Vorrei imparare a programmare...

Pubblicità

Richinrg

Utente Attivo
Messaggi
42
Reazioni
0
Punteggio
26
Sono un ragazzo di 19 anni, ho appena finito le scuole e non ho l'intenzione di prendere qualche tipo di università.

Sono un appassionato di informatica e mi chiedevo come, senza una laurea, potevo lavorare in questo mondo... Praticamente fino a che punto di specializzazione posso arrivare senza seguire un corso universitario???

Solo per curiosità, è possibile poter imparare a programmare, o comunque fare qualcosa di simile non avendo un buon rapporto con la matematica???? Perchè in giro ho visto che informatica e matematica sono molto vicine....

Grazie
 
Che scuola superiore hai fatto? :)
Hai già una infarinatura di base informatica o parti da zero? :look:

ciaoo
 
la facoltà di informatica e di ingegneria informatica sono strapiene di matematica, addirittura finiti i 3 anni puoi prendere la specialistica in matematica. comunque so che esistono corsi privati di informatica..puoi sempre iniziare a programmare da solo..ma hai qualche conoscenza dei linguaggi?java, c, c++..?
 
Togix ha detto:
Che scuola superiore hai fatto? :)
Hai già una infarinatura di base informatica o parti da zero? :look:

ciaoo

No no, ho fatto una scuola che non centra nulla con l'informatica... Per infarinatura non sò tu cosa voglia dire, però mi muovo bene inquesto ambito... Cosa intendi per infarinatura??? Le conoscienze base???

Grazie
 
Neo2 ha detto:
la facoltà di informatica e di ingegneria informatica sono strapiene di matematica, addirittura finiti i 3 anni puoi prendere la specialistica in matematica. comunque so che esistono corsi privati di informatica..puoi sempre iniziare a programmare da solo..ma hai qualche conoscenza dei linguaggi?java, c, c++..?

E lo so... ho provato ad andare ad informatica mah......

Come posso iniziare a programmare da solo??? Non ho nessuna conoscenza in fatto di linguaggi, se hai magari qualche consiglio, non so, magari libri, che mi comincino a "svezzare"!!!!

Grazie mille
 
Senza conoscenza la vedo dura iniziare da solo, anche con tantissima volontà... :sisi:

Se parti da zero allora secondo me dovresti iscriverti a qualche corso professionalizzante di almeno un anno. :)
 
Togix ha detto:
Senza conoscenza la vedo dura iniziare da solo, anche con tantissima volontà... :sisi:

Se parti da zero allora secondo me dovresti iscriverti a qualche corso professionalizzante di almeno un anno. :)

Ma professionalizznte in quanto di linguaggi????
 
inizia con java..come programma potresti usare Eclipse o Net Beans..all'interno c'è già una piccola guida..se hai dei dubbi all'inizio puoi sempre chiedere qui sul forum. piano piano con molta pazienza e smanettandoci su per un bel pò ce la potresti fare. come libri c'è l'imbarazzo della scelta, basta andare in una libreria ;)
 
E difficile programmare da autodidatta....davvero...:sisi:
dovresti frequentare corsi di java e visual c++...
altrimenti è praticamente impossibile...
x quello ci sono gli help nei programmi x tutto quello che vuoi fare ma sai...se non sai nemmeno come cominciare a scrivere, che sintassi usare...
te lo dico io che faccio un itis specializzaione informatica...;)
almeno un pò di insegnamento devi averlo...poi con molta (periodico questo molta) buona volontà puoi comiciare da solo...:)
 
potresti fare anche un'altra cosa che io ho fatto per un pò, vai a seguire le lezioni alla facoltà di informatica del primo anno. :sisi:
 
Quoto Ballanz: partire da zero e da solo è un'impresa! :sisi:

IMHO sarebbe perfetto partire con C e poi passare agli altri visuali... Prima hai bisogno però di anche un po' di base su come funziona l'hardware di un Pc, sul Sistema Operativo... tutte cose che a farti da solo è dura.
 
Allora, io non ho fatto l'università ma sono un programmatore lo stesso :D, però ti devo dire che alle superiori ho studiato programmazione.

Ti consiglio di partire dal Pascal (meglio il Turbo Pascal della Borland), se puoi trova dei libri sul Turbo Pascal delle superiori (io ho frequentato Ragioneria Programmatori, puoi iniziare da li).

Il Turbo pascal è abbastanza semplice , molto preciso (diciamo che il compilatore ti romperà molto sugli errori), ma almeno una volta imparato questo linguaggio, potrai passare tranquillamente al C (mi raccomando quello standard, non il C++ o il Visual C++). Dopo aver imparato come funziona il C, puoi passare al C++ (che è un'estensione del C). Il Visual C++ non lo pensare, è troppo complicato, per quello che offre (ovviamente parlo della Versione 6 del Microsoft Visual C++). Dopo aver imparato il C++, puoi passare tranquillamente al Java (che assomilgia molto al C++ ma la gestione della grafica è semplice).

Per il C Ansi (quello standard) puoi comprare il libro: "Linguaggio C Ansi" di Kernighan/Ritchie

Per il C++, puoi prendere il libro Thinking in C++

http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vone.zip
http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vtwo.zip
http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vone2up.zip
http://dce.felk.cvut.cz/capekj/docs/TIC2Vtwo2up.zip

Per Java, ti consiglio "Java Mattone dopo Mattone"
http://www./docs/mattone/mattone.zip

Comunque, segui dei corsi, almeno per capire l'atrazione della programmazione e le regole base. Una volta imparate queste cose fondamentali, ti serviranno solo i libri per passare da un linguaggio ad un altro.

Ciao.

K.I.
 
K.I. ha detto:
Allora, io non ho fatto l'università ma sono un programmatore lo stesso :D, però ti devo dire che alle superiori ho studiato programmazione.

Ti consiglio di partire dal Pascal (meglio il Turbo Pascal della Borland), se puoi trova dei libri sul Turbo Pascal delle superiori (io ho frequentato Ragioneria Programmatori, puoi iniziare da li).

Il Turbo pascal è abbastanza semplice , molto preciso (diciamo che il compilatore ti romperà molto sugli errori), ma almeno una volta imparato questo linguaggio, potrai passare tranquillamente al C (mi raccomando quello standard, non il C++ o il Visual C++). Dopo aver imparato come funziona il C, puoi passare al C++ (che è un'estensione del C). Il Visual C++ non lo pensare, è troppo complicato, per quello che offre (ovviamente parlo della Versione 6 del Microsoft Visual C++). Dopo aver imparato il C++, puoi passare tranquillamente al Java (che assomilgia molto al C++ ma la gestione della grafica è semplice).

Per il C Ansi (quello standard) puoi comprare il libro: "Linguaggio C Ansi" di Kernighan/Ritchie

Per il C++, puoi prendere il libro Thinking in C++

http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vone.zip
http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vtwo.zip
http://www.planetpdf.com/codecuts/pdfs/eckel/TIC2Vone2up.zip
http://dce.felk.cvut.cz/capekj/docs/TIC2Vtwo2up.zip

Per Java, ti consiglio "Java Mattone dopo Mattone"
http://www./docs/mattone/mattone.zip

Comunque, segui dei corsi, almeno per capire l'atrazione della programmazione e le regole base. Una volta imparate queste cose fondamentali, ti serviranno solo i libri per passare da un linguaggio ad un altro.

Ciao.

K.I.
mmm turbo pascal obsoleto per me se vuole cominciare il C va bene...ma pure c++ che sono lì lì...:sisi:
xò sono dell'idea che un minimo d'insegnamento ci vuole...:)
 
Si, lo so che è obsoleto :D ma è un ottimo programma da apprendimento ;)

al massimo può incominciare dal C Ansi, ma non da un linguaggio con un livello più alto :)

Ciao!

K.I.
 
K.I. ha detto:
Si, lo so che è obsoleto :D ma è un ottimo programma da apprendimento ;)

al massimo può incominciare dal C Ansi, ma non da un linguaggio con un livello più alto :)

Ciao!

K.I.
quoto quoto...!:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top