RISOLTO Win 10 a fine vita: upgrade "soft" o il caro e vecchio formattone??

Pubblicità
Provato il formattone e confermo che 'sto benedetto SO non si installa. 👹

Ho provato sia con chiavetta (SanDisk 3.1 da 64 GB) formattata direttamente col mediacreationtool che, successivamente, scaricando la ISO e formattando con Rufus.

Il Controllo Integrità PC mi conferma che Win 11 è installabile senza problemi. Il codice seriale è accettato senza problemi.

In entrambe le installazioni succede la ASSURDITA' che per poter procedere con l' installazione occorre necessariamente cancellare la partizione su cui installare Win 11 (cancellare... solo formattare non serve a nulla), cosa che peraltro non sembrerebbe essere una novità.

Una volta andato avanti (selezionando lo spazio così non allocato) inizia l' installazione, va fino al 100% e poi un gentile messaggio mi dice che l' installazione non è riuscita (né posso tornare a Win 10, visto che ho dovuto necessariamente cancellare la partizione su cui Win 10 era installato).

Un grazie di cuore al buon vecchio Acronis, grazie al quale ho cmq reinstallato Win 10 senza problemi (solo che il SO mi pare un attimino meno reattivo...).
 
Provato il formattone e confermo che 'sto benedetto SO non si installa.

Ho provato sia con chiavetta (SanDisk 3.1 da 64 GB) formattata direttamente col mediacreationtool che, successivamente, scaricando la ISO e formattando con Rufus.

Il Controllo Integrità PC mi conferma che Win 11 è installabile senza problemi. Il codice seriale è accettato senza problemi.

In entrambe le installazioni succede la ASSURDITA' che per poter procedere con l' installazione occorre necessariamente cancellare la partizione su cui installare Win 11 (cancellare... solo formattare non serve a nulla), cosa che peraltro non sembrerebbe essere una novità.

Una volta andato avanti (selezionando lo spazio così non allocato) inizia l' installazione, va fino al 100% e poi un gentile messaggio mi dice che l' installazione non è riuscita (né posso tornare a Win 10, visto che ho dovuto necessariamente cancellare la partizione su cui Win 10 era installato).

Un grazie di cuore al buon vecchio Acronis, grazie al quale ho cmq reinstallato Win 10 senza problemi (solo che il SO mi pare un attimino meno reattivo...).
Ciao, ho usato molto acronis al lavoro e privatamente, gran software.
Ovvio che con l'immagine di acronis ti sei tirato dietro gli eventuali difetti del tuo w10 al momento della creazione dell'immagine.
Allora dato che lo conosci, potresti usare acronis per preparare il disco con una partizione GPT, prima di installare Windows 11.. io sto presupponendo che sia quello il problema e non qualche settaggio del tuo bios / uefi.
Per rendere più performante il tuo w10, potresti disattivare il servizio indicizzazione su C: ...
 
Per rendere più performante il tuo w10, potresti disattivare il servizio indicizzazione su C: ...
Il 5600X gestisce l' indicizzazione velocemente. Probabilmente (immagino) ripristinando con Acronis si è persa l' indicizzazione dei file di C:\. Fatto sta che adesso, dopo un pò di utilizzo, è tornato tutto veloce.

Il disco è già in tre partizioni GPT. Ma io non voglio installare Win 11 in un' altra partizione, ma sovrascrivere quella con Win 10. Ovvio che da Win 10 non posso in nessun modo annullare la partizione con Win 10.

La cosa che al momento mi lascia più perplesso è che l' installer di Win 11 non accetta il seriale di Win 10 (il classico seriale OEM da 3 euro). Ma poiché a suo tempo me ne furono forniti due... il secondo lo accetta senza problemi ( visto che per accettarlo fa una ventina di secondi di controlli... il problema non dovrebbe proprio essere quello, anche perché NON SOVRASCRIVO Win 10, ma faccio una installazione pulita, eliminando la parizione e con lei Win 10 ed il suo seriale).

Aggiungo che in "Impostazioni / Attivazione" Win 10 dice che ho una licenza digitale collegata all' account microsoft, al che non si spiega perché prima della installazione mi chieda il seriale e NON l' account Microsoft.....
 
Ultima modifica:
Il 5600X gestisce l' indicizzazione velocemente. Probabilmente (immagino) ripristinando con Acronis si è persa l' indicizzazione dei file di C:\. Fatto sta che adesso, dopo un pò di utilizzo, è tornato tutto veloce.

Il disco è già in tre partizioni GPT. Ma io non voglio installare Win 11 in un' altra partizione, ma sovrascrivere quella con Win 10. Ovvio che da Win 10 non posso in nessun modo annullare la partizione con Win 10.

La cosa che al momento mi lascia più perplesso è che l' installer di Win 11 non accetta il seriale di Win 10 (il classico seriale OEM da 3 euro). Ma poiché a suo tempo me ne furono forniti due... il secondo lo accetta senza problemi ( visto che per accettarlo fa una ventina di secondi di controlli... il problema non dovrebbe proprio essere quello, anche perché NON SOVRASCRIVO Win 10, ma faccio una installazione pulita, eliminando la parizione e con lei Win 10 ed il suo seriale).

Aggiungo che in "Impostazioni / Attivazione" Win 10 dice che ho una licenza digitale collegata all' account microsoft, al che non si spiega perché prima della installazione mi chieda il seriale e NON l' account Microsoft.....
la licenza per windows 11 la trovi a pochi euro in rete
 
la licenza per windows 11 la trovi a pochi euro in rete
Lo so bene... ma perché acquistare un' altra licenza quando l' installer ha accettato come validissima quella che gli ho inserito???
Ovunque sul web vedo che le Key di Win 10 sono valide per Win 11.
Cioè, voglio dire, il seriale è LA PRIMA COSA che l' installer chiede... se non lo trova valido non va avanti.
Ed io ricevo il messaggio ALLA FINE del 100% della installazione.

EDIT
Ho inserito la product key che Win 11 rifiuta come nuova product key per attivare il mio Windows 10 ("Cambia codice product Key")... e il codice è stato tranquillamente accettato per una nuova attivazione. 🤨
 
Ultima modifica:
Lo so bene... ma perché acquistare un' altra licenza quando l' installer ha accettato come validissima quella che gli ho inserito???
Ovunque sul web vedo che le Key di Win 10 sono valide per Win 11.
Cioè, voglio dire, il seriale è LA PRIMA COSA che l' installer chiede... se non lo trova valido non va avanti.
Ed io ricevo il messaggio ALLA FINE del 100% della installazione.

EDIT
Ho inserito la product key che Win 11 rifiuta come nuova product key per attivare il mio Windows 10 ("Cambia codice product Key")... e il codice è stato tranquillamente accettato per una nuova attivazione.
Ovviamente per l'utilizzo di acronis, io intendevo consigliarti di eliminare tutte le partizioni esistenti, ed eventualmente creare una nuova partizione GPT, tramite un ambiente che ti è familiare (quello di acronis).
Il sistema di validazione delle licenze di MS evidentemente non è perfetto, motivo per il quale in questi casi, (per adesso, non è detto che la situazione non cambi), è possibile creare un account locale in fase di installazione di w11, senza seriale né credenziali MS, per fare questo è necessario forzare il sistema a far comparire la casella da spuntare "non ho internet"..durante le fasi iniziali di installazione.. dopo tutto esiste la possibilità che non vi sia disponibile la rete in quel momento.
Serve una stringa da inserire nel command, ci sono mille guide in merito.
Successivamente si potrà presumibilmente collegare il proprio account MS o inserire il proprio seriale dall'interno di Windows.
Comunque tutto è bene ciò che finisce bene.
 
Ed io ricevo il messaggio ALLA FINE del 100% della installazione.
Per dare errore alla fine secondo me ci sono problemi legati alla partizione UEFI.
Hai effettuato questi test?
- memtest
- verifica dati SMART dello storage con crystaldiskinfo
- eventuale prova a installare su SSD diverso
- verificare nel BIOS se sia attivo il supporto UEFI
 
RISOLTO!!

Per quanto sembri strano che la cosa sia poco conosciuta, naviga che ti naviga ho scoperto che per fare un formattone EX NOVO su PC con Win10 attivato... non bisogna inserire alcun seriale durante l' installazione!! O almeno... nel mio caso ha funzionato alla grande.

Semplicemente, quando alla fine della installazione ti chiede se hai un account... inserisci i dati dell' account e ti ritrovi con Win 11 attivato.

Praticamente installato in 5 minuti scarsi. Adesso mi devo abituare ad un layout da bimbiminkia ( 😒 ) , installare driver e programmi e vedere un pò di personalizzazioni.

Ad esempio adesso Gestione Disco mi dice che 2 SSD su 3 sono crittografati con BitLocker, che non ho mai attivato in Win 10. E poi perché 2 su 3 e non tutti? Uno dei 100 misteri che saranno da risolvere. Buon lavoro a me stesso!

@ Blume
Hai chiuso il mio post per i problemi di installazione e rimandato a questo... ma i due argomenti erano completamente differenti:
-Questo riguarda la domanda: formattone o update?
-L' altro riportava la domanda: perché non riesco ad installare ex novo?
Secondo me si potevano lasciare tutti e due i post... molti più utenti avrebbero guardato il risolto. Imho.
 
articolare troppo un'argomento porta a disperdere la discussione
qui si è trattato di due cose che possono essere legate tra loro, e come vedi hai risolto
 
Per quanto sembri strano che la cosa sia poco conosciuta, naviga che ti naviga ho scoperto che per fare un formattone EX NOVO su PC con Win10 attivato... non bisogna inserire alcun seriale durante l' installazione!! O almeno... nel mio caso ha funzionato alla grande.
e dove sarebbe la novità? 🤨 è sempre stato così da quando esiste Windows 10, una volta che il PC è stato attivato le caratteristiche della mobo vengono automaticamente riconosciute dai server Microsft subito dopo la prima volta che ti colleghi a internetdopo formattazione/reinstallazione e Windows viene automaticamente riattivato
 
e dove sarebbe la novità? 🤨 è sempre stato così da quando esiste Windows 10, una volta che il PC è stato attivato le caratteristiche della mobo vengono automaticamente riconosciute dai server Microsft subito dopo la prima volta che ti colleghi a internetdopo formattazione/reinstallazione e Windows viene automaticamente riattivato
Appunto 🤣
 
A me capitava un caso "strano" con un Windows 10 Home. Mi risultava attivato appena installato senza che facessi nulla e non era un pc di marca.
Non approfondii ulteriormente perché poi il pc si ruppe.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top