Windows lento e problemi con outlook express

Pubblicità

chuchumen

Utente Attivo
Messaggi
99
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao,

vi scrivo per due problemi che non penso siano connessi, ma ... non si sa mai

1) su outlook express scarico la posta con connessione fastweb. Di colpo, non mi fa più spedire mail, mentre riesco a riceverle. Ho controllato smtp e pop, ma sono ok. Non ho la più pallida idea del perchè. Il messaggio di errore dice: Errore sconosciuto ... :No, Errore del server.554. Numero di errore: 0x800CCC6F

2) IL PC ultimamente è molto lento. S.O. : windows XP
HD sarà pieno al 40%, ultimamente ho aggiunti più ram. Le macchine virtuali si caricano lentamente e anche il passaggio di dati con la macchina principale è lentissimo.
A disposizione per altre info

Cosa ne pensate?

Ciao e grazie
 
ciao
La ram aggiunta deve essere uguale a quelle messe prima;forse i moduli sono incompatibili fra loro.
 
ciao
La ram aggiunta deve essere uguale a quelle messe prima;forse i moduli sono incompatibili fra loro.

Ciao Rebus,

innanzitutto grazie per la cortese risposta.
La ram è a posto, ma oggi ho notato un nuovo sintomo.
Ogni tanto il mouse procede a scatti e alla fine si blocca tutto.
Il mio mouse è a filo, ma ne ho provato un altro wireless su un'altra usb e non cambia nulla.
(Nb: Non ci sono programmi che succhiano ram)

Inoltre: a fare una scansione antivirus (avast) completa per circa 350 gb ci ha messo una settimana (sulla macchina virtuale c'è stato un'eternità e non mi sembra normale) e ultimamente, lo accendo e talvolta non trova il secondo HD (ma lo rivede se lo riavvio)


Help :boh:

Ciao e grazie per l'attenzione
 
da quello che scrivi sembra quasi che il disco primario abbia il cavo rovinato o che stia per rompersi prova a cambiare il cavo e verificare le connessioni tra scheda madre e disco
 
se non è il disco prova a seguire questa guida sulla disinfezione del pc; ci sono buone probabilità che sia malware:
http://www.tomshw.it/forum/sicurezza/105415-guida-come-ripulire-un-computer-infetto.html

Ciao,

innanzitutto grazie mille per i consigli.
Niente virus o malaware, ecco la situazione.

Problemi:
1) windows molto lento
2)mouse che si blocca ogni tanto (per es. quando dopo un po' di tempo stacco il cavo di connessione a internet; mentre funziona di nuovo quando lo rimetto. Se lo ristacco subito dopo però non succede nulla e funziona correttamente)
3) secondo hd che ogni tanto, all'avvio, sparisce per ricomparire all'avvio successivo (NB: in gestione risorse, nessun segno giallo)
NB: problema con outlook, non più verificatosi
NB: il pc è stato riassemblato da 2 mesi circa: cavo disco prim e ram ok

Operazioni eseguite:
1)scansione con avast (pulito)
2)scansione con avira (su antivirus su cd): pulito
3)scansione con antimalaware(spyware terminator): pulito
4) scannow: ok
5)scandisk:ok
6)chdsk: ok
7) pulita cache e cancellati file temporanei
8) aggiornato xp e vari driver scheda madre

Che fare ora?

Ciao e grazie per l'attenzione
 
Ciao,

innanzitutto grazie mille per i consigli.
Niente virus o malaware, ecco la situazione.

Problemi:
1) windows molto lento
2)mouse che si blocca ogni tanto (per es. quando dopo un po' di tempo stacco il cavo di connessione a internet; mentre funziona di nuovo quando lo rimetto. Se lo ristacco subito dopo però non succede nulla e funziona correttamente)
3) secondo hd che ogni tanto, all'avvio, sparisce per ricomparire all'avvio successivo (NB: in gestione risorse, nessun segno giallo)
NB: problema con outlook, non più verificatosi
NB: il pc è stato riassemblato da 2 mesi circa: cavo disco prim e ram ok

Operazioni eseguite:
1)scansione con avast (pulito)
2)scansione con avira (su antivirus su cd): pulito
3)scansione con antimalaware(spyware terminator): pulito
4) scannow: ok
5)scandisk:ok
6)chdsk: ok
7) pulita cache e cancellati file temporanei
8) aggiornato xp e vari driver scheda madre

Che fare ora?

Ciao e grazie per l'attenzione
prova a seguire la guida che ti ho postato perchè se hai beccato un rootkit l'antivirus non trova niente
 
prova a seguire la guida che ti ho postato perchè se hai beccato un rootkit l'antivirus non trova niente

ok grazie mille, ci proverò.
Visto che non voglio caricare il pc con troppi programmi (l'anno scorso il pc mi si era bloccato e mai più acceso per i conflitti fra due strumenti di questi tipo che avevo installato) quale fra i programmi indicati è specifico per i rootkit?

Ciao e grazie per l'attenzione
 
ok grazie mille, ci proverò.
Visto che non voglio caricare il pc con troppi programmi (l'anno scorso il pc mi si era bloccato e mai più acceso per i conflitti fra due strumenti di questi tipo che avevo installato) quale fra i programmi indicati è specifico per i rootkit?

Ciao e grazie per l'attenzione
vai tranquillo e segui tutta la guida passo passo e nulla andrà in conflitto col tuo antivirus

ti consiglio però di disattivarlo prima di eseguire combofix che dato che effettua una scansione molto aggressiva potrebbe essere rilevato come malware
 
vai tranquillo e segui tutta la guida passo passo e nulla andrà in conflitto col tuo antivirus

ti consiglio però di disattivarlo prima di eseguire combofix che dato che effettua una scansione molto aggressiva potrebbe essere rilevato come malware

Ciao zorginho, fatto

La situazione ad oggi è addirittura peggiorata:

Spesso si blocca il pc, anche per operazioni semplici (es. salvare una foto da internet, ma non è sempre così: ora per es. funziona e riesco a salvare le foto), lasciando il mouse libero di muoversi, mentre ogni altra applicazione non è più consultabile
A questo punto il riavvio tramite l'apposito tastino situato sopra il tasto di accensione pc, mi avvia un windows con invisibile il secondo HD ("d", quello per i dati, senza s.o.).

NB: non so se può essere un particolare importante, ma ieri si è bloccato e l'orologio è rimasto indietro di un'ora (adesso però è corretto)

Grazie per l'attenzione

Ciao
 
ciao
Se ne hai la possibilità prova a:
1)In pannello di controllo+Strumenti di amministrazione+Visualizzazione Eventi+Sistema verificare gli errori che registra windows
1\a)In Task Manager verificare l'utilizzo della cpu al blocco del pc e gli eventuali processi annessi
1\b)Riavviare in modalità provvisoria e verificare se i problemi persistono
2)Scollegare fisicamente il disco di sistema e provare a farlo partire da un pc alternativo
3)Cambiare l'alimentatore
Tutti questi passaggi hanno il motivo di escludere prima,che il sistema non sia corrotto,poi che cosa non va dell'hardware.
Ho lasciato volutamente fuori la main e la video.
Se alla prossima ci vuoi postare i dettagli del tuo hardware si poò essere un pò più precisi.
 
ciao
Se ne hai la possibilità prova a:
1)In pannello di controllo+Strumenti di amministrazione+Visualizzazione Eventi+Sistema verificare gli errori che registra windows
1\a)In Task Manager verificare l'utilizzo della cpu al blocco del pc e gli eventuali processi annessi
1\b)Riavviare in modalità provvisoria e verificare se i problemi persistono
2)Scollegare fisicamente il disco di sistema e provare a farlo partire da un pc alternativo
3)Cambiare l'alimentatore
Tutti questi passaggi hanno il motivo di escludere prima,che il sistema non sia corrotto,poi che cosa non va dell'hardware.
Ho lasciato volutamente fuori la main e la video.
Se alla prossima ci vuoi postare i dettagli del tuo hardware si poò essere un pò più precisi.

Ciao Rebus,

innanzitutto grazie per per i consigli
Qui di seguito le risposte alle tue domande. Volevo inoltre anticiparti che il secondo HD, nonstante abbia riavviato il pc più volte, al momento non è visibile. Al prossimo post ti mando le info sull'HW:

1) pannello di controllo, ecc. Rilevati un sacco di errori ed avvisi.
Ecco qualche esempio:

Errori
Il servizio Vstor2 Virtual Storage Driver non è stato avviato per il seguente errore:
Impossibile trovare il percorso specificato.

Il driver ha rilevato un errore del controller su .

All'avvio non è stato possibile caricare i seguenti driver:
i8042prt

Errore di installazione. Non è stato possibile installare il seguente aggiornamento. Errore 0x80070643: Microsoft .NET Framework 3.5 Service Pack 1 e .NET Framework 3.5 Family Update per .NET, dalla versione 2.0 alla 3.5 (KB951847) x86.

La periferica 'HL-DT-ST DVDRAM GH22NS50' (IDE\CdRomHL-DT-ST_DVDRAM_GH22NS50________________TN00____\314b394448373041323820302020202020202020) è scomparsa dal sistema senza essere stata prima preparata per la rimozione.

Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.



Avvisi

Impossibile scaricare i dati nel registro di transazione. Potrebbero risultare danneggiati.

{Scrittura rimandata non riuscita} Impossibile salvare tutti i dati del file . I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.

-

2) non saprei scollegarlo, ma anche nel caso, purtroppo, non ho un secondo pc su cui provarlo

3) task manager durante il blocco non è visualizzabile nonostante i tanti ctrl+alt+canc

4) alimentatore cambiato da poco e più potente del precedente

Ciao e grazie.
Che potrei fare d'altro?
 
Aggiornamento:

visto che il secondo HD non si vedeva più, ho aperto il pc staccato e riattaccato le "spine"
Ora si vede, ma ad ogni riavvio fa il controllo dei file system, perchè?

Alcune info su pc:
AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 6400+ : processore
Total RAM: 824 MB
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top