Workstation : Consigli per assemblaggio.

Pubblicità

roger96

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di qualche consiglio sull'assemblaggio di una workstation che deve essere abbastanza versatile.
Io mi occupo di musica e ho bisogno di un computer molto performante che sia capace di gestire programmi professionali per editing audio, ma non solo.
Utilizzo programmi come Indesign, Flash pro, Photoshop, Cad ecc... e diciamo che sul mio phenom x4 e 8 GB ddr3 girano bene, ma riesco a vedere chiaramente che il tutto gira con un po' di sforzo e per me la velocità è tutto.

Quindi se potete consigliarmi una configurazione tale da poter funzionare egregiamente con i programmi che ho citato prima e che sia compatibile al 100% con linux. (quindi senza dover aspettare la mano di Dio per avere dei driver funzionanti per linux).

Inoltre vi chiedo se AMD (essendo più economica) possa anche adattarsi per l'uso professionale del tipo workstation appunto.
Grazie in anticipo. :lol:
 
senza specificare un budget anche solo indicativo la risposta non può che essere vaga

CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 202,30
Scheda Madre AsRock H87 Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 62,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 126,50
SSD Samsung 840 Evo Basic 120GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 74,60
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,80
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W €40,40
Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX € 40,60
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSB0 DVD 24x Nero SATA € 16,20
Dissipatore CPU Raijintek Rhea 92mm Intel 1150/1155/1156 € 16,10
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk € 63,20
VGA Palit nvidia GeForce GTX 750 Ti StormX OC Core 1085/1163MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB VGA DVI mHDMI € 124,40
TOTALE IVA COMPRESA : 820,40 €
 
senza specificare un budget anche solo indicativo la risposta non può che essere vaga

CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 202,30
Scheda Madre AsRock H87 Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 62,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 126,50
SSD Samsung 840 Evo Basic 120GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 74,60
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,80
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W €40,40
Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX € 40,60
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSB0 DVD 24x Nero SATA € 16,20
Dissipatore CPU Raijintek Rhea 92mm Intel 1150/1155/1156 € 16,10
Scheda Audio Creative Labs Sound Blaster Z 5.1 bulk € 63,20
VGA Palit nvidia GeForce GTX 750 Ti StormX OC Core 1085/1163MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB VGA DVI mHDMI € 124,40

TOTALE IVA COMPRESA : 820,40 €

siamo sicuri che le CL9 non mi facciano crashare tutto se lascio il computer ad elaborare grandi quantità di dati per molte ore?
Un processore amd vishera 8 core non renderebbe allo stesso modo?
 
siamo sicuri che le CL9 non mi facciano crashare tutto se lascio il computer ad elaborare grandi quantità di dati per molte ore?

perché dovrebbero? la probabilità che succede è bassissima e passando a delle cl10 o cl11 il rischio sarebbe pressoché identico
se proprio ti preoccupa questo aspetto l'unica soluzione sono ram ecc (ma questo significa xeon + mobo che le supporta)

Un processore amd vishera 8 core non renderebbe allo stesso modo?

un fx 8 core comporta una mobo da almeno 70-80 euro e un dissipatore di buon livello (sarebbe un peccato avere un fx e lasciarlo alla frequenza stock) ed avresti delle prestazioni maggiori del 15-20% in multi core e minori di un buon 40% in single core (considerando un fx8350 a frequenza stock o un 8320 overcloccato), considerato che hai citato programmi di ambiti molto vari ho ritenuto opportuno puntare su intel che mediamente è migliore mentre gli 8 core amd sono consigliabili solo se si ha la certezza che si andranno ad usare programmi che sfruttano gli 8 core
 
C'è una cosa che non ho capito. Andando a sbirciare tra le ram in commercio ho visto DDR3 che superano i 1600mhz, ma motherboard che supportano massimo 1600, Allora a che servono ste ram con una frequenza così esagerata? E ancora è sempre meglio una scheda video dedicata (e quindi mobo con chipset standard: NorthBridge e SouthBridge) o un processore di quelli moderni con GPU integrata?
 
C'è una cosa che non ho capito. Andando a sbirciare tra le ram in commercio ho visto DDR3 che superano i 1600mhz, ma motherboard che supportano massimo 1600, Allora a che servono ste ram con una frequenza così esagerata? E ancora è sempre meglio una scheda video dedicata (e quindi mobo con chipset standard: NorthBridge e SouthBridge) o un processore di quelli moderni con GPU integrata?


le ram a frequenza maggiore fanno aumentare le prestazioni di qualcosa tipo 1-2%... in pratica la differenza si nota solo se si fanno test specifici per la ram

ci sono tante schede madri che supportano ram a frequenze maggiori, in particolare quelle con chipset x79, z87 (intel) e a88x, 970, 990x (amd) solo per citare i più recenti

per un uso tranquillo (office, internet, musica ecc...) è più che sufficiente la grafica integrata, quella degli amd a6/a8/a10 poi permette anche di giocare (senza troppe pretese) oltre è necessaria una dedicata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top