PROBLEMA Windows 7 si riavvia di continuo dopo formattazione

Pubblicità

Meg218

Utente Attivo
Messaggi
68
Reazioni
3
Punteggio
28
Buongiorno a tutti!
Ancora una volta vi chiedo aiuto, idee, suggerimenti per un portatile che ho per le mani e a cui sto tentando invano da giorni di far girare correttamente Windows 7.
Il notebook in questione è un Toshiba Satellite Pro L300D che montava windows vista business.
Ho formattato la partizione che aveva questo sistema operativo installando prima Windows 7 Home Basic x64 e poi Windows 7 Home Premium x64 con lo stesso identico risultato. Il pc esegue la formattazione e l'installazione correttamente, al primo avvio inizio ad installare qualche programma come l'antivirus, ccleaner, mbam... alle scansioni non risulta nulla, fa gli aggiornamenti del so ed al primo riavvio iniziano i problemi. Il pc si blocca con un Fatal error c000021a, e il pc si riavvia di continuo. Non riesco a far avviare Windows normalmente nè in modalità provvisoria nè tantomento con l'ultima configurazione funzionante.
Peggio ancora le ultime volte che ho provato ad accenderlo manco si riavviava più, si spegneva e basta.
C'è da dire che se lo lascio qualche ora senza toccarlo e sono fortunata e riesce ad avviarsi non presenta problemi. Almeno fino al prossimo riavvio...
Qualche idea?
Non so più cosa provare, vorrei evitare di formattare per l'ennesima volta...
GRAZIE!!!
 
Ma tu una volta installato windows 7, e PRIMA di eseguire gli aggiornamenti del sistema, hai installato i driver del portatile scaricandoli dal sito del produttore ?...

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/SUPPORT_PORTAL/
Download di driver Toshiba

In sintesi dovresti :
instalalre il SO
installare un antivirus
attivare il Firewall di windows stesso
scaricare i driver del tuo pc
installarli
verificare che in risorse hardware non ci siano punti esclamativi o altri errori (se ci sono ce li dici)
aggiornare Windows 7.
 
Allora non ho installato i driver del pc in effetti però ho controllato in gestione dispositivi e non c'erano punti esclamativi.
In tutto questo ho acnhe provato a fare il ripristino di windows ma mi dice ogni volta che non è possibile con quella versione.
Non è che dovrei provare la x86? Non so nemmeno l'architettura del pc o se può essere questo il motivo...
Come consigli di procedere?
Riformatto e seguo tutti i punti di cui sopra?
Grazie mille!
 
Quando dici "riformatto" dipende da cosa intendi : qualcuno intende riformattare anche la semplice reinstallazione del SO, altri intendono una formattazione veloce prima di installare il SO, altri ancora una formattazione completa ed altri ancora una formattazione a basso livello. Tu cosa intendi ?....

Per capirci il riavvio del SO appena installato puo' dipendere da diversi fattori, per cui bisognerebbe escluderne alcuni, nei limiti del possibile.

Il disco di Seven è originale o no ?....non è che è qualche versione patchata da qualche furbastro che ti ha detto che va benissimo ?....

Hai provato a fare una formattazione COMPLETA (cioè non rapida) della partizione dove vai a mettere Seven ?...in questo modo escluderai eventuali settori o cluster danneggiati del disco fisso, possibile causa del problema

Hai provato a controllare le temperature ?...non è che per caso arrivano a 100/110 gradi, e tu ti stai esaurendo a reinstallare il SO ?......

Hai provato a fare uno scandisk per controllare eventuali problemi fisici sul disco ?....

Hai provato ad eliminare e rifare la partizione dove adesso installi il sistema, in modo da cancellare e riscrivere un eventuale MBR danneggiato ?...

Ecco, esamina con attenzione le cose che ti ho detto senza dare niente per scontato, e vedrai che si arriva a capo del problema.
 
Allora premetto che non è il mio Windows 7 ma mi è stato prestato appunto... L'ho fatto partire da una pen drive...
Comunque ho ricominciato il tutto, eliminato la partizione, creata una nuova, installato il SO.
Completata l'installazione si è riavviato e mi ha mostrato il desktop.
Fin qui tutto bene.
Ho spento e riacceso, nessun problema.
Al nuovo avvio ho installato Avira, fatto l'aggiornamento, controllato che il firewall fosse attivo, fatto una scansione con Avira.
Spengo, riaccendo e riecco il solito errore.
In questo preciso momento sta tentando il ripristino all'avvio, ma dubito riesca visto che l'ho fatto altre mille volte nei giorni passati.
Aiuto?

EDIT 1: il pc non è mio mi è stato dato con la pennetta con la richiesta di installare il SO. Senza attivazione.
EDIT 2: Ovviamente il ripristino non ha risolto nulla e provando ad accendere il pc esce la schermata Avvio Windows seguita da quella in blu con la scritta
stop: c000021a fatal system error
the initial session process or system process terminated unexpectedly with a status of 0x00000000 (0x00000001 0x00100448)
the system has been shut down
collecting data for crash dump
initializing disk for crash dump
beginning dump oh physical memory
dumping physical memory to disk 100
physical memory dump complete
contact your sistem admin or technical support group for further assistance.

Ma è mai possibile? Ho solo installato Avira...
 
Ultima modifica:
Perdona la domanda, ma sto' cavolo di Avira è proprio indispensabile ?...potresti provare, giusto per provare, ad usare Avast ?... ricordo a memoria che qualche tempo fa Avira aveva un'incompatibilità con un tipo di controller, e ricordo che sul sito di Avira fu pubblicata pure una patch. Ora non saprei se magari il tuo pc rientri o meno fra quelli che non lo digeriscono, pero' proverei ad installare altri programmi, ESCLUSO Avira .....
 
Ho fatto come mi hai suggerito, ho eliminato di nuovo la partizione, creato una nuova, installato il SO, installato Avast. Ho fatto diversi riavvii intanto e non mi ha dato nessun problema. Ho aggiornato Avast e tutto andava bene. Ho controllato gli aggiornamenti di Windows 7 scaricati ed installati, a fine installazione ho riavviato, aspettato la configurazione degli aggiornamenti senza staccare ed all'avvio ecco ripresentarsi il problema. Ma stavolta nessuna schermata blu, nessun errore. Si spegneva e basta. Per tre volte consecutive l'ho riacceso manualmente e premendo F8 ho selezionato disabilita riavvio automatico dopo errore, si è riavviato e dopo la solita schermata con la scritta Avvio è uscita la schermata Fase 3 di 3 configurazione aggiornamenti di windows percentuale completamento operazione... non spegnere il computer. Alla fine si è avviato ed al momento ho il desktop davanti con gli aggiornamenti installati. Cosa può essere stato? Non credo sia lo stesso problema dei giorni scorsi...

EDIT: ho spento normalmente il pc (e sono andata a pranzo) al mio ritorno l'ho riacceso e si è presentata una schermata blu con la scritta:
A problem has been detected and Windows has been shut down to prevent damage
to your computer.
A process or thread crucial to system operation has unexpectedly exited or been
terminated.
If this is the first time you've seen this stop error screen,
restart your computer. If this screen appearts again, follow
these steps:
Check to make sure any new hardware or software is properly installed.
If this is a new installation, ask your hardware or software manufacturer
for any windows updates you might need.
If problems continue, disable or remove any newly installed hardware
or software. Disable BIOS memory options such as caching or shadowing.
If you need to use safe mode to remove or disable components, restart
your computer press F8 to select Advanced Startup Options, and then
select safe mode

Technical information:
*** STOP: 0x000000F4 (0x000000000000003, 0xFFFFFA800412AB30, 0xFFFFFA800412AE10,
0xFFFFF80002BD3510)

Collecting data for crash dump
initializing disk for crash dump
beginning dump of physical memory.
Dumping physical memory to disk: 100
Physical memory dump complete.
Contact your system admin or technical support group for further assistance.


Ho spento manualmente il pc e l'ho riacceso poco dopo, avvio normale. Mi darà problemi ogni volta che proverò a riaccenderlo?
Grazie per l'aiuto e per la tanta pazienza!
 
Ultima modifica:
Certo che sei formidabile !... ti ho spiegato poco sopra che esistono mille sistemi di "formattare" e tu cosa scrivi a proposito della formattazione, per farci capire bene ...?.....NIENTE. Perchè ti dico questo ?.... perchè se hai un problema fisico sul disco e non esegui una formattazione completa o, al limite, a basso livello, il problema fisico del disco fisso NON SI ELIMINA.

Se non fai uno scandisk l'errore fisico non viene nè rilevato e nè riparato. Se non leggi le temperature idem, si continua a fare congetture, a fare formattazioni e reinstallazioni senza alcun risultato. Non so' piu' come aiutarti. Se puo' interessarti rileggi il mio post n. 4, altrimenti aspetta qualche altro suggerimento. Ciao. :luxhello:
 
Chiedo scusa ma visto che avevo eliminato la partizione completamente e ricreata una nuova non pensavo ci fosse bisogno di farsi problemi con i diversi tipi di formattazione, anche perchè, nella mia immensa ignoranza, ne vedo solo uno di pulsante con la scritta formatta (nella schermata del dvd di windows 7, selezionando una partizione, opzioni unità).
Pensavo che in questo modo si ricominciasse completamente da zero senza problemi di tipo di formattazione anche perchè non saprei come fare le diverse che hai specificato.
Adesso ho capito che bisogna fare uno scan disk.
Le temperature ho dimenticato mille volte di scriverlo, quando mi è stato dato il pc in effetti si surriscaldava abbastanza, ho notato che la ventolina era molto molto sporca ma per non smontare tutto il portatile ho fatto come fanno in tanti (sperando di nn aver fatto danni), ho soffiato con un compressore lateralmente la ventola e nelle fessure, aspirando poi con l'aspirapolvere cercando di fare attenzione. In una delle tante volte in cui ho formattato e reinstallato il sistema operativo (formattato inteso come eliminato la partizione ricreata e reinstallato il sistema, forse è un termine impreciso?) ho installato speed fan e con l'aiuto di un dissipatore sotto il notebook la temperatura del processore arrivava massimo ai 65° in attività.
Comunque non volevo ignorare i tuoi suggerimenti, anzi li sto seguendo preziosamente, è solo che pensavo di andare per esclusione e ti ripeto, pensavo di aver già agito bene cancellando il tutto.
Grazie comunque sei stato molto gentile ed utile!
 
Ultima modifica:
Ho eseguito lo scan disk con il seguente risultato:
Nome registro: Application
Origine: Microsoft-Windows-Wininit
Data: 11/06/2012 19:50:04
ID evento: 1001
Categoria attività:Nessuna
Livello: Informazioni
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: SKIZZO-PC
Descrizione:




Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.


Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.


Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
73728 record di file elaborati.


Verifica file completata.
69 record di file di grandi dimensioni elaborati.


0 record file non validi elaborati.


0 record EA elaborati.


71 record reparse elaborati.


Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
105450 voci di indice elaborate.


Verifica indici completata.
0 file non indicizzati analizzati.


0 file non indicizzati ripristinati.


Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 5)...
73728 descrittori di protezione/SID di file elaborati.


Pulizia di 153 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 153 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 153.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
15862 file di dati elaborati.


CHKDSK sta verificando il journal USN...
35204984 byte USN elaborati.


Verifica del journal USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
73712 file elaborati.


Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio disponibile (fase 5 di 5)...
Cluster liberi elaborati: 73724534.


Verifica dello spazio disponibile completata.
Verifica del file system effettuata. Nessun problema rilevato.


310930431 KB di spazio totale su disco.
15803732 KB in 56773 file.
44324 KB in 15863 indici.
0 KB in settori danneggiati.
184235 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
294898140 KB disponibili su disco.


4096 byte in ogni unità di allocazione.
77732607 unità totali di allocazione su disco.
73724535 unità di allocazione disponibili su disco.


Informazioni interne:
00 20 01 00 c8 1b 01 00 12 44 02 00 00 00 00 00 . .......D......
29 00 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 )...G...........
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................


Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.


XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Wininit" Guid="{206f6dea-d3c5-4d10-bc72-989f03c8b84b}" EventSourceName="Wininit" />
<EventID Qualifiers="16384">1001</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>4</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2012-06-11T17:50:04.000000000Z" />
<EventRecordID>504</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>Application</Channel>
<Computer>SKIZZO-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>


Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.


Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.


Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
73728 record di file elaborati.


Verifica file completata.
69 record di file di grandi dimensioni elaborati.


0 record file non validi elaborati.


0 record EA elaborati.


71 record reparse elaborati.


Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
105450 voci di indice elaborate.


Verifica indici completata.
0 file non indicizzati analizzati.


0 file non indicizzati ripristinati.


Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 5)...
73728 descrittori di protezione/SID di file elaborati.


Pulizia di 153 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 153 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 153.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
15862 file di dati elaborati.


CHKDSK sta verificando il journal USN...
35204984 byte USN elaborati.


Verifica del journal USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
73712 file elaborati.


Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio disponibile (fase 5 di 5)...
Cluster liberi elaborati: 73724534.


Verifica dello spazio disponibile completata.
Verifica del file system effettuata. Nessun problema rilevato.


310930431 KB di spazio totale su disco.
15803732 KB in 56773 file.
44324 KB in 15863 indici.
0 KB in settori danneggiati.
184235 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
294898140 KB disponibili su disco.


4096 byte in ogni unità di allocazione.
77732607 unità totali di allocazione su disco.
73724535 unità di allocazione disponibili su disco.


Informazioni interne:
00 20 01 00 c8 1b 01 00 12 44 02 00 00 00 00 00 . .......D......
29 00 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 )...G...........
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................


Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.
</Data>
</EventData>
</Event>

Ho anche installato tune up, fatto un po' d pulizia ed effettuato la scansione con tune up disk doctor che non ha rilevato nessun problema.
Ho fatto anche una pulizia con Registry Mechanic che ha risolto alcuni errori.
In questo momento sto scrivendo dal pc in questione e speed fan mi segna le temperature:
HD0: 40C
Temp1: 0C
Core: 51C

Ps ho riavviato circa tre volte con queste varie operazioni ed al momento non si sta presentando il problema.
Inoltre le ultime volte che si è spento ho riacceso e premuto F8 selezionando avvio normale ed è partito, non so se può essere utile o solo una coincidenza.

Dovrei provare qualche altra cosa?
Grazie ancora...

EDIT: stesso problema ancora. Quando accendo schermata blu e stesso errore. Non c'è modo di avviarlo. In cosa consiste la formattazione a basso livello? Come si fa?
 
Ultima modifica:
L'errore è generico. Il disco fisso sembra essere in buone condizioni, pero' stranamente sono state fatte degli spostamenti dati su un sistema appena installato, il che farebbe pensare comunque ad un errore di qualche area sul disco. Ricapitolando ti dico cosa farei io al tuo posto :

Prenderei marca e modello del tuo disco fisso e andrei in rete a scaricarmi, presso il sito del produttore del disco appunto, un'utility per effettuare una formattazione low level. In genere è una Iso, si masterizza come immagine (non come dati, ma ripeto come immagine) su un cd e si fa partire all'avvio. Esegui appunto la formattazione low level e poi reinstalli normalmente il windows. In questo modo sarei certo che la formattazione del disco ed eventuali errori logici del disco sono stati eliminati.

Poi darei un controllo alle ram, e cioè se è una sola proverei a rimpiazzarla con un'altra compatibile, altrimenti se sono piu' di una proverei a scollegarne prima l'una e poi l'altra alternativamente. In questo modo sgombrerei il campo da una possibile ram fallata.

Poi, calcolando che le temperature sono nella norma, darei pure una controllata all'alimentatore. Non ricordo se il tuo pc è un fisso o un portatile, ma in ogni caso sarebbe il caso di verificare l'alimentatore tramite un tester qualsiasi. Un altro sistema empirico per controllarlo è quello di lasciarlo semplicemente acceso per una giornata intera, senza salvaschermo ecc.... ma semplicemente acceso. Al ritorno dopo 6 o 7 ore se è ancora acceso è pensabile (ma non certissimo) che l'alimentazione è regolare.

Infine, se ancora il problema persiste, proverei a prender un altro sistema operativo, magari sempre windows 7, ma proveniente da un altro cd, e lo installerei. Se poi il problema persiste ancora .... allora andrei a Lourdes .....:D
 
Hahahah beh Lourdes non sarebbe una cattiva idea!!
Grazie per i vari suggerimenti, almeno qualche speranza c'è ancora!
Domani proverò le diverse cose ma avrei una domanda:
la formattazione a basso livello comporta qualche rischio di distruggere il pc? Non è mio mi è stato portato per cambiare sistema operativo e fare una semplice formattazione, nn avrei mai immaginato di piantarmi così e non vorrei ammazzare il suddetto almeno non involontariamente.:PCfury:
Inoltre prima di dimenticare vorrei sottolineare che il pc è un portatile, Toshiba Satellite Pro L300D ma l'alimentatore in effetti è un universale con adattatore che nn fa manco bene contatto (mi è stato portato tenuto su con un elastico.....) e la batteria dura molto poco. Però con Windows Vista Business non aveva problemi.
Per la ram se non sbaglio ci sono due ram una da 1gb e una da 2 gb.
Infine ho letto in qualche forum inglese che ci sono stati altri casi di problemi di windows 7 64bit con toshiba e qualcuno ha risolto installando la 32...
Ma perchè si può installare un sistema operativo x86 su un pc ad architettura x64? :boh:
Beh adesso la smetto di tormentarti, proverò domani a fare i vari tentativi sperando di riuscire a risolvere.
Ciao e grazie!
 
La differenza fra una formattazione cosiddetta (si chiama cosi, ma è inesatto...) a basso livello ed una normale sta nel fatto che viene eliminato tutto quanto presente sul disco, e vengono rifatte daccapo le "stanze" dentro alle quali conservare i dati (cartelle, indici, boot, mbr ecc....) , mentre con una formattazione normale si va sulle stanze esistenti, si da' una bella scopata per terra, si ripara qualche piastrella che balla, si da' una bella tinteggiata alle pareti e .... buonanotte.

Quindi la differenza è evidente : se hai un problema di "stanze" nate male o danneggiate o comunque che generano qualche problema (come la riscrittura di indici dello scandisk o virus particolarmente tenaci o rootkit o altro) è necessaria una formattazione a basso livello, che ovviamente elimina del tutto i dati presenti sul disco, senza (quasi) alcuna possibilità di recupero.

Se l'alimentatore, come dici, è un universale, ed ha bisogno di un elastico per funzionare bene, è possibile che abbia un falso contatto sugli attacchi, compensati in parte dall' elastico. Ma a lungo andare, cioè dopo 10 minuti o due ore, il falso contatto puo' generare calore e quindi calo di tensione e quindi arresto del portatile.

Su windows 64 bit e 32 bit .... nel tuo caso va bene il 64 e il 32 bit indifferentemente perchè il processore del satellite è a 64 bit e quindi accetta anche il 32 bit. Il contrario, cioè un processore a 32 bit non puo' accettare un SO a 64 bit. Pero' è singolare che dalla fabbrica viene installato un Vista a 32 bit ......:shock:

devi scaricare dal sito della Toshiba i driver per il tuo hardware relativi a window 64 bit ed installarli subito dopo l'installazione di windows 7. In origine questo pc è uscito con Vista, per cui è molto importante scaricare ed installare i driver di Seven.
Scarica i file:
 
Allora l'hard disk del pc è
FUJITSU MHZ2320BH G1 ATA Device (320 GB, 5400 RPM, SATA-II)

ho aperto il sito della fujitsu ma mi rimanda a quello della toshiba. Ma non riesco a trovare nessuna utility di formattazione a basso livello...
In compenso ho trovato girando per il forum questo link
HDDGURU: HDD LLF Low Level Format Tool
va bene comunque?
Quale devo usare, installer o executable?

Infine, per quanto riguarda i driver devo installarli tutti indistintamente? Non mi porta punti esclamativi in gestione dispositivi quindi li reinstallo tutti? E devo fare anche l'aggiornamento del bios? Non l'ho mai fatto, mi fa anche un po' paura in effetti dal momento che il pc non è il mio e non vorrei combinare danni irreversibili :)

Intanto in attesa di risposta provo con la versione x86, giusto per curiosità!

PS: dimenticavo, la partizione da 1.5 gb che credo sia di ripristino non l'ho mai toccata. Potrebbe essere quella ad avere qualche problema?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top