramento é sempre soggettiva e dipende un po' da soggetto a soggetto. Il miglioramento c'é, bisogna saperlo cogliere.

le porte sul retro invece brevemente servono a:
audio optical IN/OUT: ingresso/uscita digitale ottica tramite la quale puoi collegarci una TV (all'IN) o un amplificatore (all'OUT), ad esempio.
line out: uscita analogica: a differenza della uscita ottica (che fa solo da transfer digitale) qui sfrutti la scheda audio, ideale quindi se l'amplificatore alla quale andrai a collegarla é di una fascia bassa.
line in: ingresso analogico, per collegare un lettore CD ad esempio
phono in: condiviso con il line IN, assieme a GND (ground) é il sistema di connessione a giradischi NON preamplificati (per capirci, i giradischi piú buoni sono per la maggior parte non preamplificati). Il terminale GND serve per evitare problemi di ground loop: siccome il guadagno di amplificazione dell'ingresso Phono é almeno 100 volte superiore a quello di un RCA tradizionale (a causa delle cartucce che generano differenze di potenziale infime, per capirci, la sensitivitá di un RCA tradizionale si attesta sui 120-130mV, quello di un phono anche sui 0.2mV, con un guadagno di praticamente 60dB), se la messa a massa non é esattamente uguale puó portare rumore e/o ronzio sulle basse frequenze.
 
come ti é giá stato detto, prova con foobar e i suoi driver asio disponibili qui: http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
installali da impostazioni->components (clic su installa e poi applica) e abilitali in playback ->output->device
seconda cosa, usando youtube hai la peggiore qualitá audio di questo pianeta, pari circa all'MP3 192 kbps mediamente. Usa una sorgente flac ben registrata per fare i confronti, qui qualche traccia gratuita: http://www.2l.no/hires/index.html? (mi pare che la xfi supporti fino a 96kHz come sampling, quindi non andare oltre o non riesci a leggerli)
infine, la percezione del miglioramento é sempre soggettiva e dipende un po' da soggetto a soggetto. Il miglioramento c'é, bisogna saperlo cogliere.

le porte sul retro invece brevemente servono a:
audio optical IN/OUT: ingresso/uscita digitale ottica tramite la quale puoi collegarci una TV (all'IN) o un amplificatore (all'OUT), ad esempio.
line out: uscita analogica: a differenza della uscita ottica (che fa solo da transfer digitale) qui sfrutti la scheda audio, ideale quindi se l'amplificatore alla quale andrai a collegarla é di una fascia bassa.
line in: ingresso analogico, per collegare un lettore CD ad esempio
phono in: condiviso con il line IN, assieme a GND (ground) é il sistema di connessione a giradischi NON preamplificati (per capirci, i giradischi piú buoni sono per la maggior parte non preamplificati). Il terminale GND serve per evitare problemi di ground loop: siccome il guadagno di amplificazione dell'ingresso Phono é almeno 100 volte superiore a quello di un RCA tradizionale (a causa delle cartucce che generano differenze di potenziale infime, per capirci, la sensitivitá di un RCA tradizionale si attesta sui 120-130mV, quello di un phono anche sui 0.2mV, con un guadagno di praticamente 60dB), se la messa a massa non é esattamente uguale puó portare rumore e/o ronzio sulle basse frequenze.
Grazie della risposta, si in effetti adesso si nota la differenza!
 
Ho anche io quella scheda con delle edifier 2.0.
La differenza si sente anche con cuffie non troppo di qualitá in confronto alla scheda audio della mobo.

Quello che serve realmente é la fonte audio, se hai i cd originali, rippali in FLAC.
 
Ho anche io quella scheda con delle edifier 2.0.
La differenza si sente anche con cuffie non troppo di qualitá in confronto alla scheda audio della mobo.

Quello che serve realmente é la fonte audio, se hai i cd originali, rippali in FLAC.
Adesso l'ho riportata indietro, la mia intenzione era solo di provarla e togliermi la curiosità su cosa cambiasse :rock: mi è parso che il software facesse la differenza dove potevo regolare i bassi, il surround ecc, anche in gioco si notava molto la differenza.. per esempio su gta5 i dettagli erano tutti amplificati (i passi, le esplosioni e le sparatorie erano molto belle)
 
Adesso l'ho riportata indietro, la mia intenzione era solo di provarla e togliermi la curiosità su cosa cambiasse :rock: mi è parso che il software facesse la differenza dove potevo regolare i bassi, il surround ecc, anche in gioco si notava molto la differenza.. per esempio su gta5 i dettagli erano tutti amplificati (i passi, le esplosioni e le sparatorie erano molto belle)

Ciao ho acquistato una XFi-HD, ho installato foobar e il plug in audio ASIO, ma non riesco a capire con quale software posso regolare i bassi, il sorround ecc. ecc. Per caso ti ricordi che software era?
 
Se usi i driver ASIO, la console di intrattenimento e tutte le sue opzioni sono inibite.
Unico modo é usare l`EQ di foobar.
 
Ma non esiste un software per questa scheda dove posso selezionare le impostazioni in base all'utilizzo? Per esempio se voglio giocare ad un racing game metto la scheda audio in modalità racing game, se voglio ascoltare la musica metto la modalità musica ecc ecc. grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top