DOMANDA Win7 E Conferma Su Uefi

  • Autore discussione Autore discussione SEO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

SEO

Nuovo Utente
Messaggi
144
Reazioni
10
Punteggio
38
Scusate se la risposta al giorno d'oggi dovrebbe essere ovvia, ma io ancora non ho compreso alla perfezione.
Con la mia configurazione, ho Win 7 64 bit installato NON in modalità UEFI. Come posso notare da "gestione disco", non ho la partizione UEFI (sappiamo che il metodo per controllare da System Information non va bene con Win 7, manca la voce).
Ho letto anche più volte su questo forum che con Win 7 e partizioni di meno 2 tera è inutile che mi sbatta a salvare dati e a riformattare SOLO per installare in uefi, i vantaggi sono nulli o minimissimi e non conviene, il gioco non vale la candela.. Mi riconfermate?
E fin qui Ok...
Ma il mio bios è così (ho preso delle immagini a caso su Google per rendere l'idea):
http://images.pcworld.com/images/article/2012/07/asus-uefi-11380626.jpg
e non così:
https://images.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P6T/New_BIOS_Advanced2.jpg

Perché se cerco dati sul UEFI mi compaiono schermate come la prima? Ho un ibrido o è normale così?
Grazie! :)
 
Scusate se la risposta al giorno d'oggi dovrebbe essere ovvia, ma io ancora non ho compreso alla perfezione.
Con la mia configurazione, ho Win 7 64 bit installato NON in modalità UEFI. Come posso notare da "gestione disco", non ho la partizione UEFI (sappiamo che il metodo per controllare da System Information non va bene con Win 7, manca la voce).
Ho letto anche più volte su questo forum che con Win 7 e partizioni di meno 2 tera è inutile che mi sbatta a salvare dati e a riformattare SOLO per installare in uefi, i vantaggi sono nulli o minimissimi e non conviene, il gioco non vale la candela.. Mi riconfermate?
E fin qui Ok...
Ma il mio bios è così (ho preso delle immagini a caso su Google per rendere l'idea):
http://images.pcworld.com/images/article/2012/07/asus-uefi-11380626.jpg
e non così:
https://images.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P6T/New_BIOS_Advanced2.jpg

Perché se cerco dati sul UEFI mi compaiono schermate come la prima? Ho un ibrido o è normale così?
Grazie! :)

Ciao :)

Non esiste una partizione UEFI.
C'è in modalità legacy (il bios tradizionale) o il Bios Uefi (che è quello nuovo).

1) Usando il Bios legacy si utilizza il sistema di partizionamento MBR.
2) sando il Bios Uefi si utilizza il sistema di partizionamento GPT.

Con il punto 2) oltro al vantaggio di poter creare partizioni maggiori di 2tb, il boot del sistema operativo e un po' più veloce (ma di poco) ed hai il secure boot.


Tu hai il nuovo Bios però bisogna vedere nel Bios se hai scelto la modalità legacy oppure quella nuova.

Il Bios della seconda foto è quello vecchio e in quella scheda madre non è possibile installare il nuovo Bios Uefi.
 
Scusate se la risposta al giorno d'oggi dovrebbe essere ovvia, ma io ancora non ho compreso alla perfezione.
Con la mia configurazione, ho Win 7 64 bit installato NON in modalità UEFI. Come posso notare da "gestione disco", non ho la partizione UEFI (sappiamo che il metodo per controllare da System Information non va bene con Win 7, manca la voce).
Ho letto anche più volte su questo forum che con Win 7 e partizioni di meno 2 tera è inutile che mi sbatta a salvare dati e a riformattare SOLO per installare in uefi, i vantaggi sono nulli o minimissimi e non conviene, il gioco non vale la candela.. Mi riconfermate?
E fin qui Ok...
Ma il mio bios è così (ho preso delle immagini a caso su Google per rendere l'idea):
http://images.pcworld.com/images/article/2012/07/asus-uefi-11380626.jpg
e non così:
https://images.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P6T/New_BIOS_Advanced2.jpg

Perché se cerco dati sul UEFI mi compaiono schermate come la prima? Ho un ibrido o è normale così?
Grazie! :)
c'è il bios uefi e il sistema installato in uefi o in normale
se hai il sistema in bios non è che devi avere il bios castrato...

comunque per quando riguarda l'installazione in modalità uefi c'è un avvio più rapido... quindi tanto inutile non è (con win 8 in poi è più marcato)
 
Ciao :)

Non esiste una partizione UEFI.
C'è in modalità legacy (il bios tradizionale) o il Bios Uefi (che è quello nuovo).

1) Usando il Bios legacy si utilizza il sistema di partizionamento MBR.
2) sando il Bios Uefi si utilizza il sistema di partizionamento GPT.

Con il punto 2) oltro al vantaggio di poter creare partizioni maggiori di 2tb, il boot del sistema operativo e un po' più veloce (ma di poco) ed hai il secure boot.


Tu hai il nuovo Bios però bisogna vedere nel Bios se hai scelto la modalità legacy oppure quella nuova.

Il Bios della seconda foto è quello vecchio e in quella scheda madre non è possibile installare il nuovo Bios Uefi.
in realtà nelle installazioni uefi ci sono 3 partizioni perchè appunto quella riservata a microsoft da 400mb viene divisa in una da 50 e una da 350
di default il bios è settato in modalità di compatibilità... per avere benefici dall'installazione uefi dovrebbe disattivare e attivar l'avvio rapido da bios
 
Certamente i benefici ci sono, se dovessi rifare l'installazione sceglierei uefi, intendevo che sul farla solo per quello al momento posso soprassedere (con l'intento di farla appena farò il format di ogni tot tempo).

Questa allegata è la schermata in gestione disco, ho MBR?
 

Allegati

  • Part.webp
    Part.webp
    38.5 KB · Visualizzazioni: 25
c'è il bios uefi e il sistema installato in uefi o in normale
se hai il sistema in bios non è che devi avere il bios castrato...

Scusami, non ho capito questo punto. Si può avere il Bios "nuovo" con i suoi benefici e il sistema NON uefi?
Cosa dovrei settare nel Bios? Intendi QUANDO dovessi installare anche il sistema in uefi?
Scusate, mi sono incartato.
 
Scusami, non ho capito questo punto. Si può avere il Bios "nuovo" con i suoi benefici e il sistema NON uefi?
Cosa dovrei settare nel Bios? Intendi QUANDO dovessi installare anche il sistema in uefi?
Scusate, mi sono incartato.
nel bios uefi c'è l'opzione per caricare la modalità di compatibilità... tu devi disattivarla per beneficiare del fast boot con la modalità uefi si chiama csm...
 
nel bios uefi c'è l'opzione per caricare la modalità di compatibilità... tu devi disattivarla per beneficiare del fast boot con la modalità uefi si chiama csm...
Ma dovrei prima formattare in GPT e fare l'installazione Uefi (oppure fare la "conversione" con la guida che mi hai postato, senza dover formattare)? Giusto?

Mi sembra di aver capito, adesso. Io ho il Bios UEFI ma non il sistema installato in UEFI (è questa la cosa che non mi era chiara), cosa che può sussistere, infatti nel menù del Bios ho visto che è settato proprio in Csm Legacy come dicevi, immagino che se cambiassi il settaggio non caricherebbe, non avendo Win7 in UEFI.
Seguendo la guida o rifacendo da zero l'installazione in Uefi con GPT dovrei attivare quelle opzioni nel menù del bios per avere i miglioramenti.
 
Ultima modifica:
Ma dovrei prima formattare in GPT e fare l'installazione Uefi (vedrò la guida)? Ma se lascio così è una cosa negativa, a parte il boot meno veloce e la rinuncia al secure boot?
Per win 7 no per win 8 l'assenza del secure boot lo notifica
Ma se non hai molto da salvare io farei quella guida

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ecco infatti le schermate del Bios come dicevi, in csm, è settato a tutto legacy e non uefi (c'è anche la possibilità di uefi e legacy insieme).
Infatti anche il secure boot è disattivato.

Quindi Bios in Uefi ma non Uefi il sistema, Ok. Penso che seguirò la guida per fare il passaggio ed avere i vantaggi, non subito ma lo farò.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    90 KB · Visualizzazioni: 23
  • 2.webp
    2.webp
    82.7 KB · Visualizzazioni: 22
  • 3.webp
    3.webp
    71.6 KB · Visualizzazioni: 25
Un'altra considerazione: questo fast boot è un'altra cosa? Perché questo è invece enabled.
 

Allegati

  • 4.webp
    4.webp
    90.4 KB · Visualizzazioni: 16
Che mi dite di quest'ultimo post? è un "fast boot" che non c'entra con il sistema non installato in Uefi? Perché altrimenti non sarebbe in enabled, credo. Forse qualcosa relativa al fatto che ho l'hd principale a stato solido.
 
Che mi dite di quest'ultimo post? è un "fast boot" che non c'entra con il sistema non installato in Uefi? Perché altrimenti non sarebbe in enabled, credo. Forse qualcosa relativa al fatto che ho l'hd principale a stato solido.
fastboot sul bios è una roba, evita alcuni controlli su periferiche
però con la legacy mode attiva i tempi di boot si allungano perchè è più lenta a caricarsi
sono due cose separate con lo stesso nome
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top