PROBLEMA WD Red con settori pendenti, clonare o copiare dati?

Pubblicità

Michelino77

Utente Attivo
Messaggi
453
Reazioni
28
Punteggio
46
Salve,
e bene sì, sono incappato nuovamente in un problema che avevo avuto tanti anni fa, all’epoca con un HDD WD Green da 1 TB. Tutti i tentativi di accesso ai file fallirono, tranne uno: clonare con HDD SuperClone su un altro HDD da 1 TB nuovo, e da lì effettuare il recupero su un terzo HDD WD Red 4 TB con R-Studio.

All’epoca scelsi un WD Red perché mi era stato detto (e avevo letto) che gli HDD tradizionali, dopo un certo numero di ore, inevitabilmente arrivano a fine vita. Ricordo che il Green aveva intorno alle 40.000-50.000 ore, quindi circa 5 anni di uso continuativo.
Presi il WD Red perché progettato per funzionare 24/7 in NAS, con un’aspettativa molto superiore (si parlava addirittura di centinaia di migliaia di ore).

Purtroppo ora, dopo circa 46.000 ore (poco più di 5 anni continuativi) anche questo WD Red da 4 TB mi segnala settori scrittura pendente su CrystalDiskInfo.
Me ne sono accorto per caso, perché al contrario della volta scorsa:
1) non è il disco di sistema, quindi non ho avuto crash di Windows
2) non presenta rallentamenti evidenti quando lo collego ad altri PC

1756150714156.webp

Adesso pianifico di acquistare un nuovo WD Red (forse 4 TB, forse 8 TB guardando al futuro), magari Plus o Pro visto che l’attuale è un modello “standard”, e spostare tutto lì sopra per non rischiare sorprese.

I miei dubbi:
- Come mi muovo? Copio i dati o clono tutto?
- L’HDD ha varie partizioni che vorrei mantenere: meglio clonarle, oppure ricrearle e copiare i dati partizione per partizione?
- In caso di clonazione, anni fa con HDD SuperClone mi trovai benissimo: è ancora valido o ormai outdated?
- Vorrei la certezza che venga copiato davvero tutto file per file, o almeno sapere con precisione se qualche file non è leggibile (log errori, ecc.).
- Considerato che ho troppi dati e non pianifico cancellazioni, quale approccio è più sicuro?

Avete consigli pratici su come procedere senza rischiare di perdere dati preziosi?

Grazie mille!
 
Salve,
e bene sì, sono incappato nuovamente in un problema che avevo avuto tanti anni fa, all’epoca con un HDD WD Green da 1 TB. Tutti i tentativi di accesso ai file fallirono, tranne uno: clonare con HDD SuperClone su un altro HDD da 1 TB nuovo, e da lì effettuare il recupero su un terzo HDD WD Red 4 TB con R-Studio.

All’epoca scelsi un WD Red perché mi era stato detto (e avevo letto) che gli HDD tradizionali, dopo un certo numero di ore, inevitabilmente arrivano a fine vita. Ricordo che il Green aveva intorno alle 40.000-50.000 ore, quindi circa 5 anni di uso continuativo.
Presi il WD Red perché progettato per funzionare 24/7 in NAS, con un’aspettativa molto superiore (si parlava addirittura di centinaia di migliaia di ore).

Purtroppo ora, dopo circa 46.000 ore (poco più di 5 anni continuativi) anche questo WD Red da 4 TB mi segnala settori scrittura pendente su CrystalDiskInfo.
Me ne sono accorto per caso, perché al contrario della volta scorsa:
1) non è il disco di sistema, quindi non ho avuto crash di Windows
2) non presenta rallentamenti evidenti quando lo collego ad altri PC

Visualizza allegato 497850

Adesso pianifico di acquistare un nuovo WD Red (forse 4 TB, forse 8 TB guardando al futuro), magari Plus o Pro visto che l’attuale è un modello “standard”, e spostare tutto lì sopra per non rischiare sorprese.

I miei dubbi:
- Come mi muovo? Copio i dati o clono tutto?
- L’HDD ha varie partizioni che vorrei mantenere: meglio clonarle, oppure ricrearle e copiare i dati partizione per partizione?
- In caso di clonazione, anni fa con HDD SuperClone mi trovai benissimo: è ancora valido o ormai outdated?
- Vorrei la certezza che venga copiato davvero tutto file per file, o almeno sapere con precisione se qualche file non è leggibile (log errori, ecc.).
- Considerato che ho troppi dati e non pianifico cancellazioni, quale approccio è più sicuro?

Avete consigli pratici su come procedere senza rischiare di perdere dati preziosi?

Grazie mille!
fatti subito un backup del disco
 
Sono pending, si potrebbe anche recuperare, o vanno poi nei riallocati o spariscono.
Ma il disco ha 46000 ore, è acceso da 5anni e 3 mesi circa, con 188 accensioni sarà stato praticamente sempre acceso.
Anche senza i pending, un pensiero alla sostituzione l'avrei fatto.

.
 
fatti subito un backup del disco

Sono pending, si potrebbe anche recuperare, o vanno poi nei riallocati o spariscono.
Ma il disco ha 46000 ore, è acceso da 5anni e 3 mesi circa, con 188 accensioni sarà stato praticamente sempre acceso.
Anche senza i pending, un pensiero alla sostituzione l'avrei fatto.

.
Ho capito, spero di non perdere dati.

Che metodo mi consigliate per il backup su un altro?

Ho tantissimi dati, e alcune partizioni sono dei backup veri e propri di installazioni Win quindi potete immaginare la quantità dei dati e la difficoltà nell'usare il copia incolla manuale, sicuramente perdo file, path troppo lunghi, file di sistema particolari etc.

Come mi muovo? Per iniziare copio o clono in todo?
 
Ho capito, spero di non perdere dati.

Che metodo mi consigliate per il backup su un altro?

Ho tantissimi dati, e alcune partizioni sono dei backup veri e propri di installazioni Win quindi potete immaginare la quantità dei dati e la difficoltà nell'usare il copia incolla manuale, sicuramente perdo file, path troppo lunghi, file di sistema particolari etc.

Come mi muovo? Per iniziare copio o clono in todo?
Clonazione settore a settore e poi operi sulla copia per recuperare i dati.
 
Clonazione settore a settore e poi operi sulla copia per recuperare i dati.
Come feci in passato.
Il punto è che l'HDD non è inaccessibile come quella volta, che anche se avevo clonato dovevo passarci R-Studio per estrarre i files.
Quindi se clono settore per settore vedrò il file system con partizioni cartelle etc
Salvo sorprese per ora è tutto accessibile credo e nulla di perso, potrei fare un check disk dopo la clonazione per conferma magari.
Inoltre cosa uso per clonare, HDD Super Clone va ancora bene? Ricordo che è potentissimo.
E altra domanda, se clono da un 4TB verso un 8TB creo "anomalie"?
 
Chiedevo poichè da vecchie esperienze quei software super sponsorizzati fallirono tutti all'epoca tranne HDD Super Clone.
Uno che copia settore per settore, se non è troppo vecchio che non gestisce dischi da 4-8 TB.

Search

.
Farò una prova con HDD Super Clone a questo punto, l'ultimo update risale a 2022_07_24 ma credo e spero che li possa gestire.
 
Ultima modifica:
e bene sì, sono incappato nuovamente in un problema che avevo avuto tanti anni fa, all’epoca con un HDD WD Green da 1 TB.

C'eri già cascato e non avevi imparato a fare backup? Allora vuoi proprio perdere i dati!!


All’epoca scelsi un WD Red perché mi era stato detto (e avevo letto) che gli HDD tradizionali, dopo un certo numero di ore, inevitabilmente arrivano a fine vita. Ricordo che il Green aveva intorno alle 40.000-50.000 ore, quindi circa 5 anni di uso continuativo.
Presi il WD Red perché progettato per funzionare 24/7 in NAS, con un’aspettativa molto superiore (si parlava addirittura di centinaia di migliaia di ore).

TUTTI i supporti storage si rompono. TUTTI
Per questo è FONDAMENTALE avere backup e per farlo bene va seguita la regola 3-2-1


- Come mi muovo? Copio i dati o clono tutto?
Copia tutto con Fastcopy mettendo la spunta su verify, quello che non viene copiato è perso

Poi organizza backup 3-2-1, di ogni dato importante che non vuoi perdere DEVI almeno avere 3 copie, di cui almeno su due supporti diversi, di cui almeno 1 off-site e/o offline

Esempio: puoi prendere un NAS dove archiviare tutti i dati e usare poi due dischi usb per fare backup, o un disco usb e uno storage cloud, ecc




come procedere senza rischiare di perdere dati preziosi?
Avresti dovuto pensarci PRIMA, avevi già avuto un guasto di un HDD, avresti già dovuto avere backup, così non avresti rischiato di perdere niente
 
C'eri già cascato e non avevi imparato a fare backup? Allora vuoi proprio perdere i dati!!




TUTTI i supporti storage si rompono. TUTTI
Per questo è FONDAMENTALE avere backup e per farlo bene va seguita la regola 3-2-1



Copia tutto con Fastcopy mettendo la spunta su verify, quello che non viene copiato è perso

Poi organizza backup 3-2-1, di ogni dato importante che non vuoi perdere DEVI almeno avere 3 copie, di cui almeno su due supporti diversi, di cui almeno 1 off-site e/o offline

Esempio: puoi prendere un NAS dove archiviare tutti i dati e usare poi due dischi usb per fare backup, o un disco usb e uno storage cloud, ecc





Avresti dovuto pensarci PRIMA, avevi già avuto un guasto di un HDD, avresti già dovuto avere backup, così non avresti rischiato di perdere niente
Non sono proprio a secco, l'HDD ha 4 partizioni, e i dati di 3 partizioni sono già su un HDD archiviato nel peggiore dei casi.

Inoltre pensavo che il RED non morisse dopo così poco avendo letto 1.000.000 di ore.

E infine all'epoca recuperai i dati da solo senza affidarmi a laboratori, ma dopo un po scoprii che i dati da un HDD sono "facilmente" recuperabili, tra molte virgolette, a differenza dei supporti flash.

E fare un backup di 4 TB su svariati supporti credo costì piu di eventualmente pagare un laboratorio per recuperare i dati se eventualmente la situazione fosse super critica.

In ogni caso, fatalità, ero li li per fare un nuovo HDD di archivio completo in quanto proprio questa settimana ho creato una nuova build.

Non mi resta che decidere tra il WD-RED o il Seagate IronWolf.
 
Inoltre pensavo che il RED non morisse dopo così poco avendo letto 1.000.000 di ore.

Stime e basta, purtroppo ogni supporto di storge fa storia a sè e non si sa mai quando possa morire. Anche l'SSD o l'HDD di maggiore qualità possono avere problemi e morire dopo poche centinaia di ore


E infine all'epoca recuperai i dati da solo senza affidarmi a laboratori, ma dopo un po scoprii che i dati da un HDD sono "facilmente" recuperabili, tra molte virgolette, a differenza dei supporti flash.
Il recupero dati deve essesere sempre l'ultima spiaggia, non è una soluzione da tenere in considerazione, ma dev'essere proprio la soluzione "disperata"...



E fare un backup di 4 TB su svariati supporti credo costì piu di eventualmente pagare un laboratorio per recuperare i dati se eventualmente la situazione fosse super critica.
E chi ti dice che il laboratorio possa recuperare i dati? E se ti entra un ransomware? E se un incendio ti brucia il disco? E se te lo rubano?
E così via
Un backup fatto bene ti mette al sicuro da TUTTO!

Non mi resta che decidere tra il WD-RED o il Seagate IronWolf.
Ironwolf. Ma fai i backup. O perderai i dati. È una certezza
 
chi ti dice che il laboratorio possa recuperare i dati? E se ti entra un ransomware? E se un incendio ti brucia il disco? E se te lo rubano?
E così via
Un backup fatto bene ti mette al sicuro da TUTTO!
Vero.
Quanto a ransomware ho letto di gente che diceva fosse un problema solo in caso di dati aziendali, in quanto basta mettere l'HDD in standby e apsettare che esca "l'antitodo".
Per il resto si, come dici l'unica soluzione a ogni problema è un semplice backup, e spero che con l'avanzare del tempo lo storage costerà di meno, attualmente sembra essere 25€/TB.
Un 70% o poco più di questi dati ce li ho già backuppati su un altro supporto fisico, credo che il cloud sia inaffidabile e molto poco pratico.
A breve parto con la clonazione con HDD Super Clone che dovrebbe funzionare.
Ironwolf. Ma fai i backup. O perderai i dati. È una certezza
Vada per l'Ironwolf allora.
Leggevo fosse leggermente migliore, parlano di più rumore e più consumo, ma quantitativamente mi pare di aver capito che il consumo è insignificante, 1-3 W quindi quanto, 1€ l'anno?
E il rumore 1-3 Db che nel complesso nemmeno li sento in quanto le ventole etc sicuramente ne fanno di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top