Windows 8.1 o Windows 10 per notebook base?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Imo è una questione di percezione.
Io ho sempre avuto la percezione INVERSA...anche perchè 8.1 è un SO non del tutto ottimizzato.

EDIT
Forse il primo Windows 10, quello del 2015 si. Ma ormai il Windows 10 attuale è un mattone su computer del genere
 
Forse il primo Windows 10, quello del 2015 si. Ma ormai il Windows 10 attuale è un mattone su computer del genere

Non ho avuto questa percezione e sull'imac l'ho installato 2 settimane fa.
Il discorso SSD non ha senso chiunque voglia rispolverare un vecchio HW per usarlo comunque puo' investire 20 euro per un SSD
Certo se parliamo di Windows 7 ti potrei pure dare ragione, ma l'8.1 era piuttosto simile a 10 essendone sostanzialmente il precursore.
 
Non ho avuto questa percezione e sull'imac l'ho installato 2 settimane fa.
Il discorso SSD non ha senso chiunque voglia rispolverare un vecchio HW per usarlo comunque puo' investire 20 euro per un SSD
Certo se parliamo di Windows 7 ti potrei pure dare ragione, ma l'8.1 era piuttosto simile a 10 essendone sostanzialmente il precursore.
A me Windows 8.1 non piace, ho sempre preferito il 7. Però, visto con i miei occhi, Windows 8.1 è decisamente più veloce e è leggero di Windows 7
 
Qui però parliamo di un computer normale, per giunta secondario. Non è un computer che gestisce un termoreattore nucleare.

Che senso ha spendere 3/400 euro per un nuovo computer secondario che magari verrà usato solo qualche volta al mese quando quello attuale è in grado di fare il suo lavoro?

E comunque non ho mai visto nessuno cambiare un elettrodomestico funzionante solo perché vecchio.

Di norma computer di macchine critiche sono scollegati dalla rete e spesso hanno SO vecchissimi.
Ci sono macchine utensili che girano ancora con il DOS...

Il problema è che con un PC anche secondario vai in rete, è quello il suo compito e usare un pc in rete senza aggiornamenti non è "salutare". Poi banalmente spesso molte cose non girano. Sull'IMAC di cui sopra alla fine ci ho messo W10 perchè non aveva più supporto da parte di APPLE per i browser...ma il computer funzionava benissimo.

Cmq non ti serve avere un HW modernissimo...ti basta avere un software aggiornato e per farlo non costa 3/400 euro.
L'altra settimana ho comprato il mio nuovo PC un Dell aziendale con un i3- 8100 pagato 8gb di ram sdd da 256 @ 115 euro e ci gira W11 quindi per i prossimi 4-5 anni sto a posto come pc secondario e ho tutti gli aggiornamenti.
 
Senza un SSD, avrà secondo me la stessa esperienza di utilizzo sia con 8.1 che con 10.
Poi se è già presente nel PC principale dell'utente, neanche il passaggio a Windows 7 andrebbe bene come percezione.
 
Ho un laptop per esperimenti e stampa 3d, i3 terza gen, 4gb ram e SSD.

Con Windows 10 gira benissimo, ovviamente navigazione e youtube, e programmi vari per arduino, stampa 3d, va benissimo.
 
Io ho visto anche portatili con Celeron infimi e 2GB di RAM funzionare discretamente con Windows 10, basta fare un'installazione pulita e togliere tutte le porcherie di Microsoft.
 
Confermo 8.1 può star antipatico per la UI ma è il so microsoft più leggero che abbiano fatto tra quelli moderni. Ci ho resuscitato notebook imbarazzanti anche single core con 1 o 2gb di ram. Con windows 7 e 10 erano dei mattoni
 
Io ho visto anche portatili con Celeron infimi e 2GB di RAM funzionare discretamente con Windows 10, basta fare un'installazione pulita e togliere tutte le porcherie di Microsoft.

Che poi il problema diventa semmai quello di usare chrome e andare su siti moderni e questo mostra tutti i limiti del sistema.
Ma l'ho visto quando ho provato distro leggerissime su vecchi pc e alla fine ho deciso di cestinarli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top