PROBLEMA Windows: rilevato problema del disco rigido

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Walter88

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
24
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente
Mi sono registrato perchè ho un problema e vorrei chiedere aiuto su come risolverlo.

Come da titolo, mi è apparso dopo l'accesione questo messaggio di errore (ho trovato l'immagine identica su google):

43500d1357721187-windows-rilevato-problema-del-disco-rigido-errore_winzozz.webp


Sotto consiglio di un amico ho pianificato uno scan disk e per farlo partire ho dovuto spegnere e riaccendere.
Prima dell'inizio della scansione mi è apparsa una schermata nera con un ulteriore messaggio di errore...che stupidamente non ho salvato o memorizzato...ricordo che c'era scritto qualcosa del tipo SMART HARD DISK.
A quel punto potevo andare avanti con ENTER ed'è quello che ho fatto...in tal modo è cominciato lo scandisk pianificato.

Alla fine dello scandisk mi sono ritrovato una schermata nera identica a quella precedente (smart HD..), ho premuto enter e dopo un'altra schermata nera con scritte 2 righe sul risultato della scansione sono rientrato in windows.

A quel punto ecco rispuntare la finestrella che ho allegato anche prima col messaggio di errore.

Allego anche i problemi riscontrati con crystal disk:

https://www.dropbox.com/s/qbnqvay9cfa1f8f/Immagine.png


Cortesemente c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere? (sempre che si possa)
Grazie e buona serata a tutti
 
Benvenuto :party: ...lo so non è un bel momento..

Tranquillo che sei ancora il tempo....il sistema operativo è andato in tilt perchè non ha potuto leggere e/o scrivere su un settore. In seguito l'ha fatto ma ti sta segnalando che quel settore è in forse.
La bella notizia e che hai potuto accedere al sistema operativo e quindi sei in tempo per fare un backup del contenuto (addirittura puoi fare un'immagine del disco da trasferire senza problemi).
L'errore può essere dipeso da un saltello o un errore interno del SO, virus (caso una tantum) o dalla superficie andata del disco (il problema è irrisolvibile).
Se scandisk non risolve le cose sono 2:
1 - il settore è sano ma si trova in una parte del disco in cui si trovano file di registro, della cache, ecc;
2 - il settore è danneggiato sul serio.

Nel primo caso puoi fare una formattazione di basso livello e reinstallare l'immagine del siistema operativo che ti sei creato prima. Se tutto funziona ...è stata un'anomalia.
Nel secondo caso avrai sempre problemi con quel HD, perchè si stà rompendo.

Scarica HDTune e fai un'analisi della superficie del disco (dopo il backup!!)
 
Ultima modifica:
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta...e per la pazienza di aver letto il "mappazzone" (la sintesi non è il mio forte)

Ammetto di non essere granchè ferrato in backup, ripristini e installazioni di sistemi operativi...per fortuna o per sfortuna ho sempre fatto fare i formattoni ad altre persone. Quindi non ho bene idea di che cosa intendi per...formattazione di basso livello? Intendi una normale formattazione in cui in pratica "pulisco" e cancello tutto per poi reinstallare da zero windows ecc ecc?

Io ho già salvato tutti i dati/file/fotografie mportanti su un HD esterno...percui anche se il disco fosse da sostituire o smettesse di funzionare improvvisamente almeno il danno sarebbe "solo" economico...il resto è in salvo. Per i programmi installati me ne posso anche fare una ragione, li reinstallerò se sarà da fare. Giusto per farti capire che per me non ha importanza riavere tutto allo stato attuale...anzi meditavo già di dare una pulita prima di avere questo problema.

Quindi...appurato questo...cosa mi consigli di fare? Rifaccio uno scan disk e poi eventualmente se non risolve scarico HD tune per vedere cosa è danneggiato? Alla fine la cosa che mi interessa sapere è se posso continuare a usare il disco in relativa tranquillità oppure se mi conviene già sostituirlo da subito.

Per completezza: oggi ho usato normalmente il pc (è un portatile HP Pavillon della serie dv6, con windows7) e durante l'avvio ho ricevuto l'avvertimento SMART Hard disk error has detected an imminent failure, ecc... in cui mi consigliava di fare il backup.
Però poi una volta entrato in windows non ho piu ricevuto messaggi di errore come la finestrella di inizio topic.

Grazie di nuovo e ulteriori scuse per i mappazzoni.....
 
....anche a me la sintesi non viene naturale :D

Se hai messo in salvo i programmi scaricati HDTune ed esegui un'analisi dei settori...se tutti i quadratini sono verdi, con buone probabilità (affidabilità dell'analisi permettendo) non ci sono parti del disco danneggiate. Ma a questo punto il tuo disco, attraverso il suo chip interno, lancia in windows comunque un messaggio di allarme. Nel caso di quadratino rosso, si fa in modo che quella parte di disco non venga più presa in considerazione, la formattazione e l'uso successivo deve essere però fatta con estrema cautela, perchè si può considerare l'avvisaglia di rotture anche imminenti.
Nel caso di quadratini tutti verdi, anche qui si consiglia una formattazione, e l'installazione del sistema operativo nuovamente in modo da superare l'impasse.
Questa è una cosa, ma la formattazione di basso livello è diversa dalla formattazione che ad esempio fa il sistema operativo all'installazione. Devi usare un software esterno a windows e, in questi casi, si scarica di preferenza il software in rete del produttore dell'HD.
Per spiegarti, è quella formattazione che invece di cancellare il file che enumera cosa è contenuto nell'hardware, facendolo "sembrare" vuoto, cancella realmente tutti i dati andando a riscrivere un valore fittizio (uno "zero"). In questo modo quando il software di scrittura incontrerà quel settore, lo rimapperà (quadratino verde ok, quadratino rosso...lo tolgo dai settori dove scrivere da ora in poi).

La seconda cosa, cioè fare un'immagine del sistema (su hd esterno) ti permette una volta formattato (a zero), di copiare il sistema operativo, programmi e dati, come se non li avessi mai toccati...evitando lo sbattimento di una reinstallazione del sistema operativo. Questo a patto che già prima ti andasse bene il sistema operativo che avevi e se era privo di "difetti". L'alternativa della reinstallazione è naturalmente "migliore". :rolleyes:
 
a me e' successo che invece della solita icona con l unita mi e ' spuntato un quadrato con delle righe , per sicurezza ho salvato i dati non so se a seguito di questo ci sara un blocco dell' hdd
 

Allegati

  • Immagine 2022-05-27 151712.webp
    Immagine 2022-05-27 151712.webp
    3 KB · Visualizzazioni: 18
Topic del 2014..
Chiudiamo per necroposting.
Apri un topic nuovo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top