PROBLEMA WD MY BOOK 4TB danno irreparabile?

Pubblicità

visaz

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti,
durante un trasferimento files da hd interno ad hd esterno wd my book si è verificata un'interruzione di corrente ... Al ripristino dell'unità esterna i files trasferiti risultavano presenti tuttavia da quel momento TUTTI i files contenuti sull'unità esterna si possono solo copiare (quindi sono potenzialmente salvi) ma non spostare all'interno dell'unità (opzione taglia sparita dal menù a tendina ...) perchè la scrittura su disco esterno non è più possibile ovvero l'hd esterno è inutilizzabile. Il tool di wd non ha rilevato anomalie. Allego risultato chkdsk + crystaldisk. E' possibile ripristinare il disco senza tentare la formattazione? ... Grazie per l'attenzione.

chkdsk.webpcrystal.webp
 
Ultima modifica:
ciao prova a ricostruire il filesystem di quel disco con chkdsk
questi i relativi comandi:

Codice:
        /F ripara gli errori sul disco.
        /V su unità in FAT/FAT32 mostra il nome e il percorso completo di tutti i file sul disco.
        /R localizza i settori del disco danneggiati e prova a recuperare le informazioni contenute in essi (implica l’uso della variabile /F).
        /L:xxx fissa le dimensioni del file di log (in KB). Solo per volumi NTFS.
        /X forza lo smontamento dei volumi (implica l’uso della variabile /F).
        /I controlla gli indici in maniera meno approfondita. Solo per volumi NTFS.
        /C salta il controllo dei cicli nella struttura delle cartelle. Solo per volumi NTFS.
        /B cancella la lista dei cluster danneggiati (implica l’uso della variabile /R) Solo per volumi NTFS.
        /scan corregge tutti gli errori che si possono correggere senza riavviare il PC (richiede Windows 8 o superiori)
        /spotfix corregge gli errori del disco al riavvio successivo del PC (richiede Windows 8 o superiori ed è molto più veloce della correzione con i parametri /F ed /R standard).
 
copia tutto e formattalo, semplice e veloce

Si certo, ma il problema è che non ho spazio di archiviazione ovvero il resto del pc è meno capiente dell' hd esterno quindi per la copia devo recuperare un'altra unità esterna oppure sacrificare un bel pò di files ... Alla fine in un modo o nell'altro dovrò farmene una ragione ...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ciao prova a ricostruire il filesystem di quel disco con chkdsk
questi i relativi comandi:

Codice:
        /F ripara gli errori sul disco.
        /V su unità in FAT/FAT32 mostra il nome e il percorso completo di tutti i file sul disco.
        /R localizza i settori del disco danneggiati e prova a recuperare le informazioni contenute in essi (implica l’uso della variabile /F).
        /L:xxx fissa le dimensioni del file di log (in KB). Solo per volumi NTFS.
        /X forza lo smontamento dei volumi (implica l’uso della variabile /F).
        /I controlla gli indici in maniera meno approfondita. Solo per volumi NTFS.
        /C salta il controllo dei cicli nella struttura delle cartelle. Solo per volumi NTFS.
        /B cancella la lista dei cluster danneggiati (implica l’uso della variabile /R) Solo per volumi NTFS.
        /scan corregge tutti gli errori che si possono correggere senza riavviare il PC (richiede Windows 8 o superiori)
        /spotfix corregge gli errori del disco al riavvio successivo del PC (richiede Windows 8 o superiori ed è molto più veloce della correzione con i parametri /F ed /R standard).
Già fatto, dovresti vedere nel mio post lo screen con l'evidenziazione del msg di errore. Ho sbagliato qualcosa ?
 
oddio non ho mai visto quell'errore in chkdsk ma poi per caso è un disco che viene usato anche su mac? perchè vedo che è in formato exFat
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top