PROBLEMA Wi-Fi inspiegabile

Pubblicità
No è uguale la procedura.. Puoi mettere sia una scheda PCI che una PCI-e x1 quella piccolina insomma. Il primo connettore bianco a destra nella parte sinistra della scheda madre. Quello blu è il PCI-E X16 e gli altri due più esterni bianchi i due PCI. Non hai una scheda video dedicata sul connettore PCI-e X16 che possa ostacolare l'installazione della schedina wifi sul connettore X1 quindi è libero lo slot e non dovresti avere problemi visto che usi l'integrata. L'unico problema di quella scheda PCI-e che vorresti prendere è che ha le antennine fisse senza prolunga e se il segnale è debole potresti avere difficoltà.
N68C-GS%20FX(L2).png
Quanto te lo fanno pagare quel TP-link Pci-e?
 
Ultima modifica:
No è uguale la procedura.. Puoi mettere sia una scheda PCI che una PCI-e x1 quella piccolina insomma. Il primo connettore bianco a destra nella parte sinistra della scheda madre. Quello blu è il PCI-E X16 e gli altri due più esterni bianchi i due PCI. Non hai una scheda video dedicata sul connettore PCI-e X16 che possa ostacolare l'installazione della schedina wifi sul connettore X1 quindi è libero lo slot e non dovresti avere problemi visto che usi l'integrata. L'unico problema di quella scheda PCI-e che vorresti prendere è che ha le antennine fisse senza prolunga e se il segnale è debole potresti avere difficoltà.
N68C-GS%20FX(L2).png
Quanto te lo fanno pagare quel TP-link Pci-e?


Grazie 1000 :)
A questo punto credo che mi limiterò a sostituire solo l'antenna per non fare troppi casini.
Quella che mi hai suggerito tu è questa
https://www.amazon.it/dp/B01H00FO5I/?tag=tomsforum-21

oggi sono stata in un'altro posto ma niente, non trovo nulla del genere. Alla fine credo che dovrò comprarla da Amazon. Ma non capisco se ha la calamita, per poterla "ancorare" al pc, è importante. Per te ce l'ha?
 
Ho avuto la conferma che la base di quella che ti ho indicato è magnetica...
 
Ho avuto la conferma che la base di quella che ti ho indicato è magnetica...

ottimo, grazie 1000 per l'aiuto, aggiorno sul punto quando avro' novita' :)

un'ultima cosa che volevo chiedere e' la soluzione al problema originale di cui parlavo all'inizio.
Si tratta di due piani, il router e' al piano di sopra ma in un angolino. Questo sicuramente spiega perche' il wifi copre bene solo una parte della zona mentre l'altra la copre malissimo e si riesce ad usarlo persino in strada :rolleyes:
a questo router e' collegato un cavo che lo collega ad un'antenna, credo sia stato un tentativo maldestro di cercare di centralizzare di piu' la fonte del segnale, dato che il cavo non e' molto lungo (sara' 1-2 metri).
Credo che pero' se compro un cavo piu' lungo ne risentira' la qualita' della connessione (perche' comunque si aumenta l'ostacolo tra la fonte e la destinazione). Pero' magari non si perderebbe molto, non saprei, sarebbe un azzardo :look:

oppure, e qui chiedo se secondo voi e' possibile, allungare il cavo (quello telelfonico/ethernet o come si chiama non lo so :vv:) che collega il router al muro. In questo modo si potrebbe spostare il router in una zona piu' centrale del piano superiore. Cosi' si dovrebbe coprire anche il piano inferiore (credo) e non ci sarebbe una perdita della qualita' del segnale.
Non so poi se sia meglio che il router stia al piano superiore o inferiore dato che deve coprire ambo i piani, ma chiaramente spostarlo al piano inferiore richiede piu' lavoro, coi cavi e tutto quanto...
 
Il router per funzionare meglio e sfruttare al max la connessione deve stare collegato alla prima presa telefonica all'ingresso dell'appartamento. Tutte le altre derivazioni del collegamento telefonico deteriorano il collegamento ai fini della connessione. Tutto ciò che riguarda la rete interna dell'abitazione va fatta derivando il cavo di rete o sfruttando il più possibile il collegamento via cavo. In ordine di efficienza dopo il cavo vengono le powerline ma esse richiedono che l'impianto elettrico sia unificato e di relativamente recente costruzione. Poi c'è il wifi che dipende dalle caratteristiche del router e dalla superficie da coprire. L'ampliamento della superficie da coprire col router può essere ottenuto in ordine crescente di efficacia cambiando le antenne del router con altre di guadagno maggiore. Tipicamente 8-9 db ciascuna. Cambiando il router con un altro migliore e cambiando le antenne anche a quello. Poi con l'installazione di repeater wifi o di access point collegati via cavo di rete se possibile.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top