PROBLEMA Wi-Fi instabile modem TIM

Pubblicità

BigMarioss

Utente Attivo
Messaggi
360
Reazioni
10
Punteggio
38
Allora ragazzi, ho un problema: ho molti dispositivi in casa (circa 10 o qualcuno più) e ho notato che i più lontani dal modem tim tendono a disconnettersi spesso dal wifi, quindi deduco che il modem regga poco molti ip connessi... giusto? La soluzione pensavo fosse prendere un router da attaccare al modem (un ruoter per bene) per risolvere il problema... sbaglio?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è questione di carico, bensì di copertura radio ridicola propria degli apparati forniti dagli ISP, TIM specialmente.
Per risolvere definitivamente il problema, acquista un router serio e collegalo in cascata al modem TIM.
Per le istruzioni, cerca un po' nel forum perché ne abbiamo parlato centinaia di volte.
Cordialmente. ;)
 
Non è questione di carico, bensì di copertura radio ridicola propria degli apparati forniti dagli ISP, TIM specialmente.
Per risolvere definitivamente il problema, acquista un router serio e collegalo in cascata al modem TIM.
Per le istruzioni, cerca un po' nel forum perché ne abbiamo parlato centinaia di volte.
Cordialmente. ;)
Non è la copertura perchè mi succede quando ho 3/4 tacche, quindi... riguardo al router da comprare su internet non trovo nulla, avreste da consigliarmi voi?

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
i routerini commerciali spesso mal digeriscono molti apparati collegati simultaneamente...
dipende sempre da quanto vuoi spendere per migliorare la situazione,altrimenti metti in cascata via cavo un altro access point con un ssid diverso
 
i routerini commerciali spesso mal digeriscono molti apparati collegati simultaneamente...
dipende sempre da quanto vuoi spendere per migliorare la situazione,altrimenti metti in cascata via cavo un altro access point con un ssid diverso
Io ho quamche router ma non sono mai riuscito a configurarlo col modem, ho provato di tutto... anche cercando su internet... avresti una guida per bene per mettere in cascata sti router?
A proposito della configurazione, magari sono i router che non sono compatibili col modem? Esiste una lista di compatibilità?
 
dipende dal modem,ma non avresti grossi problemi
imposti la porta wan sul router con l indirizzo x.x.x.2 e gateway il modem tim, e la rete del ssid con dhcp la imposti come x.x.y.1 sul router in cascata
 
Non è la copertura perchè mi succede quando ho 3/4 tacche, quindi... riguardo al router da comprare su internet non trovo nulla, avreste da consigliarmi voi?

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ah, ok.
Se è così, allora è un problema di carico risorse.
Purtroppo gli apparati forniti dagli ISP (Frtiz Infostrada a parte) sono qualitativamente ridicoli.
Quanto al router, qual è il budget?

Comunque, per una cascata, le istruzioni sono semplici.
Te le riepilogo, và:
Connessione PPPoE con username e password: aliceadsl
IP 192.168.1.x per il TIM - 192.168.2.x per il router.
Firewall e NAT disabilitati sul TIM (ove possibile, perché non tutti gli apparati hanno lo stesso firmware).
;)
 
Ah, ok.
Se è così, allora è un problema di carico risorse.
Purtroppo gli apparati forniti dagli ISP (Frtiz Infostrada a parte) sono qualitativamente ridicoli.
Quanto al router, qual è il budget?

Comunque, per una cascata, le istruzioni sono semplici.
Te le riepilogo, và:
Connessione PPPoE con username e password: aliceadsl
IP 192.168.1.x per il TIM - 192.168.2.x per il router.
Firewall e NAT disabilitati sul TIM (ove possibile, perché non tutti gli apparati hanno lo stesso firmware).
;)
Come budget diciamo non sopra i 70 euro, massimo massimo 100. E che sia compatibile col modem TIM
 
Questi qui come sono? Li ho ritrovati in casa finalmente...
2537f7abc4a0640bbc7f49c0db4148cc.jpg
 
Potrei usarli tutti e due? Vorrei far si che la rete sia unificata, nel senso che ci sia sempre lo stesso nome nei wifi disponibili, e non "rete 1", "rete 2"...
Tutti e 2 no.
O meglio, uno dovrebbe fungere da modem e l'altro solo da router.
Ma potresti riscontrare difficoltà.
Ricorda che i collegamenti "a cascata" dovrebbero essere fatti solo con modem+router puro.

Quanto al Wi-Fi, se per te è un fastidio avere 2 reti distinte, puoi dare lo stesso nome alle 2 reti a 2,4 e 5 GHz.
Sarà poi cura dei dispositivi switchare sulla frequenza migliore disponibile.
Io le distinguo sempre. ;)
 
Tutti e 2 no.
O meglio, uno dovrebbe fungere da modem e l'altro solo da router.
Ma potresti riscontrare difficoltà.
Ricorda che i collegamenti "a cascata" dovrebbero essere fatti solo con modem+router puro.

Quanto al Wi-Fi, se per te è un fastidio avere 2 reti distinte, puoi dare lo stesso nome alle 2 reti a 2,4 e 5 GHz.
Sarà poi cura dei dispositivi switchare sulla frequenza migliore disponibile.
Io le distinguo sempre. ;)
Quale tra i due metto come modem?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top