RISOLTO Windows 11 - Barra di ricerca nelle finestre

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

camplamao

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
4
Punteggio
3
Ciao ragazzi,
scusate se approfitto subito del vostro aiuto ma sono giorni che cerco una soluzione senza successo...
Qualcuno di voi conosce un Tweak o una impostazione di regedit che permetta di togliere la ricerca che si trova nelle finestre?
Mi fa impazzire perchè non la utilizzo mai e mi nasconde il percorso completo nella barra accanto...
Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento.
Ciao
Mauri
 

Allegati

  • finestra.webp
    finestra.webp
    32.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi,
scusate se approfitto subito del vostro aiuto ma sono giorni che cerco una soluzione senza successo...
Qualcuno di voi conosce un Tweak o una impostazione di regedit che permetta di togliere la ricerca che si trova nelle finestre?
Mi fa impazzire perchè non la utilizzo mai e mi nasconde il percorso completo nella barra accanto...
Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento.
Ciao
Mauri

potrebbe non funzionare per 11
 
Ciao Blume e grazie per la risposta ma ho testato con WINDOWS 11 Versione 25H2 (build SO26200.6899) le tre soluzioni:
  • ExplorerPatcher - NON FUNZIONANTE
  • HideExplorerSearchBar - NON FUNZIONANTE
  • aggiunta chiave di registro NoShellSearchButton - NON FUNZIONANTE
Nulla da fare.

Resto in attesa di qualche altro suggerimento.
Nel frattempo stavo guardando vari software per le modifiche di windows 11 ma non ho ancora trovato quello che cerco.

Ciao
 
Il ragionamento di Microsoft ormai è diventato: Decido io per ogni utonto che usa il mio sistema operativo. Ci trattano da deficienti per presunte pratiche di sicurezza di questa beneamata ceppa. Scusate lo sfogo ma io ormai son passato da un pò a Fedora
 
Resto in attesa di qualche altro suggerimento.
Nel frattempo stavo guardando vari software per le modifiche di windows 11 ma non ho ancora trovato quello che cerco.
Purtroppo pare non ci sia nessun sistema per toglierlo.
 
@Kelion ... anche io a casa sono passato a Debian..
Però sul lavoro utilizzo windows e alcuni software da una vita e non ho voglia/tempo di cercare alternative ai programmi e imparare tutto da zero... Ho provato ad utilizzare debian+wine ma con software come autocad, coreldraw e photoshop è troppo lento.
Ho guardato i vari Gimp, Inskape, FreeCAD ma davvero, per lavoro non ho voglia di impararmeli da zero perchè uso automatismi di windows che per alcuni aspetti sono molto comodi

@Mursey
Credo anche io perchè prima di "rompere" le scatole qui ho cercato parecchio, senza trovare soluzioni...
 
Scarica https://windhawk.net/

Installalo e cerca il plugin interno: Hide Search Bar

Oltre a quello è pieno zeppo di personalizzazioni non invasive.

Anche io sto piano piano passando a Fedora, ma per adesso sono bloccato perchè non ho ancora trovato il modo di far partire Fusion 360, ho provato FreeCAD, ma è un macello.
Diciamo che è molto valido, ma certe volte si impunta su fesserie e ti distrugge tutto il progetto che hai fatto con errori stupidi.
 
Scarica https://windhawk.net/

Installalo e cerca il plugin interno: Hide Search Bar

Oltre a quello è pieno zeppo di personalizzazioni non invasive.

Anche io sto piano piano passando a Fedora, ma per adesso sono bloccato perchè non ho ancora trovato il modo di far partire Fusion 360, ho provato FreeCAD, ma è un macello.
Diciamo che è molto valido, ma certe volte si impunta su fesserie e ti distrugge tutto il progetto che hai fatto con errori stupidi.
Prova con questo:
 
Scarica https://windhawk.net/

Installalo e cerca il plugin interno: Hide Search Bar

Oltre a quello è pieno zeppo di personalizzazioni non invasive.

Anche io sto piano piano passando a Fedora, ma per adesso sono bloccato perchè non ho ancora trovato il modo di far partire Fusion 360, ho provato FreeCAD, ma è un macello.
Diciamo che è molto valido, ma certe volte si impunta su fesserie e ti distrugge tutto il progetto che hai fatto con errori stupidi.
@Kelion
Provato windhawk senza successo...
Per winboat ho visto qualche gg fà il video di morrolinux (
) e mi ha incuriosito.
Il problema di wine, winboat, ecc. è che serve un pc decisamente performante per usare in modo "sufficiente" i software pesanti di windows...

Trovo più comodo usare windows con WSL/Debian che è più performante rispetto ad emulare il contrario, e quando mi serve qualcosa di particolare uso VMWARE 17 Player che è ben supportato sul mio hardware.

Comunque grazie per i consigli ma continuerò a cercare una soluzione per togliere quella maledetta la barra di ricerca perchè è troppo fastidiosa (per me) 😅

Buona settimana a tutti, se ho novità le posto qui.

Ciao
Mauri
 
Ciao Blume e grazie per la risposta ma ho testato con WINDOWS 11 Versione 25H2 (build SO26200.6899) le tre soluzioni:
  • ExplorerPatcher - NON FUNZIONANTE
  • HideExplorerSearchBar - NON FUNZIONANTE
  • aggiunta chiave di registro NoShellSearchButton - NON FUNZIONANTE
Nulla da fare.

Resto in attesa di qualche altro suggerimento.
Nel frattempo stavo guardando vari software per le modifiche di windows 11 ma non ho ancora trovato quello che cerco.

Ciao
Probabilmente non funzionano perchè la nuova interfaccia dell'esplora risorse non supporta più quell'opzione.
Nel caso di Explorer Patcher, basta impostare l'opzione "Control Interface" su "Windows 10 Ribbon" o su "Windows 7 Command bar".
Nel caso di Windhawk invece dovresti risolvere con questo: https://windhawk.net/mods/explorer-frame-classic
Il problema di wine, winboat, ecc. è che serve un pc decisamente performante per usare in modo "sufficiente" i software pesanti di windows...
Winboat essendo una macchina virtuale necessita di un po' di risorse. Wine invece è un livello di compatibilità che traduce le chiamate alle API di sistema nel corrispettivo per GNU/Linux, quindi è molto più leggero (ma non funziona con il 100% dei programmi)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top