Vorrei cambiare CPU

Pubblicità

Luca Macs

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
1
Punteggio
24
Salve a tutti, come da titolo vorrei cambiare la mia attuale CPU per aggiornarla un po'.
Qualche tempo fa chiesi qui su Tom's Hardware dei consigli e mi dissero di prendere la ryzen 5700x, non la presi più per delle emergenze in quel momento, quindi mi ritrovo ora a chiedervi se ha senso comprare questa o se nel frattempo sono uscite altre alternative più valide.
La configurazione attuale è:
Scheda video AMD Radeon 6650 xt
CPU AMD Ryzen 5 3600X 6-Core Processor 3.80 GHz
Mobo MSI tomahawk b450 max
Ram 24 totali, ballistix ma non ricordo il modello
Psu cooler master 550w Bronze (che vorrei cambiare ma ancora non so quale prendere).
Grazie mille
 
aggiorna il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile e poi montaci un AMD Ryzen 7 5700X3D
l'alternativa è cambiare l'intera piattaforma mobo+cpu+ram
Grazie mille per la risposta veloce!
Volevo chiederti un'altra cosa se possibile, quanto cambia tra la ryzen 7 5700x3D e la ryzen 5 5600x?
C'è davvero tanta differenza o il costo in più non vale?
 
Volevo chiederti un'altra cosa se possibile, quanto cambia tra la ryzen 7 5700x3D e la ryzen 5 5600x?
C'è davvero tanta differenza o il costo in più non vale?
in gaming c'è davvero molta differenza, per un uso generale no, se ci devi giocare è molto meglio se prendi l'X3D

come ti dicevo se vuoi un upgrade più a lungo termine, dovresti cambiare il blocco base CPU+mobo+RAM magari li rivendi (fiché valgono qualcosa) per ammortiuzzare la spesa (perché qualche soldo ancora ce lo fai, dire 150€) e li sostituisci così:
 
scusate l'OT

illumina la mia ignoranza: non ho idea di cosa sia un secure frame

/fine OT

come dissi io consiglio il phantom spirit ma cmq siamo lì
 
scusate l'OT

illumina la mia ignoranza: non ho idea di cosa sia un secure frame
È una cornice in gomma/plastica che evita che la pasta, una volta applicata la pressione del dissipatore, vada in giro. Le cpu su socket AM5 hanno un IHS di forma irregolare e la pasta tende a finire nelle pieghe e sui circuiti presenti sul pcb, potenzialmente sul socket (Edward mani demm...).
Non serve a nulla perché le paste siliconiche non sono conduttive e non fanno danni: semplicemente alcuni venditori hanno preso la palla al balzo e hanno iniziato a vendere questi aggeggi.

La palla a cui faccio riferimento è il Contact Frame, un'altra cornice per il socket 1700 di Intel, in quel caso utilizzata per migliorare il contatto e il trasferimento di calore tra cpu e dissi. Ci si era accorti che il meccanismo di ritenzione della cpu (ILM), provocava un'incurvatura dell'IHS andando a peggiorare la dissipazione.
 
Ultima modifica:
È una cornice in gomma/plastica che evita che la pasta, una volta applicata la pressione del dissipatore, vada in giro.
che poi... se non fai l' animale e ne metti mezzo kg, la pasta termica non sborda veramente...
io ho sempre messo una pallina al centro del heat spreader e poi ci ho messo sopra il dissipatore e finita li, ovviamente usando pasta termica morbida, tipo artic mx2 e mx4, mai avuto problemi ne di pasta termica che sborda ne di temperature elevate
 
non ho idea di cosa sia un secure frame
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket, se stai attento non è necessario al 100%
Nel caso di Noctua la protezione è in omaggio con la pasta termoconduttiva NH-T2

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

 
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket, se stai attento non è necessario al 100%
Nel caso di Noctua la protezione è in omaggio con la pasta termoconduttiva NH-T2

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

Ciao! Scusa ancora del disturbo, volevo chiederti se potessi aiutarmi con altri pezzi che dovrei comprare.
Volevo prendere anche una M2 ed un nuovo alimentatore, sapresti consigliarmi qualcosa?
Grazie mille :)
 
Volevo prendere anche una M2 ed un nuovo alimentatore, sapresti consigliarmi qualcosa?
quale alimentatore prendere dipende dalla potenza della scheda video ma come vedi c'è pochissima differenza di prezzo, io andrei direttamente sull'850 W (anche in ottica futura) ma se non ti serve e devi risparmiare vanno benissimo anche gli altri

gli SSD vanno bene tutti, prendili nell'ordine in cui li ho linkati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top