Workstation di calcolo

Pubblicità
che tipo di calcolo? se sfrutti la cpu, perchè vai di 9700x e non 9900x?
è un dubbio che ho avuto, forse scelto piu per budget. il risparmio lo avrei buttato in una GPU. però sto valutando. Calcolo strutturale. diciamo che le performance del 9700x potrebbe anche bastarmi per ora
Controllato QUI
 
CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€312.91 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.59 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI ATX AM5 Motherboard (€264.56 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€99.21 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€87.25 @ Amazon Italia)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM750e (2023) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.90 @ Amazon Italia)
Total: €996.32

vedi se così rientra il 9900x
 
INDECISIONI:
...
diciamo che le performance del 9700x potrebbe anche bastarmi per ora
su una macchina da lavoro (=guadagno) non ragionerei sul "per ora"; rimanda l'acquisto della scheda video e carrozza la base come si deve:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9950X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio). Ryzen 7 9700X solo se stai stretto di budget, Ryzen 9 9900X per stare giusto in mezzo
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO X870-P WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G600C30K) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 --> se ci lavori prima o poi a 64 GB ci arriverai ed è meglio avere un kit 2x32 GB e conservare tutta la frequenza 6000 MT/s della RAM piuttosto che 4x16 e far scendere la frequenza a 3600 MT/s
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
@Traven calcolo strutturale intendi elementi finiti? Suite di calcolo commerciali o codici scritti da te? In ogni caso il benchmark basato sul calcolo di pi potrebbe essere poco significativo
Anch'io consiglio di arrivare almeno a 9900x che su Linux sembra andare molto bene, costa 100 euro in più...
Dovresti capire, per le cose che vuoi fare,quanto è importante il parallelismo basato su cpu o quanto invece l'uso di un'eventuale GPU.
Su applicazioni numeriche basate su prodotti matrice-vettore qualche anno fa avevo ottenuto uno speed-up 5x passando da CPU (multicore C con openMP) a GPU (Nvidia con CUDA)
 
Ultima modifica:
chiederò all'assisternza del software se il codice di Sismicad è stato ottimizzato per CUDA. Ad oggi so che le analisi pushover sfruttano un opzione di Calcolo parallelo. Una opzione che può attivare il calcolo parallelo per sfruttare i processori multi-core.
In alcune analisi avevo registrato alcune sessioni e la gpu non era minimamente utilizzata.
Sismicad utilizza il solver Intel MKL PARDISO, quindi le prestazioni dipendono fortemente dalla CPU, poiché MKL PARDISO è ottimizzato per processori multi-core con OpenMP e istruzioni SIMD (es. AVX-512). Le GPU non sono supportate nativamente da MKL PARDISO, quindi l'aggiunta di una GPU con CUDA non apporterebbe benefici diretti, a meno che Sismicad non utilizzi librerie CUDA separate (es. cuSPARSE) per altre operazioni. Devo chiedere.
 
tu dici tipo un AMD Ryzen Threadripper o Intel Xeon W? Posso vedere, avevo trovato una workstation fatta di Lenovo con un Intel Xeon Dodecacore W5-3423.

Qualcuno ha tolto un commento. cmq per aumentare i canali di memoria dovrei prendere almeno uno Xeon per workstation.
 
Ultima modifica:
MKL Pardiso è un solutore diretto per sistemi lineari sparsi, diverso dai solutori iterativi basati sul prodotto matrice-vettore a cui pensavo io e che costituiscono la tecnologia più usata per problemi di grande scala.
L'equivalente Cuda di Pardiso dovrebbe essere cuDSS.
Pero' scusa, quanto sono effettivamente grandi i tuoi problemi? Non vorrei che ricadessimo nel caso classico dell'uso di un maglio per schiacciare una nocciolina. Anche perché mi sembra che il SW commerciale che userai giri sotto Windows, non mi aspetto quindi che nasca per vere applicazioni HPC.
Se invece hai effettivamente la necessità di trattare problemi di grande scala allora, per Sismicad che a quanto pare usa il parallelismo multicore delle CPU e non le GPU, punterei senz'altro a 9900x/9950x.
Se stai pensando ad una soluzione SoHo punterei su AMD Ryzen, e riserverei Threadripper e Xeon - energivori e costosi, almeno le versioni recenti alto di gamma - a macchine dipartimentali.
Pero' cercherei benchmark e requisiti tecnici specifici per quella suite commerciale, che secondo me in rete dovrebbero trovarsi.
 
Ultima modifica:
Ancora questo e poi chiudo.
Qui trovi un confronto tra cuDSS e Pardiso. Sia la CPU (Xeon Platinum 8480 con 112 core) che la GPU (Nvidia H100, sulla carta grosso modo equivalente ad una 5090 per il numero di Tflops) sono alto di gamma. La GPU con Cuda ha un vantaggio marginale per problemi piccoli, arriva a speed-up superiori a 10x e fino a 50x per problemi grossi
 
Ultima modifica:
forse @BAT riesce a recuperarlo vedendo la cronologia dell'edit
era un commento sulle istruzioni AVX-512, parlava di banda dimezzata sulle AVX512
penso che si riferisse al fatto che sui Ryzen 7000 le istruzione AVX a 512 bit erano "spezzate" in 2 passate, cioè eseguite 256 bit per volta, quindi le prestazioni erano dimezzate
però sulla serie 9000 sono state introdotte le AVX-512 bit "vere" con prestazioni raddoppiate

taggo @Ottoore vediamo se ho interpretato correttamente
 
Salve ragazzi buongiorno
No infatti sono problemi abbastanza comuni per ora. Edifici di circa 3/4 piani, circa 2000/3000 mq. Diciamo che con quello che ho che è un ryzen 4800h faccio delle pushover xhe si aggirano tra i 30 min e i 90 min, vado sulle 3 ore per iterazioni a guscio (cmq non strettamente necessarie). Qualche volta mi è capitato edifici di veramente grande dimensione, tipo 12000/15000 mq. Il mio obiettivo è ridurre i tempi quanto possibile. Mi piacerebbe se stessimo su 1/3 dei tempi.
Il dubbio mi era venuto perché registrando una sessione durante una pushover, la cpu sta al 12% e la gpu 2%. Insomma non è un software molto ottimizzato da questo punto di vista.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top