PROBLEMA Win 10 Uefi su SSD m2

Pubblicità

inspiron82

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti,
oggi ho installato sul mio santech c37 (o Clevo P651SE) un ssd m.2 samsung 960 PRO.

L'installazione di windows è andata a buon fine, il problema è che al riavvio non vedo windows boot manager tra le opzioni di boot nel UEFI.
L'installazione l'ho fatta UEFI Boot enabled, Launch CSM Disabled e Secure Boot Disabled. Ho provato anche altre configurazioni ma la situazione non è cambiata.

Ho verificato da console, con i comandi bcdedit e diskpart, e le partizioni sono state create correttamente, windows è stato installato correttamente e Windows boot manager è stato installato e configurato correttamente.
E' come se il bios non vedesse la partizione, gpt, di windows boot manager.

Ovviamente prima di scrivere qui ho cercato in giro il più possibile, ma non ho trovato nulla che risolvesse.

Potete aiutarmi?
Grazie mille
icon_smile.gif
 
è il windows boot manager il primario... hai provato a togliere tutte le partizioni e resettare il bios?
 
Avevo dimenticato di dirvi che il mio computer si basa su una piattaforma Intel Shark Bay, che quindi dovrebbe avere il chipset Intel Q87.

Ditemi che non ho fatto un acquisto sbagliato :)
 
nessun acquisto sbagliato prova a rifare la pen con la mia guida facendo la pen come l'ultima immagine del primo post
 
nessun acquisto sbagliato prova a rifare la pen con la mia guida facendo la pen come l'ultima immagine del primo post

Avevo già fatto la pen come l'ultima immagine del primo post della tua guida.
Il boot UEFI da pen drive avviene correttamente e l'installazione di windows sul SSD va a buon fine.

Il fatto è che, al riavvio post installazione, il BIOS non vede la partizione UEFI creata da Windows su SSD per effettuare il boot.

Purtroppo ho contattato la santech e mi hanno confermato che il Santech C37 non è compatibile con il boot da SSD NVMe :(
 
non allarmati, puoi sempre farlo .

ti basta installare un bootloader uefi sul disco da cui il tuo pc può fare il boot,poi ci penserà lui a fare il resto e a caricare windows .

la via più semplice ? installa una ubuntu al volo, fatto questo se vuoi ti aiuto a configurarlo per non vedere nulla e avere windows diretto
senno puoi mettere grub direttamente liscio, ma è un lavoraccio
 
non allarmati, puoi sempre farlo .

ti basta installare un bootloader uefi sul disco da cui il tuo pc può fare il boot,poi ci penserà lui a fare il resto e a caricare windows .

la via più semplice ? installa una ubuntu al volo, fatto questo se vuoi ti aiuto a configurarlo per non vedere nulla e avere windows diretto
senno puoi mettere grub direttamente liscio, ma è un lavoraccio

Veramente? :) posso mettere un Ubuntu live al volo.
Quali sono i passi da seguire dopo aver fatto partire Ubuntu Live?

Dovrei installare il boot loader uefi su un disco meccanico sata
 
Ultima modifica:
la via più veloceè semplice, hai un secondo disco ?
installa ubuntu li assegnandogli tutto il disco, dopo di che vedirica se vedi grub e nel menù è presente la voce " windows boot manager" , se si riduci al minimo la partizione linux e hai il tuo pc che si avvia da ssd m2
 
la via più veloceè semplice, hai un secondo disco ?
installa ubuntu li assegnandogli tutto il disco, dopo di che vedirica se vedi grub e nel menù è presente la voce " windows boot manager" , se si riduci al minimo la partizione linux e hai il tuo pc che si avvia da ssd m2
Non c'è un modo di fare tutto questo senza tenersi un Ubuntu installato?
Ho letto qualcosa circa DUET, funziona bene?
 
non lo conosco, comunque si, ci sono più metodi più o meno time spending .

la via più veloce è quella che ti ho citato, se installi ubuntu senza toccare niente ci sono questi passaggi da fare :
-installare ubuntu sul disco da cui il tuo pc può avviarsi
-avviare ubuntu almeno una volta, aggiornare il bootloader e impostare windows come voce predefinita e grub nascosto
-avviare di nuovo la live di ubuntu e con gparted rimuovere tutte le partizioni ad eccezzione della esp creata da ubuntu ( hint, potrebbe aver rilevato come esp quella gia presente sull'ssd m2, quindi nel dubbio scollegalo quando installi ubuntu )
-profit

questo è solo un metodo, puoi installare altri bootloadere/chianloader efi senza passare per un altro os , ma io personalmente conosco grub, e questo metodo è il più veloce di tutti ( l'ultima volta che ho provato ad installare grub da windows ci ho messo 2 ore per non venirne a capo benissimo )
 
Grazie mille a tutti per le info.
Alla fine, dopo averci pensato a lungo, ho deciso di rinunciare ad un SSD NVMe, ho la necessità di avere un sistema "indipendente". Nel senso che, per motivi di lavoro, non posso rischiare di non poter avviare il SO se si rompe il disco meccanico.

Ora, quindi, devo trovare un SSD m2 AHCI. La casa costruttrice, a suo tempo, montava il XP941 o il SM951, fuori produzione e che non riesco a trovare in vendita.

Sapete consigliarmi qualche SSD AHCI ancora in commercio?

Questo SSD è buono?

Grazie :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top