Vram overclock problematico

Pubblicità
se disattivi wattman e usi solo afterburner?
Allora niente di buono, praticamente ci dev’essere qualcosa di parecchio “funky” a livello Bios della gpu, dopo aver rimosso i driver con ddu e averli reinstallati senza le impostazioni AMD che contengono wattman, la vram non sale più, o meglio da artefatti oltre 1875mhz, la cosa strana è che prima saliva a 2000 senza artefatti; mi viene da pensare che quando è andata bene a 2000mhz non li avesse effettivamente applicati per via di un bug. Guardando online, tutti queste, rx le portano oltre i 2000mhz sulle memorie, 125mhz in meno che sono 500 effettivi, mi sembrano un po’ tanti per essere ricondotti a un discorso di binning e basta, boh! Addirittuta ho visto uno portare la versione itx a 2100mhz sulle memorie, LA VERSIONE ITX!
 
se metti il power al massimo da afterburner?
Già fatto, e non fa differenza, o meglio, fa differenza sul core, ma le memorie si comportano allo stesso modo. Una cosa che ho notato è che a frequenze alte, tipo 1900mhz, al riavvio le ventole vanno al 100% per qualche secondo per poi andare in fan stop, come se inizialmente non riuscisse a leggere correttamente il profilo delle ventole (che è su automatico). Penso sia un segno di instabilità, anche perché a 1850/75 non lo fa. Un’altra cosa che ho notato è che mettendole ad esempio a 2000mhz, a volte finché non riavvio non ho artefatti, ma non ho neanche guadagni in performance, al riavvio ventole al massimo e artefatti nei bench, MA un netto aumento di fps. L’idea che mi sono fatto è che effettivamente muri a 1850/1875 e che oltre inizi a leggere e scrivere in maniera sbagliata e crei questi bugs. Presumo di aver perso la lotteria del silicio :(
 
o magari un solo chip è sfortunato e quindi rende instabile il tutto
Purtroppo non è neanche che possa mandarla indietro alla fine a stock funziona bene, il core sale bene, in linea con il resto delle 570 della stessa fascia di prezzo, le memorie pure a stock non danno problemi, salgono di 100mhz che son pochi, ma son comunque meglio di niente, eh vabbe, al prossimo giro sarò più fortunato ahhaa. È anche colpa mia che prendo prodotti “economici”, son sicuro che con una nitro, una gaming x o qualsiasi altra scheda più “pompata” non avrei avuto problemi. Economici tra virgolette perché sta maledetta l’ho pagata cara ahahah
 
Si, le ram salgono anche con il core overcloccato, ma che lo sia o meno, come aumento la frequenza della vram anche di poco, le performance invece di salire scendono. Non è un gran problema, ma mi pare quantomeno curioso
Già a 1751Mhz cambiano i timings che poi restano costanti almeno fino a 2000. Per aggirare questo problema bisogna modificare e flashare il bios ma poi i driver non riconoscono più la scheda e bisogna fixarli tramite un programmino che si trova su internet (non ricordo il nome). Trovi tutta la procedura sui siti di mining ethereum perchè porta grandi vantaggi nel mining di questa moneta.
Io l'ho fatto e con i timing dei 1500Mhz a 1900Mhz impostati avevo un miglioramento di qualche punto percentuale nei vari benchmark. Non so se tutto il traffico vale il risultato...
 
Già a 1751Mhz cambiano i timings che poi restano costanti almeno fino a 2000. Per aggirare questo problema bisogna modificare e flashare il bios ma poi i driver non riconoscono più la scheda e bisogna fixarli tramite un programmino che si trova su internet (non ricordo il nome). Trovi tutta la procedura sui siti di mining ethereum perchè porta grandi vantaggi nel mining di questa moneta.
Io l'ho fatto e con i timing dei 1500Mhz a 1900Mhz impostati avevo un miglioramento di qualche punto percentuale nei vari benchmark. Non so se tutto il traffico vale il risultato...
Lo sospettavo, e direi di no, il gioco non vale la candela. Il mio sospetto è che non sia proprio così lineare la cosa, o meglio che questo cambio dei timings sia un po’ ballerino, da qui spiegata l’inconsistenza a 2000mhz che dicevo prima, quando i timings entrano non ho artefatti, perché son fatti apposta per i 2000mhz, quando non entrano artefatti a gogo. E ovviamente ciò crea inconsistenza. Magari fra un anno o due una volta fuori garanzia proverò a modificare il bios, ma per ora non ne ho nè voglia nè necessità. Grazie per la risposta comunque!
 
Già a 1751Mhz cambiano i timings che poi restano costanti almeno fino a 2000. Per aggirare questo problema bisogna modificare e flashare il bios ma poi i driver non riconoscono più la scheda e bisogna fixarli tramite un programmino che si trova su internet (non ricordo il nome). Trovi tutta la procedura sui siti di mining ethereum perchè porta grandi vantaggi nel mining di questa moneta.
Io l'ho fatto e con i timing dei 1500Mhz a 1900Mhz impostati avevo un miglioramento di qualche punto percentuale nei vari benchmark. Non so se tutto il traffico vale il risultato...
Direi proprio che è questo il caso !
 

Allegati

  • D41E0D60-93A9-4094-9DED-4C76A8800A1D.webp
    D41E0D60-93A9-4094-9DED-4C76A8800A1D.webp
    4.8 MB · Visualizzazioni: 99
Direi proprio che è questo il caso !
Sì ma sono tutte così, anche quelle con memorie Samsung a 2000 Mhz hanno un peggioramento dei timings oltre 1750.
Nella mia mettere i timings dei 1500Mhz in tutte le frequenze successive non ha nessun impatto sulla stabilità (stessa frequenza max di overclock). E non credo che gli artefatti che hai visto tu possano dipendere dall'impostazione o meno di timings più conservativi perchè il bios lavora direttamente a livello hardware e non ha possibilità di non essere letto, guai altrimenti :asd:.
Forse nel tuo caso sono variate le temperature o magari anche il cambio dei driver ha inciso.
 
Sì ma sono tutte così, anche quelle con memorie Samsung a 2000 Mhz hanno un peggioramento dei timings oltre 1750.
Nella mia mettere i timings dei 1500Mhz in tutte le frequenze successive non ha nessun impatto sulla stabilità (stessa frequenza max di overclock). E non credo che gli artefatti che hai visto tu possano dipendere dall'impostazione o meno di timings più conservativi perchè il bios lavora direttamente a livello hardware e non ha possibilità di non essere letto, guai altrimenti :asd:.
Forse nel tuo caso sono variate le temperature o magari anche il cambio dei driver ha inciso.
Difficile a dirsi, comunque se tanto prestazioni in più ad andare oltre 1750 non ce ne sono, è abbastanza inutile stare ad arrovellarsi tanto, non sapevo che tutte le gddr5 avessero questo comportamento, bene così ho imparato una cosa nuova :)
 
Un aggiornamento, visto che ad andare oltre i 1750mhz cambiano i timings fino a 2000mhz ho pensato che per avere un guadagno in prestazioni fosse necessario andare oltre i suddetti 2000mhz. Quindi ho provato a mettere 2025mhz ed è stata stabile fino a ieri, poi è successa una cosa singolare, sono passato da windowed a full screen su infinite warfare e immediatamente mi ha dato artefatti seguiti da un hardlock di tutto il sistema, mi son detto strano, poi leggendo in rete mi sono imbattuto in una recensione di ragazzo che affermava che in queste schede ci fosse un bug sui timings e che settandole a 2039mhz si potesse “aggirare”. Io ora le ho messe a 2039 e sembrano stabili, boh! Questa cosa dei timings buggati, mi convince si e no, penso che potrebbe essere, ma mi sembra più facile ci sia un pad che fa poco contatto su un modulo ad esempio. Dite che dovrei metterle a stock?
 
Probabile che il giocoin fullscreen stressi di più la scheda grafica. In generale mettere fullscreen invece di windowed regala qualche fps quindi immagino che anche il carico sulla GPU e VRAM sia maggiore
 
Probabile che il giocoin fullscreen stressi di più la scheda grafica. In generale mettere fullscreen invece di windowed regala qualche fps quindi immagino che anche il carico sulla GPU e VRAM sia maggiore
Vero, ma questa cosa non è riproducibile, l’ha fatto una volta dopo giorni di stabilità in cui ho giocato più volte in full screen, ho fatto poco fa due match a infinite warfare senza nessun problema, passando più volte da windowed a full screen per vedere se la cosa ricapitava e niente, e questo a 2039mhz
 
Ultima modifica:
Sì ma sono tutte così, anche quelle con memorie Samsung a 2000 Mhz hanno un peggioramento dei timings oltre 1750.
Nella mia mettere i timings dei 1500Mhz in tutte le frequenze successive non ha nessun impatto sulla stabilità (stessa frequenza max di overclock). E non credo che gli artefatti che hai visto tu possano dipendere dall'impostazione o meno di timings più conservativi perchè il bios lavora direttamente a livello hardware e non ha possibilità di non essere letto, guai altrimenti :asd:.
Forse nel tuo caso sono variate le temperature o magari anche il cambio dei driver ha inciso.
Riesumo questo vecchio thread perché ho scoperto cosa è stato a provocare gli artefatti di cui parlavo allora, magari a qualcuno torna utile. Una cosa che non avevo specificato è che il mio monitor al tempo era overcloccato, da 60hz a 75hz usando i timings “reduced blanking” implementati nel software CRU; questi timings forzano la vram a lavorare sempre al massimo della frequenza (e presumo del voltaggio). In questa situazione in cui la vram opera sempre al massimo voltaggio e frequenza è praticamente impossibile avere artefatti, almeno nel mio caso, tant’è che con questi timings del monitor la vram poteva salire fino a 2250mhz senza crashare o dare artefatti. Purtroppo, come il refresh tornava accidentalmente a 60hz e la vram riniziava a cambiare frequenza, allora avevo artefatti e crash. Allo stesso modo su un altro monitor a 144hz che ho recentemente acquistato se il refresh rate è settato a 144hz allora la vram non va in idle e resta stabile a qualsiasi frequenza. Presumo che la vram sia stabile se alimentata da un voltaggio costante o che downcloccandosi in idle applichi lo stesso offset che applica alla frequenza massima e che il voltaggio non le basti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top