Windows 7 non mi formatta un disco rigido D:

  • Autore discussione Autore discussione volpino80
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
V

volpino80

Ospite
Ciao

Ho deciso di formattare un disco rigido collegato su porta SATA della scheda madre.
La mia situazione attuale sono 2 dischi rigidi SAS collegati ad un controller RAID e un hard disk per il backup (D:) collegato singolarmente su una porta sata della mia scheda madre.

Tutto normale se windows 7 non mi facesse storie per formattare D:

Premo tasto dx su proprietà sopra d: e seleziono formatta
mi appare la finestra con tutte le opzioni:
NTFS e formattazione veloce e premo avvia
mi chiede che perderò tutti i dati e io premo ok
poi successivamente mi appare una finestra con scritto:
impossibile completare la formattazione

da cosa può essere impedito?
Non voglio formattare la periferica seguendo altre strade, lo vorrei fare comodamente su win7 ma non capisco perchè mi rompe i gavettoni...

Grazie
 
Forse la vede in uso e non può formattarla da Esplora Risorse.

Provato da Gestione Disco (Strumenti di amministrazione)?

Altrimenti poi ti indico una procedura alternativa, sempre tramite Windows.
 
Forse la vede in uso e non può formattarla da Esplora Risorse.

Provato da Gestione Disco (Strumenti di amministrazione)?

Altrimenti poi ti indico una procedura alternativa, sempre tramite Windows.

Prima di tutto grazie per la risposta.
Ho provato anche da gestione disco:


Disco 0
di base
931,51 GB
Online
************************************
WD1TB (D:)
931.51 GB NTFS
Integro (sistema, Attivo, PArtizione primaria)
************************************
Se clicco il tasto destro sopra la partizione d: sul menù mi abilita solo: apri, esplora, cambia lettera di percorso di unità..., riduci volume, proprietà, ?

mentre rimane non selezionabile (grigio opaco) la voce formatta


Mentre i due hdd dove ho installato windows 7 è:

Disco 1
Di base
273,24 GB
Online
*******************************************************
(c:)
273,24 GB
Integro (avvio, file di paging, attivo, dettagli arresto anomalo del sistema, partizione primaria
*******************************************************

Cmq quando ho installato Windows 7 ho mantenuto disattivato il disco d: perchè windows nonostante avessi selezionato i due hdd in raid0 (riconosciuto come c:) utilizzava d: per scomprimere i file prima della sua installazione.
Quindi per non avere legami con OS ho collegato il D: successivamente dopo l'installazione, ma questo sembra il risultato.
Ho provato anche a controllare su d:
proprietà > sicurezza

Utenti e gruppi:
Administrator (Stefano-PC\Administrator) (consentito tutto)
Users (Stefano-PC\Users) (consentito tutto)


Ho provato a collegare un HDD Esata e ho notato che dalla gestione disco me lo considera come partizione primaria integro, infatti mi permette di formattarlo.

Non capisco perchè D: sia considerato di "SISTEMA" visto che non era neppure collegato quando ho installato windows 7, mi sa che è proprio quello in problema, però non so come poterlo modificare in modo che non sia più considerato di sistema.
 
Rileva la partizione in uso, di conseguenza non te la fa formattare, è come se fosse una sorta di "protezione".

Proviamo a scavalcarla tramite diskpart.

Inserisci nel campo di ricerca nel menu Start diskpart, quando esce fuori cliccaci sopra col tasto destro e aprilo con i diritti di amministratore.

Aperto diskpart, dai il comando:

list disk

Trova la partizione su cui "operare", che ha un numero al posto della lettera, e digita:

select disk x

x è il numero della partizione.

Fatto ciò, altro comando:

clean

In questo modo dovrebbe praticamente "rimuovere" il file system sul disco e sarà pronto da formattare.

Ora dai i comandi in sequenza:

create partition extended
active
format fs=ntfs quick
assign

Se alla fine di questa procedura, il risultato è positivo, dai il comando exit.

Qualora non riuscisse nemmeno con diskpart, credo ci vorrà l'intervento di Linux, per operare a Windows "anestetizzato".
 
Rileva la partizione in uso, di conseguenza non te la fa formattare, è come se fosse una sorta di "protezione".

Proviamo a scavalcarla tramite diskpart.

Inserisci nel campo di ricerca nel menu Start diskpart, quando esce fuori cliccaci sopra col tasto destro e aprilo con i diritti di amministratore.

Aperto diskpart, dai il comando:

list disk

Trova la partizione su cui "operare", che ha un numero al posto della lettera, e digita:

select disk x

x è il numero della partizione.

Fatto ciò, altro comando:

clean

In questo modo dovrebbe praticamente "rimuovere" il file system sul disco e sarà pronto da formattare.

Ora dai i comandi in sequenza:

create partition extended
active
format fs=ntfs quick
assign

Se alla fine di questa procedura, il risultato è positivo, dai il comando exit.

Qualora non riuscisse nemmeno con diskpart, credo ci vorrà l'intervento di Linux, per operare a Windows "anestetizzato".

Niente da fare... con diskpart.exe nel momento che digito CLEAN
Errore del servizio dischi virtuali
Pulizia non consentita sul disco che contiene il volume corrente di avvio, di sistema, di paging, di dettagli arresto anomalo o ibernazione.

A questo punto stò scaricando ubuntu e lo inserisco dentro un CD per utilizzarlo senza installarlo e provando a eliminare tutto da li.

Grazie
 
Niente da fare... con diskpart.exe nel momento che digito CLEAN
Errore del servizio dischi virtuali
Pulizia non consentita sul disco che contiene il volume corrente di avvio, di sistema, di paging, di dettagli arresto anomalo o ibernazione.

A questo punto stò scaricando ubuntu e lo inserisco dentro un CD per utilizzarlo senza installarlo e provando a eliminare tutto da li.

Grazie
Tramite Ubuntu ti consiglio di limitarti a renderla spazio non allocato, la formatterai poi tornato in Windows.
 
Ciao

Ho deciso di formattare un disco rigido collegato su porta SATA della scheda madre.
La mia situazione attuale sono 2 dischi rigidi SAS collegati ad un controller RAID e un hard disk per il backup (D:) collegato singolarmente su una porta sata della mia scheda madre.

Tutto normale se windows 7 non mi facesse storie per formattare D:

Premo tasto dx su proprietà sopra d: e seleziono formatta
mi appare la finestra con tutte le opzioni:
NTFS e formattazione veloce e premo avvia
mi chiede che perderò tutti i dati e io premo ok
poi successivamente mi appare una finestra con scritto:
impossibile completare la formattazione

da cosa può essere impedito?
Non voglio formattare la periferica seguendo altre strade, lo vorrei fare comodamente su win7 ma non capisco perchè mi rompe i gavettoni...

Grazie

Anche a me (come a tutti penso) non fa formattare con il disco rigido in uso.
Hai provato ad usare il cd di installazione di windows 7 dal boot di avvio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top