DOMANDA Wubuntu: qual'è la vostra opinione?

Pubblicità
Sì, stavo guardando ora. forse un modo per avvicinare quanti fuori da windows si sentono spersi. In effetti fino a poco tempo fa , chechcè ne dicessero gli "aficionados" , non era per nulla un SO per tutti. Troppe differenze anche solo per installare programma. L'utente medio è medio solo per modo di dire.
 
Penso che questo sistema operativo potrebbe essere considerato come un "banco di prova" per chi volesse cimentarsi prima di passare a Mint, Ubuntu o ad un'altra distribuzione linux.

Nella pagina download si leggono i requisti hardware, ed i primi due sono:
  • 2 cores CPU (64-bit)
  • 2 GB of RAM memory (recommended 4 GB)
Non viene specificato, ma mi domando: vanno bene anche vecchi processori dual-core di una decade fa o di più anche? Se non è così, i requisiti andrebbero scritti meglio. Quale deve essere poi la frequenza minima per non avere un pc troppo lento?
Per la ram invece, quei 2 gb o 4gb di che tipo deve essere? E' sufficiente una ddr, o ddr2 o più performante? Anche qui, scrivere bene e nei minimi dettagli ogni requisito hardware è necessario, non devono esserci lacune.
 
Io onestamente non capisco a chi dovrebbe essere rivolta questa distro.
  1. Utente esperto? No di certo.
  2. Utente che passa a GNU/Linux perchè non gli piace Windows? No di certo, visto che questo sistema lo copia spudoratamente.
  3. Utente che vuole iniziare ad usare GNU/Linux? No, perchè con una distro del genere non si impara nulla visto che fa di tutto per nascondere il sistema reale sotto il tema. Tra l'altro non si capisce niente: per esempio nel menu start c'è OnlyOffice con le icone di LibreOffice ma con i nomi di Microsoft Office. Poi il sistema a volte si chiama "Wubuntu", a volte "Winux", a volte "Windows Linux"...
  4. Utente inesperto? Assolutamente no perchè anche se questo sistema sembra Windows non è Windows e questo prima o poi nell'uso viene fuori. Per esempio ho provato a scaricare Spotify per Windows (perchè è questo che il sistema spinge a fare visto che si presenta come Windows) e una volta averci impiegato svariati minuti per installarsi si è anche aperto ma non mi ha fatto fare il login. Qui già cade tutto il castello di carte che hanno costruito visto che fare un'operazione così banale su Windows avrebbe impiegato 30 secondi e avrebbe funzionato subito. Così come avrebbe funzionato perfettamente andare nello store di una qualsiasi distribuzione e scaricare da lì la versione nativa per GNU/Linux con un click. L'errore qui è usare una distro GNU/Linux come se fosse Windows.
Se ci si trova così bene con Windows da non voler rinunciare a nulla allora tanto vale tenere Windows vero e vivere felici.
Altrimenti, se si ha un minimo di voglia di imparare ci sono tante distro serie, affidabili e facilissime da usare tipo Linux Mint.
 
"Copia" la sistemazione di dove si trovano alcune cose in modo da non subire "traumi troppo violenti" al primo utilizzo.

Ma essendo un sistema operativo basato su Ubuntu, da ignorante immagino che il cuore è quello di ubuntu, giusto?
 
Ultima modifica:
Sì, sotto il tema c'è Ubuntu, ma cercando di assomigliare così tanto a Windows induce gli utenti ad usarlo come se fosse Windows, cosa assolutamente controproducente visto che sono due sistemi radicalmente diversi. Così non si impara nulla.
 
È un po’ un accrocchio con alcune funzionalità copiate qui e lì è qualche glitch grafico… Detto che è interessante, l’evoluzione di un progetto del genere dipende molto da Microsoft, e onestamente Linux mint è già abbastanza simile

Se si vogliono le icone o altro per nostalgia si può sempre passare su kde e customization coi temi immagino, non si arriverà a livelli enormi, ma almeno si sta su un os stabile e conosciuto
 
Tanto per andare OT, ma solo per gli aspetti "grafici", ci sarebbe un "ambiente" per Q4OS che addirittura scimmiotta Windows XP!
Comunque sono d'accordo nello scetticismo sulla distro.
Se ben ricordo ZorinOS è anche molto orientat* su essere simile a Windows, addirittura con dei font Microsoft.
 
Ultima modifica:
Tanto per andare OT, ma solo per gli aspetti "grafici", ci sarebbe un "ambiente" per Q4OS che addirittura scimmiotta Windows XP!
Comunque sono d'accordo nello scetticismo sulla distro.
Se ben ricordo ZorinOS è anche lei molto orientata su essere simile a Windows, addirittura con dei font Microsoft.
Da quanto un sistema operativo può essere femmina o maschio? 🙄
 
Qualche tempo fa l'ho messa su dei computer vecchiotti da riconsegnare ad amici, non è malaccio!
l'interfaccia per chi è abituato a Windows è ottima. chiaramente con i vantaggi dei sistemi operativi GNU-Linux e gli svantaggi della scarsa compatibilità con software windows.

Quello dell'avere un interfaccia quanto più simile ad una già conosciuta è una sfida che si presenta da anni, Wubuntu avendo l'interfaccia quasi praticamente identica a Windows lo rende un ottimo punto di ingresso per chi vuole fare la transizione

adesso ne stanno uscendo diversi AnduinOS per esempio è l'ultimo arrivato
 
Caspita, qui sfornano sistemi operativi ogni secondo manco fosse una gara.

Quanto alla questione dello svantaggio per i programmi windows, su wubuntu credo si può usare wine come soluzione.
 
Pubblicità

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top