windows che non parte - installazione windows su hd esterno

Pubblicità

manatrana

Utente Attivo
Messaggi
71
Reazioni
0
Punteggio
38
Buongiorno a tutti.


ho windows 7 64bit.


Ho cercato la soluzione al mio problema nei post già effettuati ma il mio credo sia un caso abbastanza particolare.


il mio hd dava dei problemi in seguito a un temporale.


ora windows non mi parte più nemmeno con lo strumento di ripruistino. (premetto che per un po non partiva, poi riavviandolo partiva, poi di nuovo non partiva...in maniera random....ora ahimè windows non s avvia proprio piu! :( )


in una situazione normale monterei un nuovo hd dove installare windows per recuperare i dati dall hd che montava il windows che non parte più. Il fatto però è che sto per partire per mesi e non mi va di acquistare un hd nuovo che non userò per mesi, quando posso comprare lo stesso modello quando torno a molto meno.


ora che vi ho dato tutti gli elementi, la domanda è: posso installare windows su un hd esterno usb da collegare poi al pc, così da usare windows da lì?


spero di essere stato chiaro, ma come dicevo credo sia un caso un po' anomalo...per quello la spiegazione è un po confusa.


grazie di cuore in anticipo
 
ti sconsiglio di installare win su un hdd usb ne risentirebbero moltissimo le prestazioni ed anche l'esperienza d'uso sarebbe catastrofica dato che sarebbe molto lento. per salvare i dati puoi usare una distribuzione linux live tipo ubuntu 10.04 senza installare nulla puoi montare il disco e salvare sul disco usb i tuoi dati
 
Grazie mille per la risposta.

a me però più che salvare i dati, interessa poter utilizzare di nuovo quel pc.

ci sono metodi?...la mia alternativa di montare un hd "interno" nuovo e di installare windows lì funzionerebbe in caso? (al di là della spesa che non volevo affrontare ora).

thanks
 
mmmmh!

buona idea! Posso fare una partizione sull hd esterno utilizzando il pc da dove sto scrivendo prima di smontarlo così da installare windows in quella partizione? è possibile?
 
la partizione si assicurati che la tua scheda madre sia compatibile con il controller del disco di solito questi dischi sono ata\pata e non sempre sata o sataII
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top