Techweaver
Nuovo Utente
- Messaggi
- 5
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 21
Ciao a tutti, ho un problema:
Ieri in qualche modo si sono corrotti dei file di sistema di windows 10, il pc non riusciva più ad avviarsi, rimaneva bloccato al caricamento prima della schermata di login.
Ho tentato di utilizzare 2 punti di ripristino, ma la procedura non è andata a buon fine.
Dopo aver constatato che non partiva neanche la modalità provvisoria ho dovuto per forza di cose ricorrere al ripristino di windows, in pratica la procedura che ti reinstalla windows eliminando tutti i programmi ma lasciando invariati i file.
Ora il mio pc era organizzato così:
SSD -> OS + programmi usati più di frequente
HDD -> dati + programmi usati meno di frequente
Avendo reinstallato windows ho ovviamente perso tutti i programmi che avevo sull'ssd, ma quelli che avevo sull'hdd sono rimasti. Il problema sorge adesso: ho provato ad aprire i programmi installati sull'hdd passando dalle cartelle di installazione e tutti o almeno quelli che ho provato funzionano correttamente. Il problema è che nonostante questi funzionino, windows non li vede, nel pannello di controllo non risultano.
Immagino che il problema sia dovuto al registro di windows che è stato resettato, vi chiedo quindi se conoscete un modo per far riconoscere al sistema operativo programmi installati su un dispositivo diverso da quello su cui risiede windows, perchè pur funzionando tutto è davvero scomodo lavorare con programmi che in pratica sono diventati portable.
Grazie in anticipo
Ieri in qualche modo si sono corrotti dei file di sistema di windows 10, il pc non riusciva più ad avviarsi, rimaneva bloccato al caricamento prima della schermata di login.
Ho tentato di utilizzare 2 punti di ripristino, ma la procedura non è andata a buon fine.
Dopo aver constatato che non partiva neanche la modalità provvisoria ho dovuto per forza di cose ricorrere al ripristino di windows, in pratica la procedura che ti reinstalla windows eliminando tutti i programmi ma lasciando invariati i file.
Ora il mio pc era organizzato così:
SSD -> OS + programmi usati più di frequente
HDD -> dati + programmi usati meno di frequente
Avendo reinstallato windows ho ovviamente perso tutti i programmi che avevo sull'ssd, ma quelli che avevo sull'hdd sono rimasti. Il problema sorge adesso: ho provato ad aprire i programmi installati sull'hdd passando dalle cartelle di installazione e tutti o almeno quelli che ho provato funzionano correttamente. Il problema è che nonostante questi funzionino, windows non li vede, nel pannello di controllo non risultano.
Immagino che il problema sia dovuto al registro di windows che è stato resettato, vi chiedo quindi se conoscete un modo per far riconoscere al sistema operativo programmi installati su un dispositivo diverso da quello su cui risiede windows, perchè pur funzionando tutto è davvero scomodo lavorare con programmi che in pratica sono diventati portable.
Grazie in anticipo